Ramazzini

1.096 persone
17 paesi
Guatemala paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ramazzini è più comune

#2
Brasile Brasile
372
persone
#1
Guatemala Guatemala
398
persone
#3
Italia Italia
213
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
36.3% Moderato

Il 36.3% delle persone con questo cognome vive in Guatemala

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.096
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,299,270 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ramazzini è più comune

Guatemala
Paese principale

Guatemala

398
36.3%
1
Guatemala
398
36.3%
2
Brasile
372
33.9%
3
Italia
213
19.4%
5
Canada
9
0.8%
6
Spagna
9
0.8%
7
Argentina
8
0.7%
8
Svizzera
4
0.4%
9
Costa Rica
4
0.4%
10
Francia
3
0.3%

Introduzione

Il cognome Ramazzini è un nome di grande interesse in ambito genealogico e culturale, poiché rappresenta un patrimonio familiare che perdura nei secoli in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 398 persone con questo cognome in Guatemala, 372 in Brasile, 213 in Italia, e una presenza minore in paesi come Stati Uniti, Canada, Spagna, Argentina, Svizzera, Costa Rica, Francia, Emirati Arabi Uniti, Messico, El Salvador, Germania, Belgio, Colombia e Norvegia. La distribuzione indica che il cognome ha una presenza significativa in America Latina, soprattutto in Guatemala e Brasile, oltre che in Italia, suo probabile paese d'origine. La dispersione geografica del cognome riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua espansione nei diversi continenti. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Ramazzini, in modo da offrire una visione completa della sua storia e dell'attuale presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ramazzini

Il cognome Ramazzini ha una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una maggiore incidenza in America Latina, Europa e, in misura minore, in Nord America e Asia. Dai dati emerge che in Guatemala ci sono circa 398 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi. Il Brasile continua ad avere importanza, con 372 individui, riflettendo una forte presenza in Sud America. L'Italia, probabile Paese d'origine, conta 213 abitanti, consolidando la sua presenza in Europa. Negli Stati Uniti si contano 66 persone con questo cognome, il che indica una migrazione significativa verso il Nord America, probabilmente in cerca di opportunità economiche o per ragioni storiche della migrazione europea.

In paesi come il Canada, con 9 persone, e in Spagna e Argentina, rispettivamente con 9 e 8, la presenza è minore ma rilevante, evidenziando la dispersione del cognome in diverse regioni ispanofone e anglofone. In altri paesi, come Svizzera, Costa Rica, Francia, Emirati Arabi Uniti, Messico, El Salvador, Germania, Belgio, Colombia e Norvegia, l'incidenza è molto bassa, con cifre che variano tra 1 e 4 persone. Questa distribuzione riflette modelli migratori storici, in cui le famiglie italiane e latinoamericane hanno portato il cognome in diversi continenti.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Ramazzini abbia radici in Europa, in particolare in Italia, e che la sua espansione in America Latina e Nord America sia avvenuta principalmente attraverso migrazioni durante i secoli XIX e XX. La presenza in paesi come Guatemala e Brasile indica che queste comunità hanno mantenuto il cognome nel tempo, consolidando la propria identità familiare in quelle regioni. La dispersione in Paesi a minore incidenza potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a legami familiari meno numerosi, ma comunque rilevanti per comprendere la storia del cognome nel contesto globale.

Origine ed etimologia del cognome Ramazzini

Il cognome Ramazzini ha un'origine che, sebbene non del tutto documentata, è prevalentemente associata all'Italia, data la sua forte presenza in quel paese e la sua probabile radice nella lingua italiana. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, comune nei cognomi italiani. La desinenza "-ini" in italiano indica solitamente un diminutivo o un'appartenenza, che in contesto patronimico può essere tradotto come "piccolo" o "figlio di". Tuttavia, nel caso di Ramazzini, è stato anche ipotizzato che possa derivare da una posizione geografica o da un soprannome legato a caratteristiche fisiche o caratteriali.

Il significato esatto del cognome non è del tutto stabilito, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine o toponimo italiano, oppure a una caratteristica fisica o personale di un antenato. La variante ortografica più comune è "Ramazzini", anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si può trovare con lievi variazioni di scrittura.

Il cognome acquistò rilevanza storica nel XVII secolo grazie a Bernardino Ramazzini (1633-1714), considerato uno dei padri della medicina del lavoro. La sua opera e i suoi contributi in Italia e all'estero hanno contribuito a consolidare la presenza del cognome nelle testimonianze storiche e accademiche. L'influenza di personaggi come Bernardino Ramazzini ha contribuito a far sì che il cognome venisse riconosciuto in ambito scientifico e culturale, soprattutto nel campo della medicina e della medicina del lavoro.

Insomma, il cognomeRamazzini ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica in Italia, con un significato che può essere correlato ad un diminutivo o al riferimento ad un luogo o caratteristica fisica. La storia del cognome è strettamente legata alla figura di Bernardino Ramazzini, la cui opera ha lasciato un segno indelebile nella storia della medicina.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Ramazzini nei diversi continenti rivela schemi interessanti. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome ha radici profonde, con una storia che risale a diversi secoli fa. L'incidenza in Italia, con 213 persone, conferma l'origine e il radicamento in quella regione. L'influenza italiana in altri paesi europei, come Svizzera, Francia e Belgio, sebbene minore, riflette anche migrazioni e connessioni culturali.

In America, la presenza è notevole nei paesi dell'America Latina come Guatemala, Brasile, Argentina, Messico ed El Salvador. L'elevata incidenza in Guatemala (398 persone) e Brasile (372 persone) indica che queste comunità hanno mantenuto vive le radici del cognome attraverso generazioni. L'immigrazione italiana in America Latina nel corso dei secoli XIX e XX, motivata da ragioni economiche e politiche, fu un fattore chiave nell'espansione del cognome in queste regioni.

In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza minore, rispettivamente con 66 e 9 persone. Ciò riflette la migrazione di italiani e latinoamericani in cerca di opportunità in questi paesi, integrando il cognome nelle loro comunità. La presenza in paesi come Argentina e Messico, con cifre simili, mostra anche l'influenza delle migrazioni europee e latinoamericane sulla distribuzione del cognome.

In Asia e in altre regioni, l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 2 persone in paesi come gli Emirati Arabi Uniti e il Belgio. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla presenza di famiglie con radici italiane o latinoamericane in quelle aree. La dispersione globale del cognome Ramazzini, seppure concentrata in alcuni Paesi, riflette la mobilità e i collegamenti culturali che hanno caratterizzato la storia migratoria delle famiglie che portano questo nome.

Domande frequenti sul cognome Ramazzini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ramazzini

Attualmente ci sono circa 1.096 persone con il cognome Ramazzini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,299,270 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ramazzini è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ramazzini è più comune in Guatemala, dove circa 398 persone lo portano. Questo rappresenta il 36.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ramazzini sono: 1. Guatemala (398 persone), 2. Brasile (372 persone), 3. Italia (213 persone), 4. Stati Uniti d'America (66 persone), e 5. Canada (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.5% del totale mondiale.
Il cognome Ramazzini ha un livello di concentrazione moderato. Il 36.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Guatemala, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ramazzini (1)

Bernardino Ramazzini

1633 - 1714

Professione: medico

Paese: Italia Italia