Salamero

2.719 persone
16 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Salamero è più comune

#2
Spagna Spagna
671
persone
#1
Filippine Filippine
1.858
persone
#3
Francia Francia
63
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
68.3% Concentrato

Il 68.3% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.719
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,942,258 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Salamero è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

1.858
68.3%
1
Filippine
1.858
68.3%
2
Spagna
671
24.7%
3
Francia
63
2.3%
4
Argentina
40
1.5%
5
Belgio
32
1.2%
6
Cile
20
0.7%
7
Indonesia
18
0.7%
9
Messico
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Salamero è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni, soprattutto in Europa e America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.000 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in vari paesi con diverse incidenze. La concentrazione più alta si registra in Spagna, seguita da paesi come Filippine, Francia e Argentina, tra gli altri. La distribuzione geografica del cognome Salamero riflette modelli storici di migrazioni, colonizzazioni e movimenti di popolazioni che hanno contribuito alla sua dispersione. Inoltre, la sua origine e il suo significato offrono un interessante spaccato delle radici culturali e linguistiche che lo sostengono, permettendoci di comprendere meglio la sua evoluzione nel tempo e la sua presenza nelle diverse comunità.

Distribuzione geografica del cognome Salamero

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Salamero rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione particolarmente elevata in alcuni paesi. L'incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge circa 2.000 individui, distribuiti in paesi che riflettono sia la storia coloniale che le migrazioni moderne.

Innanzitutto, la Spagna si distingue come il paese con la più alta incidenza, con circa 671 persone, che rappresentano circa il 33,5% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella penisola iberica, probabilmente legate alla sua origine culturale e linguistica. La presenza nei paesi dell'America Latina, come l'Argentina, con circa 40 persone, e il Messico, con 2, suggerisce che la migrazione dalla Spagna all'America Latina ha contribuito all'espansione del cognome in queste regioni.

Le Filippine, con un'incidenza di 1.858 persone, rappresentano la più alta concentrazione di cognomi in un paese extraeuropeo, riflettendo l'influenza coloniale spagnola nell'arcipelago. La presenza in paesi europei come la Francia, con 63 persone, e il Belgio, con 32, mostra anche la dispersione del cognome in regioni con legami storici con la Spagna e l'Europa in generale.

In Sud America, paesi come il Cile, con 20 abitanti, e il Venezuela, con 1, mostrano una presenza minore ma significativa, probabilmente il risultato di migrazioni e movimenti di popolazione nei secoli passati. Altri paesi con incidenze inferiori, come gli Stati Uniti, con 8 persone, e gli Emirati Arabi Uniti, con 1, riflettono la presenza di persone con questo cognome nelle moderne comunità di migranti.

La distribuzione del cognome Salamero in diversi continenti e regioni rivela modelli storici di colonizzazione, migrazione e globalizzazione. L'elevata incidenza nelle Filippine e in Spagna, in particolare, indica un'origine europea con espansione verso l'Asia e l'America, seguendo le rotte coloniali e migratorie che hanno segnato la storia moderna.

In confronto, in Europa, il cognome ha una presenza moderata, concentrandosi in paesi con legami storici con la Spagna, mentre in Nord America la sua presenza è scarsa, riflettendo migrazioni più recenti o meno frequenti. La dispersione geografica del cognome mostra come le dinamiche storiche e sociali abbiano influenzato la sua attuale distribuzione, consolidandone il carattere multiculturale e multiregionale.

Origine ed etimologia del cognome Salamero

Il cognome Salamero ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere analizzata da diverse prospettive etimologiche e culturali. La presenza predominante nei paesi di lingua spagnola e nelle Filippine, insieme alla sua distribuzione in Europa, suggerisce un'origine prevalentemente iberica, forse legata alla regione della Spagna.

Un'ipotesi plausibile è che Salamero sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da un termine legato a qualche caratteristica del territorio o della comunità in cui è sorto. La radice "Salam-" potrebbe essere collegata a parole legate alla pace o alla tranquillità nelle lingue romanze, oppure a un toponimo specifico che ha poi dato origine al cognome.

Un'altra possibilità è che Salamero abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un soprannome che si trasmetteva di generazione in generazione. Tuttavia non esistono documenti chiari che confermino questa ipotesi, quindi la teoria toponomastica sembra più solida sulla base dei dati disponibili.

Il significato esatto del cognome non è del tutto stabilito, ma potrebbe essere correlato a termini che evocano pace, tranquillità o un luogo diresto, in linea con le radici linguistiche nelle lingue spagnole o romanze. Varianti ortografiche del cognome, come Salamero, Salamer o simili, potrebbero esistere in diversi documenti storici, riflettendo adattamenti fonetici o ortografici nel tempo.

Storicamente il cognome Salamero è emerso probabilmente nel Medioevo, in un contesto rurale o in comunità dove era comune l'identificazione per luoghi o caratteristiche geografiche. L'espansione del cognome attraverso la penisola iberica e successivamente in America e Asia è legata ai movimenti migratori e coloniali delle epoche successive.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Salamero per regioni e continenti rivela modelli specifici che riflettono la storia e le migrazioni umane. In Europa, soprattutto in Spagna, il cognome ha una presenza significativa, consolidandosi come parte del patrimonio culturale e familiare. L'incidenza in paesi come Francia e Belgio, sebbene inferiore, indica la mobilità delle famiglie e l'influenza delle relazioni storiche tra questi paesi e la Spagna.

In America Latina la presenza del cognome è minore rispetto all'Europa, ma comunque rilevante. L'Argentina, con 40 persone, e il Messico, con 2, mostrano come le migrazioni dalla Spagna abbiano portato questo cognome in queste regioni. La dispersione nei paesi sudamericani riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, in cui molte famiglie spagnole si stabilirono in queste terre in cerca di nuove opportunità.

In Asia, le Filippine si distinguono come il paese con la più alta incidenza del cognome Salamero, con circa 1.858 persone. Ciò è dovuto alla colonizzazione spagnola dell'arcipelago, che ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella lingua e nei cognomi della regione. La presenza nelle Filippine è un chiaro esempio di come la storia coloniale possa influenzare la distribuzione dei cognomi nei diversi continenti.

In altri continenti, come il Nord America e l'Oceania, la presenza del cognome è scarsa, indicando che le migrazioni moderne e le comunità di espatriati hanno contribuito alla sua dispersione, ma in misura minore. L'incidenza negli Stati Uniti, con 8 persone, e in paesi come gli Emirati Arabi Uniti, con 1, riflette l'attuale mobilità globale e la presenza di famiglie con radici in regioni con storia spagnola o europea.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Salamero evidenzia una storia di espansione che segue rotte coloniali, migratorie e globali. La forte presenza nelle Filippine e in Spagna, insieme alla sua presenza in America Latina, mostra come i movimenti storici abbiano modellato la sua attuale dispersione, rendendo il cognome un riflesso delle connessioni culturali e migratorie tra i continenti.

Domande frequenti sul cognome Salamero

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Salamero

Attualmente ci sono circa 2.719 persone con il cognome Salamero in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,942,258 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Salamero è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Salamero è più comune in Filippine, dove circa 1.858 persone lo portano. Questo rappresenta il 68.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Salamero sono: 1. Filippine (1.858 persone), 2. Spagna (671 persone), 3. Francia (63 persone), 4. Argentina (40 persone), e 5. Belgio (32 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98% del totale mondiale.
Il cognome Salamero ha un livello di concentrazione concentrato. Il 68.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.