Querin

1.362 persone
20 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Querin è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
337
persone
#1
Francia Francia
413
persone
#3
Canada Canada
250
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
30.3% Moderato

Il 30.3% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.362
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,873,715 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Querin è più comune

Francia
Paese principale

Francia

413
30.3%
1
Francia
413
30.3%
2
Stati Uniti d'America
337
24.7%
3
Canada
250
18.4%
4
Italia
154
11.3%
5
Argentina
60
4.4%
6
Brasile
60
4.4%
7
Australia
24
1.8%
8
Svizzera
16
1.2%
9
Belgio
13
1%
10
Inghilterra
13
1%

Introduzione

Il cognome Querín è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 413 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il Querín è particolarmente diffuso in paesi come Francia, Stati Uniti, Canada, Italia, Argentina e Brasile, tra gli altri. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a migrazioni storiche, movimenti coloniali o scambi culturali che hanno favorito la dispersione di questo cognome. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Querín, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Querín

Il cognome Querín ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. I dati indicano che l'incidenza più elevata si riscontra in Francia, con circa 413 persone che portano questo cognome, che rappresenta la presenza più significativa a livello mondiale. La Francia, in quanto paese di probabile origine o di grande concentrazione, mostra una forte presenza del cognome, probabilmente a causa delle radici culturali o storiche nella regione.

In secondo luogo, negli Stati Uniti vivono circa 337 persone con il cognome Querín, suggerendo un'immigrazione significativa dall'Europa, in particolare dai paesi francofoni o di lingua spagnola. Anche la presenza in Canada, con circa 250 persone, riflette modelli migratori simili, dato che il Canada è stata un'importante destinazione per gli immigrati europei e latinoamericani.

L'Italia, con circa 154 individui, dimostra che il cognome ha radici o presenza anche nell'Europa meridionale, magari attraverso movimenti migratori o legami familiari. In Sud America, Argentina e Brasile hanno una presenza notevole, con 60 persone in ciascun paese, il che potrebbe essere correlato alla colonizzazione europea e alle migrazioni interne alla ricerca di nuove opportunità.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Australia, Svizzera, Belgio, Regno Unito, Venezuela, Germania, Emirati Arabi Uniti, Cina, Irlanda, Giappone, Lussemburgo, Messico, Mozambico e Slovacchia. La dispersione in questi paesi, seppur minore, testimonia l'espansione del cognome nei diversi continenti, dovuta in parte a movimenti migratori e in parte alla diffusione culturale.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Querín abbia un'origine europea, con una forte presenza nei paesi francofoni e nelle comunità di immigrati in America e Oceania. L'incidenza in paesi come Francia, Stati Uniti e Canada potrebbe essere correlata alle migrazioni dall'Europa nei secoli XIX e XX, mentre in Sud America la presenza potrebbe essere collegata alla colonizzazione e ai movimenti di popolazione alla ricerca di nuove terre e opportunità economiche.

Nel confronto tra regioni, si osserva che l'Europa, soprattutto Francia e Italia, concentra la maggioranza dei portatori del cognome, mentre in America e Oceania la sua presenza è dovuta principalmente a migrazioni e diaspore. La distribuzione riflette sia le radici storiche che i movimenti migratori contemporanei, che hanno portato il cognome Querín in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Querín

Il cognome Querín, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici in Europa, precisamente nelle regioni francofone o mediterranee. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, patronimico o addirittura derivato da un termine descrittivo o professionale.

Una delle possibili interpretazioni è che Querín abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo geografico della Francia o a una regione vicina. Molti cognomi europei derivano da nomi di città, montagne, fiumi o caratteristiche geografiche, ed è plausibile che Querín sia una variante o derivazione di un toponimo che successivamente diede origine alla famiglia o al lignaggio.

Un'altra ipotesi è che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-ín" o "-ín" in francese onelle lingue vicine, indicano diminutivi o forme affettive, che poi si consolidarono come cognomi di famiglia.

Il significato del cognome non è stabilito con chiarezza nelle fonti disponibili, ma la sua struttura suggerisce una possibile radice in termini legati a caratteristiche fisiche, occupazioni o qualità personali. La variante ortografica "Querín" può avere varianti in diverse regioni, come "Querine" o "Querino", a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nel tempo.

Per quanto riguarda il contesto storico, il cognome potrebbe aver avuto origine nel Medioevo, in un ambiente rurale o in comunità in cui i cognomi cominciarono a consolidarsi come forma di identificazione familiare. La presenza in paesi come Francia e Italia rafforza l'ipotesi di un'origine europea, con possibili collegamenti a casati nobiliari o famiglie di sicuro rilievo nella regione di origine.

In sintesi, sebbene non esista una documentazione definitiva sull'esatto significato di Querín, le prove suggeriscono che si tratti di un cognome con radici europee, probabilmente di origine toponomastica o patronimica, con varianti che riflettono la sua evoluzione fonetica e ortografica nel corso dei secoli.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Querín in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che le migrazioni che hanno portato alla sua dispersione. In Europa, soprattutto in Francia e Italia, la concentrazione di portatori del cognome è notevole, indicando una probabile origine in queste regioni. La Francia, con l'incidenza più alta, suggerisce che il cognome potrebbe essersi sviluppato o consolidato lì, in un contesto culturale e linguistico che ne ha favorito la diffusione.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza significativa, risultato delle migrazioni europee, principalmente nei secoli XIX e XX. La comunità franco-canadese e le migrazioni dai paesi del Mediterraneo hanno contribuito all'espansione del cognome in queste regioni. L'incidenza negli Stati Uniti, con 337 persone, riflette un modello di insediamento nelle comunità urbane e rurali, dove le famiglie hanno mantenuto la propria identità attraverso generazioni.

In Sud America, Argentina e Brasile si distinguono per la loro presenza, con 60 persone in ciascun Paese. La storia migratoria in questi paesi, segnata da ondate di immigrati europei, soprattutto nel XIX secolo, spiega la presenza del cognome Querín. Colonizzazioni e migrazioni interne hanno favorito la diffusione del cognome anche in queste nazioni.

In Oceania, l'Australia ha una presenza minore, con 24 persone, ma significativa in termini di migrazione. La storia della colonizzazione britannica e l'arrivo di immigrati europei spiegano la presenza del cognome in questa regione.

In altri continenti, come l'Asia e l'Africa, la presenza del cognome è minima, con segnalazioni negli Emirati Arabi Uniti, Cina, Giappone, Lussemburgo e Mozambico, tra gli altri. Questi casi possono essere dovuti a recenti migrazioni, scambi culturali o movimenti di persone in contesti specifici.

La struttura globale del cognome Querín riflette una forte presenza in Europa, soprattutto in Francia e Italia, e una significativa espansione nel Nord e nel Sud America, risultato di migrazioni storiche. La dispersione nei diversi continenti mostra come i movimenti migratori e le relazioni culturali abbiano contribuito alla diffusione di questo cognome in varie regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Querin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Querin

Attualmente ci sono circa 1.362 persone con il cognome Querin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,873,715 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Querin è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Querin è più comune in Francia, dove circa 413 persone lo portano. Questo rappresenta il 30.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Querin sono: 1. Francia (413 persone), 2. Stati Uniti d'America (337 persone), 3. Canada (250 persone), 4. Italia (154 persone), e 5. Argentina (60 persone). Questi cinque paesi concentrano il 89.1% del totale mondiale.
Il cognome Querin ha un livello di concentrazione moderato. Il 30.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.