Ramaswamy

12.240 persone
53 paesi
India paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ramaswamy è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.660
persone
#1
India India
5.761
persone
#3
Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
1.004
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
47.1% Moderato

Il 47.1% delle persone con questo cognome vive in India

Diversità geografica

53
paesi
Regionale

Presente nel 27.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

12.240
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 653,595 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ramaswamy è più comune

India
Paese principale

India

5.761
47.1%
1
India
5.761
47.1%
2
Stati Uniti d'America
1.660
13.6%
3
Emirati Arabi Uniti
1.004
8.2%
4
Oman
777
6.3%
5
Arabia Saudita
631
5.2%
6
Qatar
444
3.6%
7
Sri Lanka
439
3.6%
8
Singapore
420
3.4%
9
Kuwait
308
2.5%
10
Bahrain
176
1.4%

Introduzione

Il cognome Ramaswamy è uno dei cognomi di origine indiana che sta ottenendo riconoscimenti in varie parti del mondo. Con un'incidenza di circa 8.000 persone in tutto il mondo, questo cognome riflette un profondo legame con la cultura e la tradizione dell'India meridionale, in particolare nelle comunità Tamil e altri gruppi nel sud del paese. La presenza di Ramaswamy non si limita solo all'India, ma si è estesa anche ai paesi in cui la diaspora indiana ha avuto un impatto significativo, come gli Stati Uniti, gli Emirati Arabi Uniti e altri paesi occidentali e del Golfo. La distribuzione geografica e la storia di questo cognome offrono uno spaccato interessante sulla migrazione, sull'identità culturale e sulle radici storiche di coloro che portano questo nome. Di seguito verranno analizzate in dettaglio la distribuzione globale, l'origine e l'etimologia del cognome Ramaswamy, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ramaswamy

Il cognome Ramaswamy ha una distribuzione notevolmente concentrata in India, dove l'incidenza raggiunge circa 5.761 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. La presenza in India è particolarmente forte nel sud, in stati come Tamil Nadu, Andhra Pradesh e Karnataka, dove il cognome ha profonde radici culturali e religiose. L'incidenza in India rappresenta quasi il 70% del totale globale, riflettendo la sua origine e le sue radici in quella regione.

Al di fuori dell'India, gli Stati Uniti emergono come il secondo paese con la maggiore presenza di persone con il cognome Ramaswamy, con circa 1.660 individui. La comunità indiana negli Stati Uniti, in particolare in stati come California, New York e Texas, ha contribuito alla diffusione del cognome nel continente americano. La diaspora indiana, motivata da ragioni economiche, accademiche e lavorative, ha portato molte famiglie con questo cognome a stabilirsi in diversi paesi occidentali.

Negli Emirati Arabi Uniti, l'incidenza di Ramaswamy raggiunge circa 1.004 persone, riflettendo la significativa presenza di lavoratori indiani ed espatriati nella regione del Golfo. Altri paesi con una presenza notevole includono Oman (777), Arabia Saudita (631), Qatar (444) e Sri Lanka (439), tutti con comunità indiane o tamil che mantengono viva la tradizione del cognome.

In Europa il cognome ha un'incidenza minore, ma è ancora presente in paesi come Regno Unito, Canada e Paesi Bassi, con numeri compresi tra 7 e 150 persone. La presenza in questi paesi è dovuta principalmente alle recenti migrazioni e alla diaspora indiana instauratasi negli ultimi decenni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ramaswamy riflette uno schema tipico dei cognomi di origine indiana, con una forte concentrazione nella regione d'origine e una dispersione globale legata ai movimenti migratori e alla diaspora. La prevalenza nei paesi del Golfo e negli Stati Uniti dimostra le rotte migratorie lavorative e accademiche che hanno portato all'espansione di questo cognome in diversi continenti.

Origine ed etimologia di Ramaswamy

Il cognome Ramaswamy ha radici profonde nella cultura Tamil e nella tradizione religiosa dell'India meridionale. La struttura del nome unisce due elementi: "Rama" e "Swamy". "Rama" è una figura centrale nella religione indù, considerata incarnazione del dio Vishnu e simbolo di virtù, giustizia e devozione. D'altra parte, "Swamy" (o "Swami") significa letteralmente "signore" o "maestro" in sanscrito e tamil ed è comunemente usato per riferirsi a una figura venerata, un maestro spirituale o una divinità.

Il cognome Ramaswamy, quindi, può essere interpretato come "Lord Rama" o "maestro di Rama", riflettendo una devozione religiosa e un legame con la tradizione indù. È un cognome patronimico, che indica discendenza o affiliazione con una figura venerata, in questo caso Rama. La presenza di varianti ortografiche, come "Ramaswamy" e "Ramaswami", è comune, a seconda delle regioni e delle trascrizioni fonetiche in diverse lingue e scritture.

Storicamente, i cognomi contenenti "Swamy" o "Swami" sono associati a famiglie religiose, sacerdoti o comunità devote nel sud dell'India. L'adozione di questo cognome potrebbe anche essere stata un modo per mostrare rispetto e devozione verso la divinità Rama e, in alcuni casi, potrebbe essere collegata a specifici lignaggi di sacerdoti o leader religiosi.

Il cognome Ramaswamy è stato mantenuto attraverso le generazioni, conservando il suo significato spirituale e culturale. Tradizione orale e documentiI documenti storici indicano che questo cognome è stato utilizzato da famiglie che ricoprivano ruoli religiosi o avevano una forte identità culturale legata alla devozione a Rama. La diffusione del cognome in diverse regioni del mondo riflette la migrazione delle comunità Tamil e di altri gruppi provenienti dal sud dell'India, che hanno portato con sé tradizioni e nomi religiosi.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Ramaswamy ha una presenza predominante in Asia, soprattutto in India, dove la sua incidenza è più alta. La forte concentrazione nel sud dell'India, in stati come Tamil Nadu, Andhra Pradesh e Karnataka, è dovuta alla tradizione religiosa e culturale della regione, dove il culto di Rama e la venerazione delle figure spirituali sono stati fondamentali nell'identità comunitaria.

Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come uno dei principali paesi con una presenza significativa del cognome, con circa 1.660 persone. La comunità indiana negli Stati Uniti, in particolare nelle aree metropolitane ad alta migrazione, ha mantenuto viva la tradizione del cognome, trasmettendola alle nuove generazioni. La diaspora indiana nel Nord America ha contribuito all'espansione del cognome in ambito accademico, professionale e culturale.

In Medio Oriente, paesi come Emirati Arabi Uniti, Oman, Arabia Saudita e Qatar ospitano comunità indiane arrivate principalmente per motivi di lavoro. L'incidenza complessiva in questi paesi supera le 3.000 persone, riflettendo l'importanza della migrazione di manodopera nella dispersione del cognome Ramaswamy. La presenza in questi paesi dimostra anche l'integrazione delle comunità indiane nell'economia e nella società regionale.

In Europa, anche se l'incidenza è minore, esistono comunità di origine indiana che mantengono il cognome in paesi come Regno Unito, Canada e Paesi Bassi. La migrazione europea di origine indiana, soprattutto a partire dalla fine del XX secolo, ha permesso a cognomi come Ramaswamy di diventare sempre più visibili in questi contesti.

In Oceania, paesi come Australia e Nuova Zelanda ospitano anche piccole comunità con questo cognome, frutto delle recenti migrazioni e della presenza di studenti e professionisti indiani in queste regioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ramaswamy riflette modelli storici di migrazione, diaspora e insediamento nei diversi continenti. La forte presenza in Asia e nei paesi del Golfo, insieme all'espansione in Occidente, dimostra l'importanza culturale e religiosa che questo cognome rappresenta per le comunità che lo portano.

Domande frequenti sul cognome Ramaswamy

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ramaswamy

Attualmente ci sono circa 12.240 persone con il cognome Ramaswamy in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 653,595 nel mondo porta questo cognome. È presente in 53 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ramaswamy è presente in 53 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ramaswamy è più comune in India, dove circa 5.761 persone lo portano. Questo rappresenta il 47.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ramaswamy sono: 1. India (5.761 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.660 persone), 3. Emirati Arabi Uniti (1.004 persone), 4. Oman (777 persone), e 5. Arabia Saudita (631 persone). Questi cinque paesi concentrano il 80.3% del totale mondiale.
Il cognome Ramaswamy ha un livello di concentrazione moderato. Il 47.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in India, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ramaswamy (18)

Cho Ramaswamy

1934 - 2016

Professione: autore

Paese: India India

Traffic Ramaswamy

1934 - Presente

Professione: attivista

Paese: India India

Gorur Ramaswamy Iyengar

1904 - 1991

Professione: scrittore

Paese: India India

M. A. M. Ramaswamy

1931 - 2015

Professione: industriale

Paese: India India

O. P. Ramaswamy Reddiyar

1895 - 1970

Professione: politico

Paese: India India

Vivek Ramaswamy

1985 - Presente

Professione: Attività commerciale

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America