Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Quarini è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Quarini è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 21 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi come Francia, Regno Unito, Ungheria, Italia e Brasile, dove l'incidenza varia da 1 a 21 persone. La presenza del cognome Quarini in diverse regioni riflette possibili migrazioni e connessioni culturali che ne arricchiscono la storia e il significato. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione ed etimologia ci consente di comprenderne meglio il contesto e la rilevanza nelle comunità in cui si trova.
Distribuzione geografica del cognome Quarini
Il cognome Quarini ha una distribuzione geografica abbastanza specifica, con una maggiore incidenza in alcuni paesi europei e in Brasile. L’incidenza totale a livello mondiale è di circa 21 persone, distribuite principalmente in Francia, Regno Unito, Ungheria, Italia e Brasile. In Francia l'incidenza raggiunge 21 persone, rappresentando una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, suggerendo che il cognome abbia radici o presenza storica in questo paese. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si contano circa 20 persone con questo cognome, indicando una presenza notevole in quella regione, forse legata a specifiche migrazioni o comunità. L’Ungheria conta 9 abitanti, il che riflette una presenza più piccola ma comunque rilevante nell’Europa centrale. L'Italia, un paese con una lunga tradizione nella genealogia e nei cognomi, conta circa 7 persone con il cognome Quarini, che potrebbe indicare un'origine italiana o un legame storico con quella regione. Infine, in Brasile, l'incidenza è di 1 persona, il che potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla dispersione delle famiglie italiane ed europee in America Latina.
La distribuzione dei Quarini in questi paesi rivela modelli migratori e culturali. La presenza in Francia, Italia e Ungheria suggerisce un'origine europea, probabilmente in regioni dove sono comuni cognomi patronimici o toponomastici. La presenza nel Regno Unito può essere collegata a movimenti migratori storici, soprattutto in tempi di migrazione europea verso l'Inghilterra. L'incidenza in Brasile, sebbene piccola, riflette la tendenza delle migrazioni europee verso l'America Latina, in particolare dall'Italia e da altri paesi dell'Europa meridionale, nel corso dei secoli XIX e XX. La dispersione geografica del cognome Quarini, seppure in numero limitato, mostra come le migrazioni e i collegamenti culturali abbiano permesso a questo cognome di rimanere presente in diversi continenti e regioni.
Origine ed etimologia dei Quarini
Il cognome Quarini sembra avere radici principalmente in Europa, precisamente in paesi come Italia e Francia. La struttura del cognome, con desinenze in "-ini", è tipicamente italiana, dove molti cognomi patronimici o diminutivi terminano in "-ini". Questo suffisso indica solitamente l'appartenenza o la discendenza e, in molti casi, è legato a cognomi che derivano da nomi propri o luoghi specifici. La presenza in Italia, insieme all'incidenza in Francia, suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica o patronimica in quelle regioni.
L'esatto significato del cognome Quarini non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura suggerisce una possibile derivazione dal nome proprio "Quaro" o "Quar", che in tempi passati poteva essere un soprannome o un nome proprio. La desinenza "-ini" indica una forma diminutivo o patronimico, per cui potrebbe essere interpretata come "i piccoli di Quaro" o "discendenti di Quaro". Inoltre potrebbero esistere varianti ortografiche come Quarino o Quarini, a seconda delle regioni e dei tempi in cui il cognome è stato documentato.
Storicamente, i cognomi con desinenza "-ini" in Italia sono emersi nel Medioevo e si sono consolidati in tempi moderni come modi per identificare famiglie o lignaggi specifici. Comune era il rapporto con luoghi o nomi propri, e questi cognomi servivano a distinguere le famiglie negli atti civili ed ecclesiastici. La presenza in Francia potrebbe essere collegata anche a movimenti migratori o a matrimoni tra famiglie italiane e francesi, che avrebbero contribuito alla diffusione del cognome in quella regione.
Presenza regionale
Il cognome Quarini è presentenotevole in Europa, soprattutto in Italia, Francia, Ungheria e Regno Unito. In Europa, l'incidenza in Italia e Francia indica una probabile origine in questi paesi, con una storia che potrebbe risalire al Medioevo o al Rinascimento. La presenza in Ungheria, anche se più ridotta, riflette la mobilità delle famiglie europee e le migrazioni interne o esterne avvenute nel corso dei secoli.
In America, l'incidenza in Brasile, sebbene molto bassa con una sola persona registrata, è significativa nel contesto della migrazione europea verso l'America Latina. L'immigrazione italiana, in particolare, fu intensa nei secoli XIX e XX, e molte famiglie italiane si stabilirono in Brasile, portando con sé cognomi e tradizioni. La dispersione del cognome in Brasile potrebbe essere il risultato di queste migrazioni, anche se attualmente la sua presenza è molto limitata.
Negli altri continenti non si hanno testimonianze significative del cognome Quarini, il che rafforza l'idea che la sua origine e diffusione siano legate principalmente all'Europa e, in misura minore, all'America Latina. La distribuzione geografica riflette i modelli storici di migrazione, insediamento e relazioni culturali tra i paesi europei e le loro colonie o i paesi ospitanti di altri continenti.
Domande frequenti sul cognome Quarini
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Quarini