Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Salera è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Salera è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.483 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza del cognome Salera varia notevolmente, essendo più diffusa in paesi come Filippine, Stati Uniti, Brasile, Italia e Argentina. Questa distribuzione riflette sia le migrazioni storiche che le connessioni culturali e linguistiche che hanno favorito nel tempo la diffusione del cognome. La presenza del cognome in diverse regioni del mondo invita inoltre a esplorare le sue possibili origini, la sua evoluzione e le ragioni che spiegano la sua attuale distribuzione geografica, che unisce influenze di culture e movimenti migratori diversi.
Distribuzione geografica del cognome Salera
Il cognome Salera presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori. L'incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con circa 1.483 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza nelle Filippine potrebbe essere messa in relazione all'influenza spagnola nella regione, dato che il cognome ha radici che potrebbero essere legate alla penisola iberica o alla colonizzazione spagnola in Asia. Negli Stati Uniti si contano circa 568 persone con il cognome Salera, indice di una presenza notevole, probabilmente frutto di migrazioni europee e latinoamericane. Anche il Brasile, con 549 abitanti, mostra un'incidenza considerevole, riflettendo l'influenza degli immigrati europei nella sua storia. L'Italia, con 515 persone, è un altro paese in cui il cognome è relativamente comune, suggerendo una possibile origine italiana o europea del cognome. L'Argentina, con 279 persone, riflette la migrazione europea verso il Sud America, soprattutto nei secoli XIX e XX. Altri paesi con un'incidenza minore includono Francia, Canada, Qatar, Polonia, Australia, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Nigeria, Singapore, Svizzera, India, Taiwan, Ecuador, Mozambico e Arabia Saudita, ciascuno con un numero compreso tra 1 e 99 persone.
Questi dati mostrano che il cognome Salera ha una distribuzione che copre entrambe le regioni dell'Europa, dell'America e dell'Asia, con una presenza notevole in paesi con una storia di colonizzazione o immigrazione europea. La dispersione in paesi come le Filippine e il Brasile può essere spiegata da migrazioni e colonizzazioni passate, mentre in paesi come gli Stati Uniti e il Canada la presenza riflette movimenti migratori più recenti. La distribuzione suggerisce inoltre che il cognome potrebbe avere radici nelle regioni mediterranee o europee, diffondendosi successivamente attraverso diverse rotte migratorie.
Origine ed etimologia del cognome Salera
Il cognome Salera ha probabilmente origine toponomastica o patronimica, anche se la sua esatta etimologia non è completamente documentata. La presenza del cognome in paesi come l'Italia e la sua incidenza nelle regioni con influenza spagnola suggerisce che potrebbe avere radici nella penisola iberica o nell'Europa meridionale. La desinenza "-era" nel cognome può essere correlata ai suffissi utilizzati nei cognomi italiani o spagnoli, spesso indicanti un'origine geografica o un'antica professione. Alcune teorie suggeriscono che Salera potrebbe derivare da un termine legato all'agricoltura, alla terra o a qualche professione legata alla terra, sebbene non ci siano prove conclusive che confermino questa ipotesi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, anche se la forma più comune è Salera. L'etimologia potrebbe essere legata anche ad una località chiamata Salera o simile, che sarebbe la radice originaria del cognome, indicando che i primi portatori erano originari o risiedevano in quella località. L'influenza delle lingue spagnola, italiana e portoghese nella formazione del cognome può anche spiegare la sua presenza in diversi paesi, soprattutto in quelli con una storia di colonizzazione o migrazione da queste regioni.
In sintesi, il cognome Salera sembra avere un'origine europea, forse italiana o in regioni di influenza spagnola, con un significato che potrebbe essere legato ad aspetti geografici o professionali. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette i movimenti migratori storici e l'espansione culturale delle comunità che portano questo cognome.
Presenza regionale
IlL'analisi della presenza del cognome Salera per continenti rivela una distribuzione che unisce Europa, America e Asia. In Europa, paesi come l'Italia e la Francia mostrano una presenza significativa, con l'Italia che si distingue per avere circa 515 persone con questo cognome. L'incidenza in Italia suggerisce che il cognome potrebbe avere radici profonde nella regione del Mediterraneo, dove molte famiglie hanno mantenuto il proprio cognome attraverso generazioni. La presenza in Francia, seppure minore, indica anche la possibile espansione del cognome in regioni vicine all'Italia e in aree di comune influenza culturale.
In America, paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti concentrano una parte importante della popolazione con il cognome Salera. L'Argentina, con 279 abitanti, riflette la migrazione europea verso il Sud America, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane e spagnole emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche il Brasile, con 549 abitanti, mostra una presenza considerevole, risultato dell'immigrazione europea nel Paese durante i secoli XIX e XX. Gli Stati Uniti, con 568 abitanti, riflettono le migrazioni da diverse regioni dell'Europa e dell'America Latina, che hanno contribuito alla dispersione del cognome nel continente nordamericano.
In Asia spiccano le Filippine con un'incidenza di circa 1.483 persone, indice di una presenza notevole. La storia coloniale spagnola nelle Filippine può spiegare questa distribuzione, poiché molti cognomi spagnoli furono introdotti nella regione durante il periodo coloniale. La presenza in paesi come Qatar, Emirati Arabi Uniti, Nigeria, Singapore e Taiwan, anche se in misura minore, riflette i movimenti migratori più recenti e la globalizzazione che ha portato alla dispersione dei cognomi in diverse parti del mondo.
In Oceania, l'Australia conta 27 persone con il cognome Salera, frutto delle recenti migrazioni e spostamenti di popolazioni in cerca di opportunità nei paesi anglosassoni. In Africa, anche il Mozambico e l'Arabia Saudita presentano piccoli incidenti, che potrebbero essere legati a migrazioni di manodopera o a legami storici con i paesi europei.
In sintesi, la presenza del cognome Salera in diverse regioni del mondo riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e movimenti culturali. La concentrazione nei paesi europei e dell'America Latina indica profonde radici in Europa, mentre l'espansione in Asia e Oceania mostra l'influenza delle migrazioni moderne e della globalizzazione.
Domande frequenti sul cognome Salera
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Salera