Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Racela è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Racela è uno dei tanti cognomi che, pur non essendo così conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 427 persone con questo cognome nelle Filippine, che rappresentano l’incidenza più alta nel mondo, seguite dagli Stati Uniti con 179 persone, e da altri paesi come Singapore, Canada, Germania, Qatar, Indonesia, Tailandia, Australia, Bangladesh, Francia, Ghana, Giappone e Paesi Bassi, con incidenze inferiori. La distribuzione di Racela rivela un modello interessante, con una notevole concentrazione nelle Filippine, suggerendo un'origine o una forte presenza in quella regione. Inoltre la sua presenza nei paesi occidentali e asiatici indica possibili movimenti migratori o collegamenti culturali che hanno portato alla dispersione del cognome. In questo contesto, esplorare l'origine, la distribuzione e le caratteristiche del cognome Racela ci permette di comprendere meglio la sua storia e il suo ruolo nelle comunità in cui si trova.
Distribuzione geografica del cognome Racela
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Racela mostra una prevalenza chiaramente concentrata nelle Filippine, con un'incidenza di 427 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella cultura filippina, dove probabilmente ha avuto origine o si è consolidato attraverso le generazioni. La presenza negli Stati Uniti, con 179 persone, riflette un modello migratorio che ha portato gli individui con questo cognome a risiedere nei paesi occidentali, magari in cerca di opportunità economiche o educative. L'incidenza a Singapore (19), Canada (10), Germania (7), Qatar (6) e in altri paesi come Indonesia, Tailandia, Australia, Bangladesh, Francia, Ghana, Giappone e Paesi Bassi, sebbene inferiore, mostra una dispersione globale che potrebbe essere correlata a movimenti migratori, relazioni coloniali o scambi culturali.
La distribuzione nelle Filippine e negli Stati Uniti suggerisce un forte legame tra questi paesi, probabilmente dovuto alla storia coloniale e alle migrazioni interne ed esterne. La presenza in paesi asiatici come Singapore, Indonesia e Tailandia può anche essere collegata alle relazioni regionali e ai movimenti di popolazione nel sud-est asiatico. L'incidenza nei paesi europei e africani, seppure minima, indica che il cognome è giunto in varie parti del mondo, forse attraverso la diaspora filippina o attraverso legami storici con colonizzatori o commercianti. In generale, la distribuzione riflette un modello di concentrazione in Asia, soprattutto nelle Filippine, con un'espansione verso l'Occidente e altre regioni, in linea con i movimenti migratori del XX e XXI secolo.
Origine ed etimologia del cognome Racela
Il cognome Racela sembra essere prevalentemente di origine filippina, data la sua alta percentuale nelle Filippine e la sua presenza in paesi con comunità filippine significative. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può ritenere che Racela possa essere un cognome toponomastico o patronimico. Nel contesto filippino, molti cognomi hanno radici in toponimi, caratteristiche fisiche, occupazioni o derivazioni di nomi propri spagnoli, a causa della storia coloniale del paese.
Un'ipotesi possibile è che Racela derivi da un termine o nome proprio in spagnolo o in qualche lingua indigena filippina, adattata durante l'era coloniale. La desinenza "-ela" in alcuni cognomi spagnoli può essere correlata a diminutivi o forme affettive, anche se in questo caso non ci sono prove concrete che confermino tale relazione. Un'altra possibilità è che Racela abbia un'origine toponomastica, correlata a un luogo specifico nelle Filippine o nella regione del sud-est asiatico, anche se non esistono documenti chiari che lo confermino.
In termini di varianti ortografiche, non vengono segnalate molte alterazioni, il che suggerisce che Racela abbia mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. La storia del cognome nelle Filippine, combinata con la sua presenza nelle comunità di migranti, indica che probabilmente ha radici nella cultura ispanica, che ha influenzato molti cognomi nell'arcipelago. Tuttavia, la mancanza di dati specifici sul suo esatto significato limita una conclusione definitiva, sebbene la sua distribuzione geografica indichi un'origine nella regione filippina, con possibili collegamenti con la colonizzazione spagnola e tradizioni familiari tramandate di generazione in generazione.
Presenza regionale
Il cognome Racela ha una presenza notevole in Asia, soprattutto nelle Filippine, dove la sua incidenza è la più alta al mondo. ILla forte concentrazione nelle Filippine, con 427 abitanti, riflette il suo carattere quasi esclusivo in quella regione, indicando che si tratta di un cognome con profonde radici nella cultura locale. La presenza in paesi asiatici come Singapore, Indonesia e Tailandia, seppur minore, suggerisce anche che il cognome sia arrivato attraverso migrazioni o relazioni storiche nella regione del sud-est asiatico.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono 179 persone con il cognome Racela, che rappresentano una comunità significativa rispetto ad altri paesi occidentali. Ciò potrebbe essere correlato alla diaspora filippina, che ha portato molte famiglie filippine a risiedere negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità. Anche l'incidenza in Canada, sebbene inferiore, riflette questa tendenza migratoria.
In Europa, la presenza del cognome è minima, con una sola segnalazione in Francia, il che indica che la dispersione in quel continente è limitata. Tuttavia la presenza in paesi come Germania e Paesi Bassi, seppure con incidenze molto basse, potrebbe essere collegata a recenti movimenti migratori o a rapporti commerciali e culturali.
In Africa, il Ghana registra un'unica incidenza, che può essere un caso isolato o il risultato di recenti migrazioni. La presenza in Oceania, con Australia e Bangladesh, seppur molto scarsa, dimostra anche come il cognome abbia raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso migrazioni o relazioni internazionali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Racela riflette una forte presenza nelle Filippine e nelle comunità filippine degli Stati Uniti, con una dispersione limitata in altre regioni del mondo. La storia migratoria e le relazioni coloniali sono stati fattori chiave nell'espansione del cognome, che continua a essere un simbolo di identità nelle comunità in cui si trova.
Domande frequenti sul cognome Racela
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Racela