Rinconi

195 persone
5 paesi
Messico paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Rinconi è più comune

#2
Venezuela Venezuela
18
persone
#1
Messico Messico
169
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
6
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
86.7% Molto concentrato

Il 86.7% delle persone con questo cognome vive in Messico

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

195
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 41,025,641 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Rinconi è più comune

Messico
Paese principale

Messico

169
86.7%
1
Messico
169
86.7%
2
Venezuela
18
9.2%
4
Canada
1
0.5%
5
Cile
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Rinconi è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 194 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente in Messico, Venezuela, Stati Uniti, Canada e Cile. L'incidenza complessiva, seppure relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni, riflette una storia e un'origine che merita di essere approfondita. La maggiore concentrazione di Rinconi si trova in Messico, dove rappresenta una parte importante della genealogia familiare in diverse comunità. La presenza in altri paesi, seppur minore, rivela anche modalità migratorie e legami culturali che arricchiscono la storia di questo cognome. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Rinconi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Rinconi

Il cognome Rinconi presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e connessioni culturali specifiche. L'incidenza mondiale di questo cognome, secondo i dati disponibili, è di circa 194 persone, distribuite principalmente in cinque paesi: Messico, Venezuela, Stati Uniti, Canada e Cile. La maggior parte della popolazione con questo cognome si trova in Messico, dove l'incidenza raggiunge i 169 individui, che rappresentano circa l'87% del totale mondiale. Ciò indica che il Messico è il principale centro di presenza del cognome Rinconi, probabilmente a causa di migrazioni storiche, rapporti familiari o insediamenti specifici in alcune regioni del Paese.

In Venezuela l'incidenza è di 18 persone, pari a circa il 9% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti, con 6 persone, riflette forse migrazioni più recenti o legami familiari nella diaspora latinoamericana. Anche Canada e Cile mostrano una presenza, con 1 persona ciascuno, anche se in misura minore. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a movimenti migratori alla ricerca di opportunità economiche o per motivi familiari.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Rinconi abbia radici principalmente in America Latina, con una forte presenza in Messico, e una minore dispersione in altri paesi di lingua spagnola e anglosassoni. La migrazione dall'Europa, in particolare dalle regioni da cui potrebbe aver avuto origine il cognome, potrebbe aver contribuito alla sua presenza anche in Nord America e Canada. Il confronto tra le regioni rivela che, sebbene l'incidenza totale sia bassa, la concentrazione in Messico è significativa, indicando origine e sviluppo principalmente in quel paese.

In termini di modelli migratori, è probabile che il cognome Rinconi sia arrivato in America Latina attraverso immigrati europei, forse italiani o spagnoli, dato il suffisso e la struttura del cognome. La dispersione in paesi come il Venezuela e il Cile potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori avvenuti nel corso dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee si stabilirono in queste regioni. La presenza negli Stati Uniti e in Canada, sebbene più ridotta, riflette le moderne tendenze migratorie e la diaspora latinoamericana alla ricerca di migliori condizioni di vita.

Origine ed etimologia del cognome Rinconi

Il cognome Rinconi ha un'origine che risale probabilmente all'Europa, precisamente alle regioni d'Italia. La struttura del cognome, con desinenza "-i", è caratteristica dei cognomi italiani, soprattutto dell'Italia settentrionale e centrale. La radice "Rincon" potrebbe essere correlata alla parola spagnola "rincón", che significa angolo o angolo, ma nel contesto europeo è più probabile che abbia un'origine toponomastica o patronimica.

Il suffisso "-i" nei cognomi italiani indica solitamente un'origine patronimica o una forma plurale che denota appartenenza o discendenza. Ad esempio, cognomi come "Rinconi" potrebbero derivare da un nome proprio o da un luogo specifico, trasformandosi in una forma che indica "quelli di Rincon" o "quelli che vengono da Rincon". Sebbene non esistano documenti storici definitivi che ne confermino un significato esatto, si può presumere che il cognome abbia radici in una località geografica o in un cognome divenuto poi cognome ereditario.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che forme come "Rinconni" o "Rinconi" esistano in documenti storici diversi, a seconda della regione e dell'epoca. La presenza in paesi come Italia, Spagna oanche nelle comunità italiane dell'America Latina potrebbe aver contribuito alla variazione nell'ortografia e nella pronuncia del cognome.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere stato adottato da famiglie che vivevano in zone rurali o in zone vicine ad angoli geografici importanti, oppure da famiglie che portavano il nome di un luogo specifico. La migrazione degli italiani in America Latina nel XIX e XX secolo potrebbe aver portato il cognome anche in queste regioni, dove si stabilirono e formarono nuove comunità.

In sintesi, il cognome Rinconi ha una probabile origine europea, con radici italiane, e può essere correlato ad un toponimo o ad un cognome divenuto cognome. La presenza in America Latina e di comunità di immigrati italiani in altri paesi rafforza questa ipotesi, anche se la scarsità di documenti storici specifici limita un'affermazione definitiva.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Rinconi nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia le migrazioni storiche che i movimenti contemporanei. In America Latina, il Messico si distingue nettamente come il principale destinatario del cognome, con 169 persone, che rappresentano circa l'87% del totale mondiale. La forte presenza in Messico potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana nel paese, che ha avuto un impatto significativo su diverse regioni, soprattutto nel centro e nel sud del paese, dove le comunità italiane hanno stabilito imprese, istituzioni e famiglie.

Anche il Venezuela, con 18 abitanti, mostra una presenza considerevole, probabilmente frutto delle migrazioni italiane e spagnole nei secoli XIX e XX. La presenza negli Stati Uniti, con 6 persone, riflette le moderne tendenze migratorie e la diaspora latinoamericana, dove famiglie con radici nei paesi di lingua spagnola si stabilirono in diversi stati del paese. Il Canada, con 1 persona, e il Cile, con 1 persona, anche se su scala minore, indicano che il cognome è arrivato in questi paesi attraverso movimenti migratori simili.

In Europa, sebbene non siano presenti dati specifici in questo campione, la probabile radice italiana del cognome suggerisce che in Italia e nelle comunità italiane di altri paesi, il cognome Rinconi potrebbe avere una presenza più significativa. La dispersione nell'America del Nord e del Sud potrebbe anche essere collegata alla migrazione europea, in particolare durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità.

In termini regionali, la presenza in America Latina è la più notevole, con il Messico come centro principale, seguito da Venezuela e Cile. La presenza in Nord America, sebbene più ridotta, riflette le moderne tendenze migratorie e l’espansione delle comunità latinoamericane negli Stati Uniti e in Canada. La distribuzione geografica del cognome Rinconi, seppure in numero limitato, offre un interessante spaccato dei movimenti migratori e dei collegamenti culturali tra Europa e America.

Domande frequenti sul cognome Rinconi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Rinconi

Attualmente ci sono circa 195 persone con il cognome Rinconi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 41,025,641 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Rinconi è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Rinconi è più comune in Messico, dove circa 169 persone lo portano. Questo rappresenta il 86.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Rinconi sono: 1. Messico (169 persone), 2. Venezuela (18 persone), 3. Stati Uniti d'America (6 persone), 4. Canada (1 persone), e 5. Cile (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Rinconi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 86.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Messico, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.