Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sabran è più comune
Indonesia
Introduzione
Il cognome Sabran è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 899 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome Sabran varia notevolmente a seconda della regione, essendo più comune in paesi come Indonesia, Malesia e Filippine, ma presente anche nelle comunità dell'Europa e dell'America. La distribuzione geografica e la storia di questo cognome riflettono flussi migratori, influenze culturali e possibili radici storiche che ne arricchiscono il significato e la presenza attuale. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Sabran, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Sabran
Il cognome Sabran ha una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in vari continenti, con una notevole concentrazione nei paesi asiatici e in alcune nazioni dell'America e dell'Europa. Secondo i dati, l’incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge circa 899 individui. La maggior parte di questa popolazione si trova in Indonesia, con un'incidenza di 899 persone, che rappresenta una presenza predominante in quel paese. Ciò indica che il cognome Sabran è particolarmente rilevante nel contesto indonesiano, dove può essere associato a comunità specifiche o particolari radici storiche.
Oltre all'Indonesia, altri paesi con una presenza significativa includono la Malesia (527 persone) e le Filippine (474 persone). L’incidenza in questi paesi riflette modelli di migrazione e di insediamento che potrebbero essere collegati alla storia coloniale, ai movimenti migratori interni o agli scambi culturali nella regione del sud-est asiatico. La presenza in paesi come Francia (197 persone), Pakistan (178), Iran (81) e Stati Uniti (58) indica anche una dispersione del cognome in regioni con una storia di migrazione o di influenza coloniale europea e americana.
In Europa, paesi come Regno Unito (21), Canada (20), Svizzera (3), e altri con un'incidenza minore, mostrano che il cognome è arrivato e si è affermato in comunità diverse, forse attraverso migrazioni o relazioni storiche. La presenza nei paesi del Medio Oriente, come lo Yemen e il Libano, suggerisce anche connessioni culturali o migratorie che potrebbero avere radici in movimenti storici o nella diaspora.
La distribuzione geografica del cognome Sabran riflette un modello di dispersione che unisce radici in Asia, presenza in Europa e in comunità del Nord e del Sud America. La prevalenza nei paesi asiatici, in particolare Indonesia, Malesia e Filippine, potrebbe essere correlata a specifiche radici storiche, culturali o linguistiche, mentre la sua presenza in Occidente potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a relazioni coloniali e commerciali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Sabran rivela un profilo multiculturale e multiregionale, con una presenza che, sebbene concentrata in alcuni paesi, si estende a varie parti del mondo, riflettendo la complessità delle migrazioni e delle influenze culturali nel corso della storia.
Origine ed etimologia del cognome Sabran
Il cognome Sabran, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nelle fonti genealogiche tradizionali, sembra avere radici che potrebbero essere correlate a regioni di lingua spagnola, europee o addirittura asiatiche, data la sua attuale distribuzione. La presenza significativa in paesi come Indonesia, Malesia e Filippine, insieme alla sua incidenza nei paesi europei, suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica o patronimica, oppure essere associato ad una specifica comunità che ha mantenuto la propria identità nel tempo.
Un'ipotesi plausibile è che Sabran sia un cognome di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una località specifica. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-an" o "-ran" in diverse lingue possono essere correlati a nomi di luoghi o regionali. Tuttavia, nel contesto europeo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, il cognome potrebbe avere radici in qualche denominazione territoriale o in qualche caratteristica geografica che ha dato origine alla famiglia che lo ha portato.
Un'altra possibilità è che Sabran sia un cognome patronimico, derivato da un nome o da un soprannome che, nel tempo, è diventato un cognome di famiglia. L'etimologia del termine non lo èchiaro, ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con termini nelle lingue romanze o nelle lingue della regione del sud-est asiatico, dove la fonetica e l'ortografia potrebbero variare a seconda dell'influenza coloniale o migratoria.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nei documenti disponibili non si osservano molte alterazioni, il che indica che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. La storia del cognome Sabran, quindi, può essere collegata a specifiche comunità che hanno conservato il loro nome attraverso le generazioni, trasmettendolo in diversi contesti culturali e geografici.
In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva e ampiamente accettata sull'origine del cognome Sabran, le prove suggeriscono che potrebbe avere radici toponomastiche o patronimiche, con diverse influenze culturali che spiegano la sua dispersione in diverse regioni del mondo. L'etimologia esatta richiede una ricerca genealogica specifica, ma la sua presenza in varie culture e paesi indica una storia di migrazione e adattamento che ne arricchisce il significato.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Sabran in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia migrazioni storiche che influenze culturali. In Asia, soprattutto in Indonesia, Malesia e Filippine, l’incidenza è notevole, con l’Indonesia in testa con un’incidenza di 899 persone, che rappresenta una presenza predominante in quella nazione. Ciò può essere legato a movimenti migratori interni, a scambi culturali o anche a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
Nel continente europeo, paesi come la Francia (197 persone), il Regno Unito (21), la Svizzera (3) e altri con un'incidenza minore mostrano che il cognome è arrivato e si è affermato in diverse comunità, possibilmente attraverso migrazioni, relazioni coloniali o matrimoni internazionali. La presenza nei paesi europei può essere collegata anche alla diaspora delle comunità ispanofone o a movimenti migratori più recenti.
In America, sebbene i dati specifici non dettaglino l'incidenza in ciascun paese, la presenza in Canada e negli Stati Uniti indica che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso le migrazioni nei secoli XIX e XX. La comunità latina negli Stati Uniti, ad esempio, potrebbe aver contribuito alla dispersione del cognome in quel Paese.
In Medio Oriente, la presenza in paesi come lo Yemen e il Libano, sebbene piccola in termini assoluti, suggerisce connessioni culturali o migratorie che potrebbero avere radici in movimenti storici o nella diaspora di comunità specifiche. Anche la presenza in Iran e Pakistan rafforza questa ipotesi, indicando che il cognome potrebbe avere radici in regioni con una storia di scambi culturali e migratori.
In Sud America, l'incidenza nei paesi di lingua spagnola e portoghese, sebbene non dettagliata nei dati, contribuisce probabilmente anche alla dispersione globale del cognome. La presenza in paesi come Brasile, Argentina o Messico, sebbene non specificata, sarebbe coerente con i modelli migratori e culturali della regione.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Sabran riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e adattamenti in diversi contesti storici. La dispersione in Asia, Europa, America e Medio Oriente mostra la complessità della sua origine e l'influenza di diversi fattori storici sulla sua distribuzione attuale.
Domande frequenti sul cognome Sabran
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sabran