Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Reutlinger è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Reutlinger è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e Nord America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 441 persone con questo cognome in Germania, 356 negli Stati Uniti e numeri minori in altri paesi come Svizzera, Canada, Argentina, Francia, Paesi Bassi, Israele, Cina, Colombia, Spagna, Finlandia, Guinea Equatoriale, Tailandia e Turchia. La distribuzione di Reutlinger rivela un modello che suggerisce radici europee, in particolare nei paesi di lingua tedesca, e successiva espansione verso altri continenti, principalmente attraverso le migrazioni. La presenza in paesi come la Germania e gli Stati Uniti indica una storia di mobilità e diaspora, che può essere collegata a eventi storici, migratori o culturali. Questo cognome, sebbene non molto diffuso, ha un carattere distintivo che ci invita a esplorarne l'origine, il significato e la distribuzione geografica in modo approfondito.
Distribuzione geografica del cognome Reutlinger
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Reutlinger rivela una notevole concentrazione in Europa, soprattutto in Germania, dove l'incidenza raggiunge 441 persone, rappresentando una quota significativa del totale mondiale. Seguono gli Stati Uniti, con 356 individui, indicando una presenza consolidata nel Nord America, probabilmente frutto delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. In misura minore, si riscontra in Svizzera con 127 persone, e in Canada con 62, riflettendo anche i movimenti migratori verso questi paesi in cerca di opportunità economiche o per motivi politici.
Al di fuori di questi principali paesi, la presenza del cognome è scarsa ma dispersa in varie regioni del mondo. In Argentina ci sono 27 persone con questo cognome, che suggerisce una migrazione europea, comune nella storia di quel paese. In Francia se ne contano 6 e nei Paesi Bassi 5, il che rafforza l'ipotesi di un'origine mitteleuropea o germanica. La presenza in Israele, Cina, Colombia, Spagna, Finlandia, Guinea Equatoriale, Tailandia e Turchia, seppur minima, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso migrazioni, relazioni diplomatiche o movimenti economici.
Il modello di distribuzione mostra una netta predominanza in Europa, soprattutto nei paesi di lingua tedesca, e un'espansione verso il Nord America e l'America Latina. L’incidenza in paesi come la Germania e gli Stati Uniti riflette migrazioni storiche, possibilmente legate a eventi come guerre mondiali, movimenti economici o diaspore ebraiche ed europee. La dispersione geografica può essere legata anche alla storia di specifici insediamenti e comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
Origine ed etimologia del cognome Reutlinger
Il cognome Reutlinger ha un'origine che sembra legata alla regione di lingua tedesca, data la sua distribuzione e la struttura del nome. La desinenza "-inger" è tipica dei cognomi di origine tedesca, soprattutto nelle regioni meridionali della Germania, Svizzera e Austria. Questo suffisso solitamente indica appartenenza o origine, suggerendo che Reutlinger potrebbe essere un cognome toponomastico, derivato da un luogo chiamato Reutlingen o simile.
Reutlingen è una città nello stato del Baden-Württemberg, nella Germania sudoccidentale, nota per la sua storia e il suo patrimonio culturale. Il cognome Reutlinger significa probabilmente "persona originaria di Reutlingen" o "abitante di Reutlingen". La forma del cognome, con la desinenza "-er" o "-inger", è comune nei cognomi che indicano l'origine geografica in Germania e nelle regioni vicine.
Per quanto riguarda il significato, "Reutlingen" deriva dall'antico tedesco, dove "Reut" potrebbe essere correlato a termini che significano "ruscello" o "fiume" e "lingen" o "lingen" che indica un luogo o un insediamento. Reutlinger potrebbe quindi essere interpretato come "abitante del luogo presso il fiume Reut" o "persona di Reutlingen". Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Reutlinger, Reutlin o Reutling, sebbene la forma più comune e riconosciuta sia quella che include il riferimento alla città.
Il cognome nasce probabilmente nel Medioevo, quando le comunità cominciarono ad adottare cognomi patronimici o toponomastici per distinguersi. La migrazione da Reutlingen verso altri paesi, soprattutto in tempi di migrazione di massa in Europa, avrebbe portato alla formazione della famiglia Reutlinger in diverse regioni, mantenendo il riferimento alla sua origine geografica.
Presenza regionale
IlLa presenza del cognome Reutlinger in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa la sua maggiore concentrazione si ha in Germania, dove la storia e la cultura germanica hanno favorito la conservazione di cognomi toponomastici come Reutlinger. L'incidenza in Svizzera, Francia e Paesi Bassi indica anche una dispersione nelle regioni vicine, dove le comunità germaniche e di lingua tedesca hanno avuto un'influenza significativa.
In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome è il risultato delle migrazioni europee, soprattutto nei secoli XIX e XX. L'espansione in questi paesi può essere collegata a movimenti economici, politici o sociali, che hanno portato famiglie con radici in Germania e nelle regioni vicine a stabilirsi in nuovi territori.
In America Latina, l'Argentina si distingue con 27 persone con il cognome Reutlinger, che riflette la migrazione europea nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie di origine tedesca, italiana e di altri paesi europei emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche la presenza in paesi come la Colombia e, in misura minore, in altri paesi dell'America Latina, evidenzia questa tendenza migratoria.
In Asia e Africa la presenza del cognome è praticamente inesistente, con casi minimi in Cina, Guinea Equatoriale, Tailandia e Turchia. Questi casi possono essere dovuti a relazioni diplomatiche, movimenti di persone o alla presenza di comunità specifiche, ma non rappresentano una distribuzione significativa del cognome in questi continenti.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Reutlinger riflette una storia di migrazione europea, soprattutto dalla Germania, verso paesi del Nord America e dell'America Latina, con una presenza residua in altre regioni del mondo. La conservazione del cognome in queste aree indica l'importanza delle comunità di immigrati e della loro eredità culturale nei diversi paesi.
Domande frequenti sul cognome Reutlinger
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Reutlinger