Salinero

2.203 persone
14 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Salinero è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
148
persone
#1
Spagna Spagna
1.739
persone
#3
Argentina Argentina
130
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78.9% Molto concentrato

Il 78.9% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.203
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,631,412 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Salinero è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

1.739
78.9%
1
Spagna
1.739
78.9%
3
Argentina
130
5.9%
4
Filippine
98
4.4%
5
Cile
54
2.5%
6
Francia
13
0.6%
7
Venezuela
7
0.3%
8
Brasile
5
0.2%
9
Inghilterra
4
0.2%
10
Germania
1
0%

Introduzione

Il cognome Salinero è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 1.739 le persone che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine simile. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Spagna, Argentina e Stati Uniti, tra gli altri, il che suggerisce un'origine con radici nelle regioni di lingua spagnola e un'espansione attraverso processi migratori.

Questo cognome, come tanti altri, può avere un'origine legata ad aspetti geografici, professionali o descrittivi, e il suo studio permette di comprendere meglio le migrazioni, le culture e le storie familiari che si intrecciano nella sua storia. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Salinero, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Salinero

Il cognome Salinero ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in varie parti del mondo, con una maggiore incidenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di origine ispanica degli Stati Uniti. Secondo i dati, l'incidenza globale raggiunge circa 1.739 persone, distribuite principalmente in paesi come Spagna, Argentina e Stati Uniti.

In Spagna, il paese di gran lunga con l'incidenza più alta, si stima che vi risieda una parte significativa dei portatori del cognome, dato che l'incidenza in questo paese è di 1.739 persone, che rappresentano circa il 100% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella penisola iberica, probabilmente di origine toponomastica o legate ad attività specifiche nella regione.

In Argentina notevole è anche la presenza del cognome, con un'incidenza di 130 persone, che rappresenta circa il 7,5% del totale mondiale. La migrazione dalla Spagna all'Argentina negli ultimi secoli ha contribuito all'espansione del cognome in Sud America, dove molte famiglie spagnole si stabilirono e trasmisero il proprio cognome alle generazioni successive.

Negli Stati Uniti l'incidenza è di 148 persone, pari a circa l'8,5% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata ai movimenti migratori di origine ispanica, soprattutto negli stati con significative comunità latine come California, Texas e Florida.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono le Filippine, con 98 persone, e paesi dell'America Latina come Cile, con 54, e Venezuela, con 7. In Europa, la presenza è quasi residuale, con record minimi in paesi come Francia, Germania, Finlandia e Italia, dove l'incidenza varia tra 1 e 13 persone. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o a documenti storici di famiglie emigrate in tempi diversi.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Spagna e Argentina, con una presenza significativa negli Stati Uniti, riflettendo le migrazioni e la diaspora delle comunità ispaniche nel continente americano e nel Nord America. La dispersione negli altri continenti è minima, ma indica l'esistenza di piccoli nuclei familiari che hanno mantenuto vivo il cognome in diverse regioni del mondo.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche da fattori storici, come la colonizzazione, le migrazioni interne e le relazioni culturali tra paesi, che hanno permesso al cognome Salinero di essere mantenuto e trasmesso di generazione in generazione in diverse parti del globo.

Origine ed etimologia del cognome Salinero

Il cognome Salinero ha un'origine che, in larga misura, può essere legata ad aspetti geografici o ad attività legate al sale, poiché la radice "sal" in spagnolo suggerisce un possibile collegamento con luoghi in cui veniva estratto o commerciato il sale. La desinenza "-ero" in spagnolo di solito indica un mestiere, un'occupazione o una relazione con un luogo specifico, quindi Salinero probabilmente significa "persona che lavora con il sale" o "abitante di un luogo dove ci sono miniere di sale".

Questo tipo di cognomi professionali o toponomastici sono comuni nella tradizione ispanica, dove molte famiglie adottarono nomi legati alla loro professione o all'ambiente geografico in cui vivevano. In questo caso è plausibile che il cognome abbia origine in regioni dove l'estrazione o il commercio del sale era un'attività importante, come nelle zone vicinealle saline o alle lagune saline.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte differenze, anche se in alcuni casi si può trovare come "Salinero" o "Salinera" al femminile. La radice "sal" è chiara e comune in molti cognomi legati ad attività economiche o luoghi specifici della penisola iberica e dell'America Latina.

Storicamente il cognome Salinero può risalire a tempi in cui le comunità rurali e le attività economiche legate al sale erano essenziali per la sussistenza e il commercio locale. La presenza di documenti antichi in Spagna, soprattutto nelle regioni con miniere di sale, supporta questa ipotesi.

In sintesi, il cognome Salinero ha probabilmente un'origine toponomastica o professionale, legata all'estrazione, al commercio o alla presenza in zone saline. Il suo significato è legato all'attività di lavorazione del sale o alla residenza in luoghi dove questa sostanza era abbondante, riflettendo così un legame con aspetti storico-economici e geografici.

Presenza regionale

La presenza del cognome Salinero è distribuita principalmente in Europa e America, con una notevole concentrazione nei paesi di lingua spagnola. In Europa, la sua incidenza è quasi residua, con registrazioni minime in paesi come Francia, Germania, Finlandia e Italia, dove il numero di portatori è molto basso, con solo uno o pochi casi in ciascuno. Ciò indica che, sebbene il cognome possa essere arrivato in questi paesi attraverso migrazioni recenti o storiche, non si tratta di una presenza significativa.

In America la distribuzione è più marcata. In Argentina, l'incidenza di 130 persone rappresenta una presenza importante, che riflette la migrazione spagnola e l'espansione del cognome nel continente. In Cile, con 54 persone, e in Venezuela, con 7, ci sono anche nuclei familiari che mantengono vivo il cognome, anche se in misura minore.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di 148 persone mostra la presenza di comunità ispaniche che hanno portato il cognome in diversi stati, principalmente nelle aree con una forte presenza di immigrati latinoamericani. La dispersione nel Nord America riflette i movimenti migratori degli ultimi decenni e l'integrazione delle famiglie con radici nei paesi di lingua spagnola.

In Asia, in particolare nelle Filippine, si registra un'incidenza di 98 persone, che potrebbe essere correlata alla storia coloniale spagnola in quel paese, dove molti cognomi spagnoli si stabilirono e rimasero nella cultura locale.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Salinero rispecchia uno schema tipico dei cognomi di origine ispanica, con radici in Europa e una significativa espansione in America e in alcune regioni dell'Asia. La migrazione, la colonizzazione e le relazioni culturali sono stati fattori chiave nell'attuale distribuzione del cognome, che continua ad essere un legame con le radici storiche e culturali dei suoi portatori.

Domande frequenti sul cognome Salinero

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Salinero

Attualmente ci sono circa 2.203 persone con il cognome Salinero in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,631,412 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Salinero è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Salinero è più comune in Spagna, dove circa 1.739 persone lo portano. Questo rappresenta il 78.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Salinero sono: 1. Spagna (1.739 persone), 2. Stati Uniti d'America (148 persone), 3. Argentina (130 persone), 4. Filippine (98 persone), e 5. Cile (54 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Salinero ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.