Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sabrano è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Sabrano è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 5 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, soprattutto in paesi come Stati Uniti, Brasile e Filippine, dove si registrano rispettivamente incidenze di 5, 1 e 1.
Il cognome Sabrano ha una presenza notevole negli Stati Uniti, dove è più comune rispetto ad altri paesi, ed è presente anche in Brasile e nelle Filippine, anche se su scala minore. La distribuzione di questo cognome può essere legata a migrazioni, scambi culturali o movimenti storici che hanno portato alla sua presenza in diversi continenti. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata sulla sua origine, la sua presenza in diverse regioni suggerisce possibili radici in comunità specifiche o in migranti che portarono il cognome in nuovi territori.
Questo articolo cerca di offrire una visione dettagliata del cognome Sabrano, affrontando la sua distribuzione geografica, le possibili origini e varianti, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. Le informazioni qui presentate si basano su dati specifici e sull'analisi dei modelli migratori e culturali, al fine di offrire una comprensione chiara e precisa di questo cognome non comune ma di interesse per genealogisti, storici e persone interessate al loro lignaggio familiare.
Distribuzione geografica del cognome Sabrano
Il cognome Sabrano mostra una distribuzione geografica abbastanza specifica, con l'incidenza più alta negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 5 persone con questo cognome, che rappresenta un'incidenza di 5 sul totale mondiale. Ciò indica che, sebbene in termini assoluti il numero sia piccolo, la presenza negli Stati Uniti è significativa rispetto ad altri Paesi. La presenza in Brasile e Filippine, con un'incidenza di 1 in ciascun caso, suggerisce che il cognome sia arrivato anche in queste regioni, forse attraverso migrazioni o scambi culturali.
Negli Stati Uniti, l'incidenza del cognome Sabrano può essere collegata a comunità o famiglie di immigrati che, ad un certo punto, emigrarono da regioni in cui il cognome ha radici. La distribuzione in Brasile e Filippine, sebbene su scala minore, può anche essere correlata a movimenti migratori storici, come la colonizzazione, la migrazione di manodopera o gli scambi commerciali. La presenza in questi paesi può riflettere modelli migratori risalenti al XX secolo o anche prima, a seconda delle circostanze specifiche di ciascuna regione.
È importante notare che, dato il basso numero di occorrenze, il cognome Sabrano non è considerato un cognome molto diffuso nel mondo, ma piuttosto un nome che si mantiene in comunità specifiche o in famiglie disperse. Il confronto tra le regioni mostra che la sua prevalenza è molto più elevata negli Stati Uniti, dove può essere associata a determinati lignaggi familiari, mentre in altri paesi la sua presenza è quasi aneddotica.
L'analisi di questi modelli suggerisce che il cognome Sabrano potrebbe avere origine in comunità migranti o in regioni con movimenti storici di popolazione e che la sua distribuzione attuale riflette quelle traiettorie migratorie. La limitata dispersione geografica indica inoltre che non si tratta di un cognome che ha conosciuto un'espansione massiccia, ma piuttosto mantiene una presenza piuttosto localizzata e specifica.
In sintesi, la distribuzione del cognome Sabrano rivela una presenza concentrata negli Stati Uniti, con piccole incidenze in Brasile e Filippine, che potrebbero essere legate a migrazioni e movimenti storici. La bassa incidenza in altri paesi suggerisce che il cognome non ha avuto un'espansione globale significativa, ma mantiene una presenza rilevante nelle comunità in cui si trova.
Origine ed etimologia di Sabrano
Il cognome Sabrano presenta un'origine che, sebbene non pienamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, può essere associata a radici in regioni di lingua spagnola o italiana, dato il suo suono e la sua struttura. La desinenza "-ano" è comune nei cognomi patronimici o toponomastici nei paesi del Mediterraneo, soprattutto in Italia e Spagna. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere origine in qualche località o in un nome proprio adattato nel tempo in cognome.
Un possibileL'etimologia del cognome Sabrano potrebbe essere legata ad un toponimo, cioè ad un toponimo divenuto poi cognome. In alcuni casi, cognomi con desinenze simili derivano da regioni specifiche, come città o aree geografiche, che servivano come riferimento per identificare le famiglie originarie di quelle zone. Tuttavia, non esistono documenti chiari che confermino un luogo esatto con quel nome, quindi questa ipotesi si basa su modelli comuni nella formazione dei cognomi nelle regioni mediterranee.
Un'altra possibilità è che Sabrano sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio, anche se non esiste prova concreta di un nome specifico da cui derivi. La struttura del cognome potrebbe anche indicare un adattamento fonetico o una variazione di altri cognomi simili in diverse regioni, il che spiegherebbe la sua presenza in diverse comunità migranti.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative o adattamenti in diversi paesi, come Sabirano, Sabriano o simili, a seconda della pronuncia e dei registri nelle diverse lingue. Anche l'influenza di lingue e culture diverse nelle regioni in cui compare il cognome potrebbe aver contribuito a queste variazioni.
Il significato del cognome Sabrano, se esiste, non è ben stabilito, ma la sua struttura suggerisce un'origine nella tradizione dei cognomi che si riferiscono a luoghi o caratteristiche familiari. La presenza in paesi con radici spagnole, italiane o anche portoghesi rafforza l'ipotesi di un'origine nel Mediterraneo o in comunità di lingua spagnola.
In sintesi, il cognome Sabrano ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica, con radici in regioni mediterranee o ispaniche, e la sua struttura suggerisce una storia legata a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo. La mancanza di documenti storici specifici limita un'affermazione definitiva, ma i modelli linguistici e geografici offrono indizi preziosi sulla sua possibile provenienza.
Presenza regionale
Il cognome Sabrano ha una presenza che, seppur limitata nel numero, rivela modelli interessanti in diverse regioni del mondo. In America, l'incidenza è particolarmente concentrata negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 5 persone con questo cognome, pari a un'incidenza di 5 sul totale mondiale. Ciò indica che, nel continente americano, la presenza del cognome è prevalentemente negli Stati Uniti, probabilmente a causa delle migrazioni delle comunità europee o latinoamericane in cerca di migliori opportunità.
In America Latina, sebbene non esistano dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome Sabrano, l'incidenza in Brasile e Filippine, con una sola persona in ciascun paese, suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso migrazioni o scambi culturali. La presenza in Brasile, paese con una storia di immigrazione europea, soprattutto italiana e spagnola, potrebbe essere correlata a migranti che portavano il cognome dall'Europa o dalle comunità latinoamericane.
Nelle Filippine, la presenza del cognome può essere collegata all'influenza coloniale spagnola, poiché molte famiglie spagnole o con radici spagnole migrarono nelle Filippine durante l'era coloniale. La presenza di un singolo caso nelle Filippine indica che, sebbene non sia un cognome comune nella regione, la sua esistenza riflette i legami storici e culturali tra queste regioni.
In Europa, in particolare nei paesi di lingua spagnola o italiana, non si registrano, nei dati disponibili, incidenze significative, il che potrebbe indicare che il cognome non sia originario di queste regioni, ma piuttosto sia arrivato successivamente attraverso le migrazioni. La distribuzione negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell'America Latina suggerisce che la sua presenza in America potrebbe essere il risultato di migrazioni dall'Europa o di comunità emigrate in tempi diversi.
In Asia la presenza del cognome Sabrano è praticamente inesistente, tranne che nelle Filippine, dove si registra un'incidenza minima. Ciò rafforza l'idea che il cognome abbia un'origine europea o latinoamericana e che la sua dispersione in altre regioni del mondo sia stata limitata.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Sabrano riflette un modello di dispersione strettamente legato alle migrazioni e ai movimenti storici. La concentrazione negli Stati Uniti e la presenza in Brasile e Filippine mostrano come le comunità migranti abbiano portato questo cognome nei diversi continenti, mantenendo la propria identità in determinati contesti culturali esociale. La bassa incidenza in altre regioni indica che, sebbene il cognome abbia una portata globale limitata, la sua storia e distribuzione offrono informazioni interessanti sui movimenti delle popolazioni e sulle connessioni culturali tra le diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Sabrano
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sabrano