Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Quarin è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Quarin è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 885 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori Quarin si trova in Argentina, seguita da paesi come Francia, Canada e Belgio, tra gli altri. La presenza di questo cognome in diversi continenti fa pensare ad una storia di migrazioni e spostamenti di popolazioni che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non sia disponibile una storia dettagliata o un'origine definitiva, il cognome Quarin sembra avere radici nelle regioni di lingua spagnola e francese, il che apre diverse ipotesi sulla sua origine ed evoluzione nel tempo. Successivamente verrà analizzata in modo approfondito la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Quarin
Il cognome Quarin presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 885 persone, concentrate principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. I dati mostrano che il maggior numero di portatori si trova in Argentina, con un’incidenza di 885 persone, che rappresenta tutti i record conosciuti nel contesto globale. Ciò indica che in Argentina Quarin è un cognome relativamente più frequente rispetto ad altri paesi.
In secondo luogo, la Francia ha un'incidenza di 109 persone, il che suggerisce che il cognome abbia radici o una presenza significativa nelle regioni francofone. Notevole anche la presenza in Canada, con 75 persone, soprattutto nelle province a forte influenza europea, come il Quebec, dove sono comuni cognomi di origine francese. Il Belgio, con 69 abitanti, riflette la possibile connessione con le regioni francofone o neerlandesi, dato il contesto europeo.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Italia (49), Stati Uniti (23), Filippine (20), Regno Unito in Inghilterra (4), Australia (1), Colombia (1), Lussemburgo (1), Messico (1) e Uruguay (1). La dispersione in questi paesi, seppur minore, mostra movimenti migratori e l'espansione del cognome nei diversi continenti.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Quarin ha forti radici nei paesi di lingua spagnola e francese, con una presenza significativa in Sud America, in particolare in Argentina, e in Europa, in particolare in Francia e Belgio. La migrazione europea in America negli ultimi secoli, insieme alla colonizzazione e ai movimenti economici, hanno probabilmente contribuito all'espansione del cognome in queste regioni.
Rispetto ad altri cognomi, Quarin non è estremamente comune, ma la sua presenza nei diversi continenti riflette una storia di mobilità e adattamento in vari contesti culturali e sociali. La concentrazione in Argentina e Francia, in particolare, potrebbe essere collegata a movimenti migratori specifici, come l'immigrazione europea in Sud America nel XIX e XX secolo, nonché all'influenza delle comunità francofone in Europa e in America.
Origine ed etimologia di Quarin
Il cognome Quarin sembra avere radici nelle regioni di lingua francese e spagnola, anche se la sua origine esatta non è completamente documentata. La significativa presenza in Francia e Belgio suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome di origine toponomastica o patronimica, con possibili varianti ortografiche che riflettono diversi adattamenti regionali.
Un'ipotesi è che Quarin derivi da un termine o nome proprio in francese o in qualche lingua romanza, possibilmente legato a un luogo o a una caratteristica geografica. La desinenza "-in" nei cognomi francesi e spagnoli spesso indica una forma diminutiva o patronimica, il che potrebbe suggerire che Quarin significhi "piccolo" o "figlio di" in qualche contesto storico o dialettale.
Altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato Quarin o simile, che in seguito diede il nome alle famiglie che abitavano in quella zona. Tuttavia, non esistono documenti chiari di un luogo con quel nome, quindi questa ipotesi richiede ulteriori indagini.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Quarín, Quarinne o varianti con accentuazioni diverse, che riflettono adattamenti fonetici in diverse regioni. L'etimologia del cognome, diPertanto, può essere collegato a radici latine o romanze, legate a termini che descrivono caratteristiche fisiche, geografiche o familiari.
Il contesto storico del cognome potrebbe essere collegato ai movimenti migratori in Europa, soprattutto in Francia e nelle regioni vicine, dove sono comuni cognomi con desinenze simili. L'espansione in America, in particolare in Argentina, potrebbe essere avvenuta attraverso gli immigrati europei che portarono con sé i loro cognomi e le tradizioni familiari.
Presenza regionale
Il cognome Quarin ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una distribuzione che riflette modelli storici e culturali. In Europa, la sua incidenza in Francia con 109 persone e in Belgio con 69 persone indica che il cognome ha radici profonde in queste zone, dove sono comuni cognomi di origine francese e fiamminga. La presenza in Italia, con 49 persone, seppure di dimensioni inferiori, suggerisce anche un possibile collegamento con regioni vicine o movimenti migratori interni all'Europa.
In America, l'Argentina si distingue come il paese con la più alta incidenza, con 885 persone, che rappresenta tutti i record nel contesto globale. Ciò indica che in Argentina Quarin è un cognome relativamente comune, probabilmente legato agli immigrati europei arrivati nel XIX e XX secolo. La presenza in Canada, con 75 persone, riflette l'influenza dei migranti francesi ed europei nella storia del paese, soprattutto in Quebec, dove prevalgono i cognomi di origine francese.
Negli altri continenti, la presenza negli Stati Uniti, con 23 persone, e nelle Filippine, con 20, anche se in misura minore, dimostra l'espansione del cognome attraverso migrazioni e colonizzazioni. L'incidenza in paesi come Australia, Colombia, Messico e Uruguay, con solo 1 o 2 persone ciascuno, indica che il cognome non è molto comune in quelle regioni, ma è presente in comunità specifiche o nei migranti recenti.
L'analisi regionale mostra che il cognome Quarin ha forti radici nell'Europa occidentale, soprattutto in Francia e Belgio, e in Sud America, principalmente in Argentina. La migrazione europea in America, insieme alla colonizzazione e ai movimenti economici, sono stati fattori chiave nella dispersione del cognome. La presenza nei paesi anglosassoni e asiatici, seppure minima, riflette la globalizzazione e la mobilità moderna.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Quarin rivela un modello di concentrazione in Europa e America, con una presenza significativa nei paesi di lingua francese e spagnola. La storia delle migrazioni, delle colonizzazioni e dei movimenti economici ha contribuito a far sì che questo cognome avesse una presenza diffusa ma significativa nei diversi continenti, mantenendo la propria identità in diverse comunità.
Domande frequenti sul cognome Quarin
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Quarin