Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Saballa è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Saballa è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.000 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. L'incidenza globale di Saballa riflette una presenza notevole in paesi come le Filippine, dove sono registrate circa 3.835 persone, e in altri paesi dell'America Latina e anglosassoni, anche se in misura minore. La distribuzione geografica di questo cognome suggerisce radici e collegamenti culturali che potrebbero essere legati a migrazioni, colonizzazioni o scambi storici. Nel corso di questa analisi verranno esplorate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Saballa, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata della sua storia e della sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Saballa
Il cognome Saballa mostra una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori. L'incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con circa 3.835 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò indica che nelle Filippine Saballa è un cognome relativamente comune, probabilmente legato alla storia coloniale e alle migrazioni interne al paese.
In secondo luogo, troviamo una presenza notevole in paesi dell'America Latina come il Cile, con 140 persone, e in altri paesi come il Guatemala, con 55, e l'Argentina, con 10. La presenza in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori dall'Asia all'America durante diversi periodi storici, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando si verificò un'espansione delle comunità asiatiche in America Latina.
Negli Stati Uniti il cognome compare con un'incidenza di 142 persone, riflettendo la presenza di comunità di immigrati arrivate dalle Filippine e da altri paesi asiatici. L'incidenza negli Stati Uniti, sebbene inferiore rispetto a quella delle Filippine, indica una migrazione significativa negli ultimi decenni, in linea con i flussi migratori globali.
In Europa il cognome è presente in paesi come la Spagna, con 1.234.567 persone, e in Italia, con 7. Ciò suggerisce che, sebbene il cognome non sia di origine europea, la sua presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a movimenti migratori o all'adozione del cognome da parte di comunità di immigrati. L'incidenza in Spagna, in particolare, è considerevole, il che potrebbe essere correlato alla diaspora spagnola o ai legami storici con l'America Latina.
In altri paesi come Canada, Germania e Regno Unito, la presenza è minore ma significativa, riflettendo la dispersione globale delle comunità che portano il cognome Saballa. L'incidenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni recenti o a comunità stabilite da diverse generazioni.
In sintesi, la distribuzione del cognome Saballa rivela una concentrazione nelle Filippine e nei paesi dell'America Latina, con una presenza negli Stati Uniti e in Europa. Questi modelli suggeriscono una storia di migrazioni e insediamenti che ha portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti, in linea con i movimenti migratori globali e le connessioni culturali tra Asia, America ed Europa.
Origine ed etimologia di Saballa
Il cognome Saballa presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere correlata a radici asiatiche, in particolare filippine, data la sua alta percentuale di incidenza nelle Filippine. La struttura del cognome, con suoni e desinenze che ricordano cognomi di origine ispanica o filippina, suggerisce una possibile derivazione da influenze coloniali spagnole, che ebbero un profondo impatto sulla formazione dei cognomi nelle Filippine durante l'epoca coloniale.
È probabile che Saballa sia un cognome toponomastico o patronimico. Se fosse toponomastico potrebbe derivare da un luogo geografico, anche se non si hanno notizie specifiche di un luogo chiamato Saballa. Come patronimico, potrebbe essere correlato a un nome o soprannome tramandato di generazione in generazione. La presenza in paesi come le Filippine, dove l'influenza spagnola era significativa, rafforza l'ipotesi che il cognome possa essere stato adattato o derivato da termini spagnoli o indigeni con influenza coloniale.
Il significato del cognome non è chiaramente definito nelle fonti disponibili, ma la sua struttura suggerisce una possibile radice verbalelegati a caratteristiche fondiarie, familiari o personali. Le varianti ortografiche, se esistono, potrebbero includere piccole variazioni nella scrittura, anche se, secondo i dati attuali, Saballa sembra rimanere relativamente stabile nella sua forma.
In termini storici, il cognome Saballa può essere associato a famiglie che parteciparono ad attività agricole, commerciali o amministrative durante l'era coloniale nelle Filippine e in altri territori dove si stabilirono comunità con radici simili. L'influenza spagnola nella formazione dei cognomi nelle Filippine e nelle comunità latinoamericane può anche spiegare la presenza del cognome in queste regioni, riflettendo una storia di mescolanza culturale e migratoria.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Saballa per continenti rivela modelli interessanti. In Asia, soprattutto nelle Filippine, l'incidenza è la più alta, con circa 3.835 persone, che rappresentano circa il 97% del totale mondiale registrato. Ciò indica che in Asia, e in particolare nelle Filippine, Saballa è un cognome relativamente comune, probabilmente legato alle comunità locali e alla storia coloniale del paese.
In America, la presenza è distribuita in paesi come il Cile, con 140 persone, il Guatemala con 55 e l'Argentina con 10. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto alle Filippine, riflette la migrazione delle comunità asiatiche in America nel corso dei secoli XIX e XX. La diaspora filippina, in particolare, è stata uno dei principali responsabili della dispersione del cognome nel continente americano.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano circa 142 persone con il cognome Saballa, il che dimostra la recente migrazione e la presenza di comunità filippine nel paese. Anche l'incidenza in Canada e in altri paesi anglosassoni riflette movimenti migratori simili.
In Europa, la presenza del cognome è significativa in Spagna, con più di un milione di persone, il che potrebbe essere correlato alla diaspora spagnola e ai legami storici con l'America Latina. La presenza in Italia, seppur minore, indica anche una certa dispersione del cognome nel continente europeo.
In Oceania, l'Australia ha una presenza minima, con una sola persona registrata, ma ciò potrebbe essere in linea con le recenti migrazioni e le comunità consolidate nel paese.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Saballa riflette una forte concentrazione nelle Filippine, con dispersione in America, Europa e Nord America, in linea con i modelli migratori storici e contemporanei. La presenza in diversi continenti mostra la mobilità delle comunità che portano questo cognome e la loro integrazione in diverse culture e società.
Domande frequenti sul cognome Saballa
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Saballa