Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Rebeck è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Rebeck è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 548 persone con questo cognome negli Stati Uniti, uno dei paesi in cui la sua incidenza è più alta. Inoltre, in Canada sono registrate circa 68 persone con il cognome Rebeck. Sebbene la sua distribuzione non sia così estesa a livello globale, la sua presenza in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento.
Il cognome Rebeck, nella sua forma attuale, sembra avere radici nelle comunità anglofone, sebbene possa presentare anche varianti o influenze provenienti da altre lingue e culture. La storia e l'origine di questo cognome sono legate ai processi migratori e all'evoluzione delle comunità in cui si insediarono. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la sua distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali, con l'obiettivo di offrire una visione completa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Rebeck
Il cognome Rebeck mostra una distribuzione concentrata principalmente nel Nord America, con Stati Uniti e Canada i paesi in cui la sua incidenza è più notevole. Negli Stati Uniti la presenza di persone con questo cognome arriva a 548, il che rappresenta una quota significativa rispetto ad altri Paesi. In Canada l'incidenza è di 68 persone, il che indica che la comunità che porta questo cognome ha una presenza rilevante anche nel paese vicino.
Al di fuori del Nord America, l'incidenza del cognome Rebeck è molto più bassa. In Brasile, ad esempio, ci sono circa 22 persone con questo cognome, mentre in paesi europei come Francia, Germania e Belgio i record sono rispettivamente di 15, 14 e 12 persone. In altri paesi, come Sud Africa, Italia, Venezuela, Emirati Arabi Uniti, Argentina, Austria, Danimarca, Messico e Singapore, la presenza è molto scarsa, con numeri che vanno da 1 a 5 persone.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Rebeck abbia un'origine probabilmente legata alle comunità anglofone e che la sua dispersione in altri paesi possa essere collegata a migrazioni recenti o storiche. La maggiore concentrazione negli Stati Uniti e in Canada può essere spiegata dalla storia dell’immigrazione europea e dall’espansione delle comunità anglofone in questi territori. La presenza nei paesi dell'America Latina e dell'Europa, sebbene più piccola, riflette anche i movimenti migratori e le connessioni culturali.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Rebeck non ha una distribuzione globale massiccia, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, il che permette di dedurre che la sua storia è segnata da specifici processi migratori e comunità che hanno mantenuto vivo questo cognome nel tempo.
Origine ed etimologia di Rebeck
Il cognome Rebeck sembra avere radici nelle comunità di lingua inglese, anche se la sua origine esatta può variare a seconda delle interpretazioni. Un'ipotesi è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio, forse una variazione di nomi come Rebekah o Rebecca, che hanno radici ebraiche e significano "legare" o "unire". La forma Rebeck potrebbe essere una variante anglicizzata o adattata di questi nomi, che nel tempo si consolidarono come cognomi in alcune comunità.
Un'altra possibile spiegazione è che Rebeck sia un cognome toponomastico, legato ad un luogo geografico o ad una regione specifica. Tuttavia, non esistono documenti chiari che colleghino direttamente questo cognome a un luogo particolare. La presenza nei paesi anglofoni e la sua possibile relazione con nomi biblici rafforzano l'ipotesi di un'origine patronimica o religiosa.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come Rebek, Rebeckh o Rebecc, sebbene Rebeck sembri essere la forma più stabile nei documenti storici e attuali. L'etimologia di questo cognome, quindi, potrebbe essere legata alla tradizione giudaico-cristiana e all'adozione di nomi biblici nelle comunità anglosassoni.
Il contesto storico del cognome Rebeck è legato all'espansione delle comunità protestanti e cristiane in Europa e Nord America, dove i nomi biblici e le loro varianti divennero cognomi di famiglia. L'adozione di questi nomi come cognomi avvenne in tempi diversi, soprattutto durante il Medioevo e la prima età moderna, quando l'identificazione familiare cominciò a consolidarsi nei documenti ufficiali.
Presenza regionale
IlIl cognome Rebeck ha una presenza marcata nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti. Negli Stati Uniti, con 548 persone, rappresenta una comunità significativa nel panorama dei cognomi meno diffusi. La storia dell'immigrazione negli Stati Uniti, soprattutto dalle comunità anglofone ed europee, ha favorito la conservazione di cognomi come Rebeck in alcune regioni.
In Canada, la presenza di 68 persone con questo cognome riflette anche l'influenza delle migrazioni europee, in particolare di origine inglese e tedesca. La storia della colonizzazione e dell'insediamento in Canada ha consentito il mantenimento dei cognomi di origine europea nelle comunità locali.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, paesi come Francia, Germania e Belgio mostrano record rispettivamente di 15, 14 e 12 persone. Ciò potrebbe indicare che il cognome abbia radici in queste regioni o che sia stato portato lì da migranti. La presenza in Brasile, con 22 persone, suggerisce anche una possibile migrazione o influenza delle comunità europee nel continente sudamericano.
In altri continenti, come Sud Africa, Italia, Venezuela, Emirati Arabi Uniti, Argentina, Austria, Danimarca, Messico e Singapore, la presenza è molto scarsa, con numeri che variano da 1 a 5 persone. Ciò riflette la dispersione globale del cognome, anche se su scala minore, e potrebbe essere correlato a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Rebeck rivela un modello di concentrazione in paesi con una storia di immigrazione europea e anglofona, soprattutto in Nord America. La presenza in altri continenti, seppure limitata, indica che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso movimenti migratori e comunità della diaspora.
Domande frequenti sul cognome Rebeck
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Rebeck