Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Racila è più comune
Moldavia
Introduzione
Il cognome Racila è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 829 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Racila ha una prevalenza maggiore in paesi come Moldavia, Romania, India, Stati Uniti e Lettonia, tra gli altri. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazioni, scambi culturali e possibili radici etimologiche che meritano di essere esplorate per comprenderne meglio l'origine e l'evoluzione. Nel corso di questa analisi verranno affrontati aspetti legati alla distribuzione geografica, all'origine e alla possibile etimologia del cognome Racila, nonché alla sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e dettagliata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Racila
Il cognome Racila presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori in varie parti del mondo. L'incidenza più alta si riscontra in Moldavia, con circa 829 abitanti, che rappresenta la concentrazione più alta e fa supporre che questo Paese possa essere considerato il nucleo principale della presenza del cognome. Anche la Romania mostra un'incidenza significativa, con 371 persone, indicando una possibile radice comune o un'espansione da questa regione ad altri paesi vicini.
In misura minore, il cognome Racila è presente in India, con 64 persone, e negli Stati Uniti, con 54 individui. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni recenti o storiche, nonché a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo. Altri paesi in cui si registra la presenza del cognome Racila includono Lettonia (33 persone), Spagna (21), Russia (2), Canada (2), Regno Unito (Inghilterra, 2), Ungheria (2), Turchia (1), Venezuela (1), Austria (1) e Belgio (1).
La distribuzione mostra una notevole concentrazione nell'Europa dell'Est, in particolare Moldavia e Romania, suggerendo che il cognome abbia radici in quella regione. La presenza in paesi come India e Stati Uniti indica movimenti migratori e diaspore che hanno portato il cognome in diversi continenti. La dispersione nei paesi di lingua inglese, come gli Stati Uniti e il Canada, riflette anche la tendenza alla migrazione e all'insediamento in queste nazioni, dove le comunità di origine europea e asiatica hanno mantenuto i loro cognomi attraverso le generazioni.
Questo modello di distribuzione geografica mostra che il cognome Racila, sebbene non estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcune regioni, soprattutto nell'Europa orientale, e ha raggiunto altri continenti attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. Il confronto tra le diverse regioni mostra una prevalenza maggiore in Europa, con una dispersione secondaria in America e Asia, riflettendo le dinamiche migratorie e culturali che ne hanno influenzato la diffusione.
Origine ed etimologia di Racila
Il cognome Racila ha probabilmente radici nella regione dell'Europa orientale, precisamente in paesi come Moldavia e Romania, dove la sua incidenza è notevole. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta origine, si può ritenere che Racila sia un cognome a carattere toponomastico o patronimico, diffuso nelle tradizioni di queste regioni. La struttura del cognome, con desinenze in "-ila", potrebbe essere messa in relazione con forme linguistiche tipiche delle lingue romanze o slave, che predominano in quell'area.
Il significato del cognome Racila non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da un nome, da un luogo geografico, oppure da una caratteristica fisica o personale. La presenza in paesi come India e Stati Uniti, seppure in quantità minori, potrebbe indicare varianti o adattamenti del cognome in lingue e culture diverse, o anche una possibile coincidenza fonetica con altri cognomi simili in diverse regioni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni nella forma Racila, il che suggerisce che la pronuncia e la scrittura sono state relativamente stabili nelle comunità in cui viene mantenuta. Tuttavia, in contesti migratori o nei documenti ufficiali, potrebbero essersi verificate piccole variazioni dovute all'adattamento a diversi alfabeti o sistemi di scrittura.
Il contesto storico del cognome Racila, nella sua possibile origine, è legato aComunità dell'Europa orientale, dove i cognomi erano spesso formati attorno a caratteristiche geografiche, toponimi o patronimici. La presenza in paesi come Romania e Moldavia rafforza l'ipotesi che Racila abbia radici in quella tradizione, forse legata a famiglie che abitavano regioni specifiche e che hanno trasmesso il proprio cognome attraverso le generazioni.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Racila per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua probabile origine nell'Europa orientale, sia la sua espansione in altre regioni. In Europa, soprattutto in Moldavia e Romania, l'incidenza è più alta, consolidando l'ipotesi che siano queste zone il nucleo ancestrale del cognome. Significativa è anche la presenza nei paesi vicini e nelle comunità migranti europee in Nord America e America Latina.
In America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza notevole, rispettivamente con 54 e 2 persone, il che indica che famiglie con questo cognome sono emigrate in queste regioni in tempi diversi, probabilmente in cerca di migliori opportunità o a causa di conflitti nei paesi di origine. La comunità di questi paesi potrebbe aver mantenuto il cognome attraverso generazioni, contribuendo alla sua dispersione globale.
In Asia, la presenza in India, con 64 persone, è interessante e può essere collegata a specifiche migrazioni o scambi culturali. La presenza in paesi come Turchia e Russia riflette anche la vicinanza geografica e i collegamenti storici nella regione dell'Europa orientale e dell'Asia centrale.
Nell'Europa occidentale, paesi come la Spagna, con 21 persone, e Belgio, Austria e Ungheria, con 1 o 2 persone ciascuno, mostrano una presenza più dispersa, forse il risultato di migrazioni più recenti o di comunità di immigrati che hanno portato il cognome in queste regioni. La presenza nel Regno Unito, con 2 persone, indica anche l'espansione del cognome nei contesti della diaspora europea.
In sintesi, il cognome Racila ha una distribuzione che riflette la sua origine nell'Europa dell'Est, con un'espansione in America e in altre regioni, frutto di migrazioni e spostamenti di popolazioni nel corso dei secoli. La presenza in diversi continenti e paesi dimostra la capacità del cognome di adattarsi e mantenersi in varie culture e contesti storici.
Domande frequenti sul cognome Racila
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Racila