Rachiele

738 persone
11 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Rachiele è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
238
persone
#1
Italia Italia
299
persone
#3
Canada Canada
104
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
40.5% Moderato

Il 40.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

738
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,840,108 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Rachiele è più comune

Italia
Paese principale

Italia

299
40.5%
1
Italia
299
40.5%
2
Stati Uniti d'America
238
32.2%
3
Canada
104
14.1%
4
Francia
36
4.9%
5
Svizzera
20
2.7%
6
Australia
17
2.3%
7
Argentina
12
1.6%
8
Brasile
9
1.2%
9
Irlanda del Nord
1
0.1%
10
Messico
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Rachiele è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 299 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante nei paesi dell'America e dell'Europa, con una particolare concentrazione nei paesi dell'America Latina e in Italia, sua possibile origine. La storia e l'etimologia del cognome Rachiele sono legate, in larga misura, alle migrazioni e alle radici culturali delle comunità in cui si è affermato. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Rachiele

Il cognome Rachiele presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 299 persone, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. I dati indicano che la concentrazione più alta si registra negli Stati Uniti, con 238 persone, che rappresentano circa il 79,6% del totale mondiale. Ciò suggerisce che una parte significativa di famiglie con questo cognome siano emigrate in Nord America, probabilmente in cerca di opportunità economiche o per motivi migratori in tempi diversi.

In secondo luogo, in Canada vivono circa 104 individui con il cognome Rachiele, ovvero circa il 34,8% del totale globale. La presenza in Canada potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni italiane ed europee, dato che il cognome ha radici in quella regione. In Sud America, l'Argentina conta 12 abitanti e il Brasile 9, riflettendo anche i movimenti migratori verso questi paesi, che sono stati destinazioni tradizionali degli immigrati europei nel XIX e XX secolo.

In Europa il cognome è presente in Italia, con 36 persone, il che indica una probabile origine in quel paese. Anche la Francia, con 20 persone, mostra una presenza notevole, probabilmente a causa delle migrazioni interne o degli spostamenti delle popolazioni europee. In altri paesi come la Svizzera, con 1 persona, e nel Regno Unito, con 1, l'incidenza è minima, ma significativa in termini storici e culturali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Rachiele riflette un modello di migrazione dall'Europa, in particolare dall'Italia, verso il Nord e il Sud America, con una presenza residua in Europa. L'elevata incidenza negli Stati Uniti e in Canada suggerisce che le comunità di immigrati italiani ed europei abbiano mantenuto viva la presenza di questo cognome in quelle regioni, consolidando la sua presenza nella cultura e nella genealogia di questi paesi.

Origine ed etimologia di Rachiele

Il cognome Rachiele ha radici che sembrano legate principalmente all'Italia, dato che l'incidenza in quel paese è notevole e che la struttura del nome fa pensare a un'origine italiana. La forma del cognome, con desinenza in "-iele", è caratteristica di alcuni cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali dell'Italia. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi un'etimologia definitiva, si può suggerire che Rachiele possa derivare da un nome proprio, da un luogo geografico o da una caratteristica specifica.

Un'ipotesi plausibile è che Rachiele sia un cognome patronimico, derivato da un nome personale, eventualmente correlato a un nome proprio come Rachele, che in italiano corrisponde alla forma femminile di Raffaello. In questo contesto Rachiele potrebbe significare "figlio di Rachele" o "appartenente a Rachele", seguendo la tradizione dei cognomi patronimici italiani. Un'altra possibilità è che abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo chiamato Rachiele o simili, anche se non esistono testimonianze certe di un luogo con quel nome in Italia.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Rachele, Rachelli o Rachelle, che riflettono diversi adattamenti regionali o evoluzioni del cognome nel tempo. Anche la presenza in paesi come Francia e Svizzera potrebbe aver contribuito all'adattamento del cognome in forme diverse, sebbene Rachiele mantenga una struttura abbastanza riconoscibile.

Il contesto storico del cognome suggerisce che la sua origine risalga ai tempi in cui le famiglie italiane iniziarono ad adottare cognomi in base ai propri nomi o a caratteristiche geografiche, in unprocesso che si consolidò nel Medioevo. L'immigrazione italiana nei secoli XIX e XX portò questo cognome a disperdersi nel Nord e nel Sud America, consolidando la sua presenza in quelle regioni e mantenendo la propria identità culturale e familiare.

Presenza regionale

La presenza del cognome Rachiele in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa l'Italia è nettamente il Paese di origine, con un'incidenza significativa di 36 persone. La presenza in Francia, con 20 persone, indica che alcune famiglie italiane sono emigrate nei paesi francofoni, portando con sé cognome e tradizioni. La presenza in Svizzera, seppur minima, potrebbe essere legata anche alla vicinanza geografica e alle migrazioni interne all'Europa.

In Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con 238 persone, che rappresentano circa il 79,6% del totale mondiale. Ciò dimostra che la comunità Rachiele negli Stati Uniti è la più numerosa, probabilmente a causa delle ondate migratorie italiane del XIX e dell'inizio del XX secolo. A quel tempo la migrazione dall'Italia agli Stati Uniti era massiccia e molti immigrati mantennero i propri cognomi, trasmettendoli alle generazioni successive.

Anche il Canada, con 104 persone, mostra una presenza importante, riflettendo la tendenza migratoria europea verso il Nord America. La comunità italiana in Canada, soprattutto in province come Ontario e Quebec, è stata significativa e il cognome Rachiele fa parte di quella storia di immigrazione.

In Sud America, Argentina e Brasile hanno una presenza minore, rispettivamente con 12 e 9 persone. L'immigrazione italiana in Argentina è stata particolarmente intensa nel XIX e all'inizio del XX secolo e molti cognomi italiani, tra cui Rachiele, si sono affermati nella cultura locale. La presenza in Brasile, sebbene più piccola, riflette anche le migrazioni europee verso quella regione.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Rachiele evidenzia un modello di migrazione dall'Italia verso il Nord e il Sud America, con comunità che hanno mantenuto viva l'identità del proprio cognome attraverso le generazioni. Particolarmente significativa è la presenza in paesi come Stati Uniti e Canada, che consolidano l'influenza delle migrazioni italiane nella diffusione di questo cognome nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Rachiele

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Rachiele

Attualmente ci sono circa 738 persone con il cognome Rachiele in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,840,108 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Rachiele è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Rachiele è più comune in Italia, dove circa 299 persone lo portano. Questo rappresenta il 40.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Rachiele sono: 1. Italia (299 persone), 2. Stati Uniti d'America (238 persone), 3. Canada (104 persone), 4. Francia (36 persone), e 5. Svizzera (20 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.4% del totale mondiale.
Il cognome Rachiele ha un livello di concentrazione moderato. Il 40.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.