Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Querino è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Querino è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 38 le persone che portano questo cognome, con una notevole incidenza in paesi come Brasile, Spagna, Stati Uniti e Messico. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una presenza dispersa, ma con particolari concentrazioni in alcuni paesi, il che invita ad esplorarne le possibili origini e la storia. L'incidenza mondiale, sebbene relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni, riflette un patrimonio familiare che può essere collegato a specifiche radici culturali, migratorie o storiche. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Querino, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa del suo significato e della sua storia.
Distribuzione geografica del cognome Querino
Il cognome Querino presenta una distribuzione geografica che, seppur limitata nel numero, mostra interessanti modelli di presenza in varie regioni del mondo. L’incidenza totale a livello mondiale è stimata in circa 38 persone, distribuite principalmente in paesi dell’America, Europa e alcune nazioni di lingua inglese e filippina. La concentrazione più alta si trova in Brasile, con circa 12.365 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò indica che in Brasile il cognome ha una presenza notevole, probabilmente a causa di migrazioni interne o radici storiche nella regione.
Anche la Spagna, con un'incidenza di 38 persone, mostra la presenza del cognome, anche se su scala minore. La presenza negli Stati Uniti, con 31 persone, riflette la migrazione e la diaspora di famiglie con radici nei paesi di lingua spagnola o in Europa. Altri paesi con un'incidenza minore includono Filippine, Messico, Regno Unito, Canada, Paraguay, Angola, Italia, Trinidad e Tobago, Australia, Svizzera e diverse nazioni in America ed Europa, con numeri compresi tra 1 e 28 persone.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Querino ha radici in regioni con una storia di migrazione europea e latinoamericana. La presenza in Brasile, in particolare, potrebbe essere collegata alla colonizzazione portoghese e ai movimenti migratori interni. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e il Canada potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche da paesi di lingua spagnola e portoghese. L’incidenza nelle Filippine, sebbene piccola, riflette anche l’influenza coloniale spagnola in quella regione. La distribuzione geografica rivela un cognome che, sebbene non estremamente comune, ha una portata globale moderata, con concentrazioni che riflettono storie migratorie e connessioni culturali tra diversi continenti.
Origine ed etimologia del Querino
Il cognome Querino, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può avere diverse possibili radici etimologiche e geografiche. Un'ipotesi suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome di origine toponomastica, derivato da un luogo o regione specifica, soprattutto nelle zone dove predomina la lingua portoghese o spagnola. Una presenza significativa in Brasile, ad esempio, potrebbe indicare un'origine portoghese, dato che molte famiglie brasiliane portano cognomi che derivano da toponimi o caratteristiche geografiche.
Un'altra possibilità è che Querino sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La desinenza "-ino" è comune nei cognomi di origine italiana o portoghese, dove può avere un significato diminutivo o affettivo. In italiano, ad esempio, "-ino" è un suffisso che indica piccolezza o affetto, anche se nel contesto dei cognomi il suo utilizzo può variare.
Il significato esatto del cognome non è stabilito chiaramente nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura suggerisce una possibile radice nelle lingue romanze, con influenze dal portoghese o dall'italiano. Varianti ortografiche simili, come Querino, potrebbero essersi evolute da forme antiche o dialettali, adattandosi a diverse regioni e contesti culturali.
Storicamente il cognome potrebbe essere legato a famiglie che vivevano in specifiche regioni della penisola iberica o in zone colonizzate dai portoghesi e dagli spagnoli. La dispersione in paesi come Brasile, Spagna e paesi anglofoni riflette i movimentimigranti che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo, dove è stato adottato e adattato a diversi contesti culturali.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Querino in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In America Latina, il Brasile si distingue chiaramente come il paese con la più alta incidenza, con circa 12.365 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. Ciò potrebbe essere correlato alla storia coloniale portoghese e alle migrazioni interne in Brasile, dove alcuni cognomi si consolidarono in comunità specifiche.
La Spagna, con 38 abitanti, mantiene una presenza più piccola ma significativa, forse riflettendo radici familiari che risalgono ai tempi passati nella penisola iberica. L'incidenza in Messico, con 24 persone, e in Paraguay, con 4, indica che il cognome è presente anche in altri paesi dell'America Latina, probabilmente a causa di migrazioni e legami culturali.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano rispettivamente un'incidenza di 31 e 6 persone, il che mostra la migrazione di famiglie con radici in Europa e America Latina. La presenza nelle Filippine, con 28 persone, riflette l'influenza coloniale spagnola in quella regione, dove ancora oggi rimangono molti cognomi spagnoli e portoghesi.
In Europa, paesi come Italia, Regno Unito, Svizzera e Paesi Bassi hanno una presenza minore, con cifre comprese tra 1 e 3 persone, ma che indicano che il cognome ha radici anche in queste regioni, forse attraverso migrazioni o antichi legami familiari.
In Africa, in particolare in Angola, si registra la presenza di 4 persone, che potrebbero essere legate alla storia coloniale e ai movimenti migratori nella regione. La dispersione nei diversi continenti mostra come il cognome Querino, pur non essendo molto diffuso, sia riuscito ad affermarsi in diverse comunità, riflettendo storie di migrazione, colonizzazione e diaspora.
Domande frequenti sul cognome Querino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Querino