Saladino

8.287 persone
41 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Saladino è più comune

#2
Filippine Filippine
1.997
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
2.697
persone
#3
Argentina Argentina
1.143
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
32.5% Moderato

Il 32.5% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

41
paesi
Locale

Presente nel 21% dei paesi del mondo

Popolarità globale

8.287
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 965,367 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Saladino è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

2.697
32.5%
1
Stati Uniti d'America
2.697
32.5%
2
Filippine
1.997
24.1%
3
Argentina
1.143
13.8%
4
Italia
1.143
13.8%
5
Messico
347
4.2%
6
Francia
241
2.9%
7
Brasile
209
2.5%
8
Panama
90
1.1%
9
Venezuela
57
0.7%
10
Canada
47
0.6%

Introduzione

Il cognome Saladino è uno dei nomi che, pur non essendo così diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in varie regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità con radici nel Medio Oriente. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 2.697 persone con questo cognome negli Stati Uniti, uno dei paesi in cui la sua incidenza è notevole. Inoltre, in paesi come Filippine, Argentina, Italia e Messico, Saladino ha una presenza considerevole, riflettendo la sua dispersione globale e la sua storia multiforme.

Questo cognome ha radici che sembrano essere legate alla storia medievale e alla cultura araba, in particolare con la figura del famoso condottiero musulmano Saladino, noto per il suo ruolo nelle Crociate e per la sua leadership in Egitto e Siria durante il XII secolo. La presenza del cognome in diversi continenti e paesi può essere collegata sia a migrazioni storiche che all'adozione di nomi in diversi contesti culturali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e peculiarità regionali, per comprendere meglio la storia e l'importanza di questo cognome nel mondo di oggi.

Distribuzione geografica del cognome Saladino

Il cognome Saladino presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine storica che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. I dati indicano che l’incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 2.697 persone, che rappresentano una presenza significativa nel contesto globale. Seguono paesi come le Filippine, con 1.997 incidenti, e l'Argentina, con 1.143. Notevole anche la presenza in Italia, Messico, Francia e Brasile, con cifre comprese tra 209 e 1.143 persone.

Negli Stati Uniti l'elevata incidenza è da attribuire all'immigrazione di comunità arabe, italiane e latinoamericane, che hanno adottato o mantenuto il cognome per generazioni. Nelle Filippine la presenza del cognome Saladino può essere collegata all'influenza storica della cultura spagnola e della diaspora araba nella regione. Nei paesi dell'America Latina come l'Argentina e il Messico, la presenza riflette le ondate migratorie europee e arabe, che hanno contribuito alla diversità dei cognomi in queste nazioni.

In Europa, Italia e Francia mostrano incidenze rispettivamente di 1.143 e 241, suggerendo che il cognome ha radici anche nel continente europeo, forse attraverso migrazioni o influenze culturali. La presenza in paesi come Svizzera, Germania e Regno Unito, sebbene più piccola, indica un’ulteriore dispersione nel continente europeo. La distribuzione nei paesi del Sud America, Nord America, Europa e Asia rivela un modello di dispersione che combina influenze storiche, migratorie e culturali, rendendo il cognome Saladino un esempio di mobilità e integrazione globale.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Saladino mostra una presenza predominante negli Stati Uniti, seguiti dai paesi dell'America Latina e dell'Europa, con una presenza significativa nelle Filippine e in altre regioni. Questo modello riflette sia la sua origine storica che le migrazioni moderne, che hanno portato questo cognome in vari angoli del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Saladino

Il cognome Saladino ha radici profondamente legate alla storia e alla cultura araba, nello specifico con la figura del famoso condottiero musulmano Saladino (Salah ad-Din Yusuf ibn Ayyub), che fu sultano d'Egitto e di Siria nel XII secolo. Il nome Saladino, nella sua forma originaria, deriva dal termine arabo "Salāḥ ad-Dīn", che significa "la pace della religione" o "la pace della fede". Questo nome fu adottato dal leader politico e militare che unificò gran parte del mondo musulmano durante le Crociate e, nel corso del tempo, divenne un cognome che potrebbe essere stato utilizzato dai discendenti o dalle famiglie che volevano onorare la sua eredità.

Dal punto di vista etimologico Saladino è un nome proprio che, nel tempo, è divenuto cognome in diverse regioni. L'influenza della figura storica ha contribuito a far sì che il cognome abbia un carattere distintivo e riconosciuto in varie culture. Inoltre, in alcuni casi, il cognome può avere varianti ortografiche, come Saladin, Saladino o Saladinus, a seconda della lingua e della regione in cui è stato adottato.

In Europa, soprattutto in paesi come Italia e Francia, l'adozione del cognome Saladino può essere legata alla presenza di comunità arabe o all'ammirazione per la figura storica del leader musulmano. In America, il suoL'utilizzo potrebbe essere stato influenzato dalla storia coloniale, dalle migrazioni e dalla diaspora araba, che portò questo cognome in diversi continenti. Il rapporto tra il cognome e il suo significato originale riflette una storia di scambi culturali, conquiste e dialoghi tra civiltà.

In sintesi, Saladino è un cognome che ha un'origine chiaramente legata alla storia araba e musulmana, con un significato che rimanda a concetti di pace e religione. La sua adozione nelle diverse regioni è stata influenzata dalla figura storica del condottiero Saladino, nonché dalle migrazioni e dai rapporti culturali che si sono succeduti nel corso dei secoli.

Presenza regionale e particolarità

La presenza del cognome Saladino in diverse regioni del mondo rivela particolarità che ne riflettono la storia e il contesto culturale. In America, soprattutto in paesi come Argentina e Messico, il cognome è relativamente comune, in parte a causa delle ondate migratorie europee e arabe arrivate nel XIX e XX secolo. L'influenza delle comunità arabe in America Latina ha contribuito all'adozione di cognomi di origine araba, tra cui Saladino, che in questi contesti possono essere associati a famiglie che mantengono specifiche tradizioni culturali e religiose.

Negli Stati Uniti, l'incidenza del Saladino è notevole, con quasi 2.700 persone, indicando una significativa dispersione della popolazione. La presenza in questo Paese potrebbe essere legata a migrazioni di origine araba, italiana o latinoamericana, che hanno portato il cognome in diversi stati e comunità. La diversità culturale negli Stati Uniti ha permesso a cognomi come Saladino di far parte della varietà di identità che compongono la nazione.

In Europa, Italia e Francia mostrano incidenze rispettivamente di 1.143 e 241, suggerendo che il cognome abbia radici in queste regioni o sia stato adottato da comunità di immigrati. La presenza in Svizzera, Germania e Regno Unito, seppur minore, indica che il cognome è arrivato anche in questi paesi, probabilmente attraverso migrazioni lavorative o accademiche.

In Asia, la presenza nelle Filippine, con quasi 2.000 incidenti, riflette l'influenza della cultura spagnola e araba nella regione, risultato di secoli di colonizzazione e commercio. L'adozione del cognome nelle Filippine potrebbe essere collegata alla storia coloniale e ai legami culturali con il Medio Oriente e l'Europa.

In Africa e Oceania l'incidenza è minore, ma comunque presente, il che dimostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali. La presenza in paesi come Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda, sebbene scarsa, indica che Saladino ha raggiunto questi continenti in misura minore, probabilmente attraverso migranti o espatriati.

In breve, la distribuzione regionale del cognome Saladino riflette una storia di scambi culturali, migrazioni e adattamenti. La presenza in diversi continenti e paesi rivela come un nome con radici nella storia araba sia diventato parte di varie identità culturali in tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Saladino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Saladino

Attualmente ci sono circa 8.287 persone con il cognome Saladino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 965,367 nel mondo porta questo cognome. È presente in 41 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Saladino è presente in 41 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Saladino è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 2.697 persone lo portano. Questo rappresenta il 32.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Saladino sono: 1. Stati Uniti d'America (2.697 persone), 2. Filippine (1.997 persone), 3. Argentina (1.143 persone), 4. Italia (1.143 persone), e 5. Messico (347 persone). Questi cinque paesi concentrano il 88.4% del totale mondiale.
Il cognome Saladino ha un livello di concentrazione moderato. Il 32.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.