Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Robattino è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Robattino è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America ed Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 45 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.
I paesi in cui il cognome Robattino è più diffuso sono Argentina, Italia, Brasile e Stati Uniti. In Argentina, ad esempio, si registra un'incidenza notevole, che può essere collegata alla storia migratoria europea nel Paese. Anche l'Italia, come probabile paese di origine, mostra una presenza significativa, riflettendo radici familiari e culturali. Il Brasile e gli Stati Uniti, dal canto loro, mostrano l'influenza delle migrazioni e delle diaspore che hanno portato questo cognome in diversi continenti e regioni.
L'origine e la storia del cognome Robattino sono legate a contesti culturali specifici, forse con radici nella regione del Mediterraneo, in particolare in Italia, dato il suo modello di distribuzione. La presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti fa pensare anche a processi migratori che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome in diverse comunità. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del Robattino, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Robattino
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Robattino rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi con forti legami storici con l'Europa, in particolare l'Italia, e nelle regioni dove le migrazioni europee hanno avuto un impatto significativo. La diffusione mondiale di questo cognome è di circa 45 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi.
In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è del 34%, riflettendo le sue radici nella cultura italiana. La presenza in Italia può essere legata a regioni specifiche, in particolare nel nord del Paese, dove sono comuni molti cognomi che terminano in "-ino" e spesso hanno radici nella toponomastica o nei cognomi patronimici.
L'Argentina si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza del cognome Robattino, con circa 45 persone, che rappresentano quasi il 45% del totale mondiale. La storia migratoria dell'Argentina, segnata da ondate di immigrati italiani, spiega in parte questa distribuzione. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono il proprio patrimonio culturale e Robattino ne è un esempio.
Anche il Brasile, con un'incidenza del 6%, mostra la presenza del cognome, probabilmente dovuta all'emigrazione italiana ed europea in genere nei secoli XIX e XX. La presenza negli Stati Uniti, con il 3%, riflette le migrazioni più recenti e la dispersione delle famiglie italiane ed europee nel continente nordamericano.
Confrontando queste regioni, si osserva che la distribuzione del cognome Robattino segue modelli tipici della migrazione europea verso il Sud e il Nord America, con una forte presenza nei paesi con una storia di immigrazione italiana. La dispersione geografica può essere influenzata anche da movimenti interni e dall'integrazione in diverse comunità locali, mantenendo l'identità familiare attraverso il cognome.
In sintesi, la distribuzione del cognome Robattino mostra una presenza concentrata in Italia e nei paesi dell'America Latina, soprattutto Argentina, con un'incidenza minore in Brasile e Stati Uniti. Questi modelli riflettono processi storici di migrazione e insediamento che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di Robattino
Il cognome Robattino ha radici che sembrano legate alla regione italiana, precisamente nelle zone dove sono comuni cognomi che terminano in "-ino". La desinenza "-ino" in italiano è solitamente un diminutivo o un patronimico, indicando che il cognome potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine che denota appartenenza o discendenza.
Una possibile etimologia del cognome Robattino suggerisce che derivi dal nome proprio "Roberto" o "Roberto" in italiano, con l'aggiunta del suffisso diminutivo "-ino". Ciò indicherebbe che nelle sue origini il cognome avrebbe potuto significare "piccolo Roberto" o "figlio di Roberto". Questo modello è comunenella formazione dei cognomi italiani, dove diminutivi o soprannomi si trasformano in cognomi di famiglia.
Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, legata ad uno specifico luogo o regione d'Italia. Tuttavia, non esistono documenti chiari che confermino una località specifica con quel nome, quindi l'ipotesi più forte punta ad un'origine patronimica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Robattino, Robattini o anche varianti in altre lingue che sono state adattate dai migranti in diversi paesi. La presenza di queste varianti può riflettere adattamenti fonetici o ortografici a seconda della lingua e della regione di residenza.
Il contesto storico del cognome suggerisce che sia stato probabilmente affermato nelle comunità italiane, dove patronimici e cognomi diminutivi erano comuni nella formazione delle identità familiari. La migrazione degli italiani verso il Sud e il Nord America nel XIX e XX secolo portò all'espansione del cognome in quelle regioni, mantenendo in molti casi la struttura e il significato originali.
In sintesi, il cognome Robattino sembra avere un'origine patronimica, derivato dal nome proprio "Roberto" o simile, con desinenza che indica diminutivo o appartenenza. La sua storia è strettamente legata alla cultura italiana e ai processi migratori che hanno portato alla sua dispersione in diversi paesi del mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Robattino in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome rimane con una certa stabilità, concentrandosi nelle regioni settentrionali del Paese, dove sono comuni cognomi con desinenza in "-ino" e solitamente hanno radici nella toponomastica o nei cognomi patronimici.
In America Latina, l'Argentina si distingue come il paese con la più alta incidenza del cognome Robattino, con circa 45 abitanti, che rappresentano quasi il 45% del totale mondiale. La forte presenza in Argentina si spiega con la significativa immigrazione italiana nel Paese, avvenuta principalmente nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto vivo il proprio patrimonio culturale e familiare e il cognome Robattino ne è un esempio.
Anche il Brasile, con un'incidenza del 6%, presenta la presenza del cognome, risultato dell'emigrazione italiana ed europea in genere. L'immigrazione italiana in Brasile fu intensa nel XIX secolo, soprattutto in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove molti italiani si stabilirono e trasmisero i loro cognomi alle generazioni successive.
Negli Stati Uniti, con il 3%, la presenza del cognome riflette le migrazioni più recenti e la dispersione delle famiglie italiane nel continente nordamericano. La comunità italo-americana è stata una delle più influenti nella storia dell'immigrazione del Paese e cognomi come Robattino fanno parte di quel patrimonio culturale.
In altri paesi europei, anche se in misura minore, si trovano segnalazioni anche del cognome, soprattutto in regioni vicine all'Italia o in comunità a forte presenza italiana. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a movimenti migratori interni o all'espansione delle famiglie italiane in tempi diversi.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Robattino riflette una storia di migrazione europea, soprattutto italiana, verso il Sud e il Nord America. La dispersione in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti mostra l'influenza delle ondate migratorie che hanno portato molte famiglie a stabilirsi in nuovi territori, mantenendo la propria identità attraverso il cognome.
Domande frequenti sul cognome Robattino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Robattino