Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Safranca è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Safranca è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 66 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, soprattutto in paesi come Filippine, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti e Singapore. La prevalenza in questi paesi suggerisce che il cognome Safranca possa essere associato a specifiche comunità, migrazioni o particolari relazioni culturali.
Il cognome Safranca non ha una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, ma la sua presenza in regioni con influenze coloniali o migratorie può offrire indizi sulla sua origine ed evoluzione. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo. Comprendere questi aspetti permetterà di comprendere meglio l'identità e le radici culturali di coloro che portano questo cognome, oltre a offrire una panoramica della sua rilevanza nel contesto globale.
Distribuzione geografica del cognome Safranca
Il cognome Safranca ha una distribuzione geografica concentrata in pochi paesi, con un'incidenza che riflette specifici modelli migratori e culturali. La maggior parte delle persone con questo cognome si trova nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge circa il 66% del totale mondiale. Ciò indica che nelle Filippine Safranca è un cognome relativamente più comune rispetto ad altri paesi, suggerendo che potrebbe avere radici profonde nella storia e nella cultura filippina.
In secondo luogo, negli Stati Uniti vive circa il 22% delle persone con questo cognome. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni filippine, dato che molte comunità filippine sono emigrate negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità lavorative e educative. La dispersione in questo paese riflette le tendenze migratorie del XX e XXI secolo, dove le comunità filippine hanno stabilito una presenza significativa in diverse regioni.
Altri paesi con una presenza minima ma notevole sono gli Emirati Arabi Uniti e Singapore, con incidenze dell'1% ciascuno. La presenza in questi paesi può essere correlata a comunità di espatriati o professionisti che lavorano in settori specifici, come la tecnologia, la sanità o il commercio internazionale.
La distribuzione del cognome Safranca in questi paesi rivela modelli di migrazione e insediamento che, insieme, mostrano come le comunità filippine e asiatiche abbiano ampliato la loro presenza in diversi continenti. L'incidenza nelle Filippine, in particolare, può essere spiegata dalla storia coloniale e dalle radici culturali del paese, dove i cognomi spesso riflettono influenze spagnole, asiatiche o indigene. La presenza negli Stati Uniti e nei paesi del Golfo dimostra anche le dinamiche di migrazione di manodopera e le connessioni globali che hanno favorito la dispersione di questo cognome in diverse regioni.
Rispetto ad altri cognomi, Safranca ha una distribuzione abbastanza specifica e concentrata, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine possa essere legata a una particolare comunità o regione, piuttosto che essere un cognome ampiamente diffuso in diverse culture non correlate.
Origine ed etimologia del cognome Safranca
Il cognome Safranca, data la sua distribuzione e la presenza in paesi con influenze filippine e asiatiche, ha probabilmente un'origine che unisce elementi culturali di queste regioni. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che ne documentino in modo definitivo l'etimologia, si possono proporre alcune ipotesi in base alla sua struttura e distribuzione geografica.
Una possibile teoria è che Safranca sia un cognome toponomastico o derivato da un nome proprio che, nel tempo, è divenuto cognome di famiglia. La presenza nelle Filippine, paese con una storia coloniale spagnola, suggerisce che potrebbe avere radici nell'influenza spagnola, sebbene la struttura del cognome non sia tipicamente spagnola. La desinenza in "-a" e la struttura fonetica potrebbero anche indicare un'origine in lingue asiatiche o un adattamento fonetico di termini da quelle lingue.
Un'altra ipotesi è che Safranca sia una variante o derivato di un cognome più antico, modificato attraverso migrazioni o adattamenti culturali. L'influenzadi lingue come il tagalog, il cinese o anche le lingue del sud-est asiatico, potrebbero aver contribuito alla formazione di questo cognome. Inoltre, in alcuni casi, i cognomi nelle Filippine e nei paesi vicini sono stati adattati o inventati in base a esigenze amministrative o per ragioni di identità culturale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono registrate molte forme diverse, il che indica che Safranca potrebbe essere una forma relativamente stabile e specifica. L'etimologia esatta richiede ancora ricerche genealogiche e linguistiche più approfondite, ma la sua presenza in regioni con diverse influenze culturali suggerisce che il cognome possa avere un'origine ibrida, frutto dell'interazione tra diverse tradizioni linguistiche e culturali.
In sintesi, sebbene non sia disponibile una storia definitiva, il cognome Safranca sembra avere radici nella cultura filippina o in comunità asiatiche, con possibili influenze spagnole o coloniali. Il suo significato specifico non è ancora chiaramente stabilito, ma la sua struttura e distribuzione offrono indizi sulla sua origine ed evoluzione nel tempo.
Presenza regionale
Il cognome Safranca ha una presenza notevole nei diversi continenti, anche se con variazioni nell'incidenza e nelle comunità in cui si trova. La regione asiatica, in particolare le Filippine, è l'epicentro della sua distribuzione, con circa il 66% delle persone che hanno questo cognome. La storia coloniale e le migrazioni interne alle Filippine hanno contribuito al consolidamento di questo cognome nella cultura locale.
In America, gli Stati Uniti ospitano circa il 22% dei portatori del cognome Safranca. L'immigrazione filippina negli Stati Uniti, soprattutto a partire dalla metà del XX secolo, è stata un fattore chiave nell'espansione di questo cognome nel continente americano. Le comunità filippine in stati come California, Hawaii e New York hanno avuto un ruolo determinante nel mantenere e tramandare il nome della famiglia alle nuove generazioni.
In Medio Oriente, gli Emirati Arabi Uniti e Singapore rappresentano una presenza minore, con l'1% ciascuno. Tuttavia, queste cifre riflettono la presenza di professionisti filippini ed espatriati in settori come la tecnologia, la sanità e il commercio internazionale. La presenza in questi paesi evidenzia anche la tendenza globale alla migrazione di manodopera e all'integrazione delle comunità filippine in diversi contesti culturali ed economici.
In Europa, Africa o Australia non si registrano dati significativi sull'incidenza del cognome Safranca, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia principalmente in Asia e Nord America. La dispersione in questi continenti può essere collegata a recenti movimenti migratori o a legami familiari stabiliti in paesi con comunità filippine o asiatiche.
In termini generali, la presenza del cognome Safranca nelle diverse regioni riflette modelli migratori e di insediamento che sono stati influenzati da fattori storici, economici e culturali. La concentrazione nelle Filippine e negli Stati Uniti indica una forte relazione con la diaspora filippina, mentre la presenza nei paesi del Golfo e a Singapore mostra l'espansione di queste comunità nel contesto globale.
Domande frequenti sul cognome Safranca
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Safranca