Saleri

2.894 persone
22 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Saleri è più comune

#2
Kenya Kenya
422
persone
#1
Italia Italia
2.264
persone
#3
Brasile Brasile
37
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78.2% Molto concentrato

Il 78.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

22
paesi
Locale

Presente nel 11.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.894
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,764,340 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Saleri è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.264
78.2%
1
Italia
2.264
78.2%
2
Kenya
422
14.6%
3
Brasile
37
1.3%
4
Indonesia
36
1.2%
5
Filippine
21
0.7%
6
Inghilterra
19
0.7%
7
Niger
16
0.6%
8
Iran
14
0.5%
9
Pakistan
14
0.5%
10
Uganda
9
0.3%

Introduzione

Il cognome Saleri è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.264 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Saleri è diffuso soprattutto in Italia, dove si concentra il maggior numero di portatori, ma è presente anche in paesi dell'America, dell'Africa e dell'Asia, riflettendo modelli migratori e collegamenti storici. La storia e l'origine del cognome Saleri sono in gran parte legate all'area mediterranea, in particolare all'Italia, dove probabilmente ha radici toponomastiche o patronimiche. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, per offrire una visione completa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Saleri

L'analisi della distribuzione del cognome Saleri rivela che la sua presenza è maggiore in Italia, con un'incidenza di 2.264 persone, che rappresenta la concentrazione più alta rispetto ad altri Paesi. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita la maggior parte dei portatori del cognome, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o familiare legata a quella regione. L'incidenza in Italia è significativa, ed è probabile che il cognome abbia radici in qualche specifica località o in un ceppo familiare che risale a diverse generazioni in quel territorio.

Fuori dall'Italia, il cognome Saleri è presente nei paesi americani, soprattutto in paesi dell'America Latina come l'Argentina, con almeno un portatore documentato, e negli Stati Uniti, con quattro occorrenze. La presenza in America può essere spiegata con i processi migratori europei, in particolare italiani, avvenuti nei secoli XIX e XX. La diaspora italiana portò molti italiani in America, dove stabilirono comunità in paesi come Argentina, Brasile, Stati Uniti e altri, portando con sé cognomi e tradizioni familiari.

In Africa e in Asia, l'incidenza del cognome Saleri è molto più bassa, con segnalazioni in paesi come Kenya, Pakistan, Iraq, Uganda, Iran, India, tra gli altri, anche se in numeri molto piccoli. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o a contatti storici limitati. La presenza in questi continenti, seppur scarsa, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, forse attraverso movimenti migratori o contatti commerciali e culturali.

In Europa, oltre che in Italia, si registrano incidenti in paesi come Regno Unito, Germania, Francia e Canada, a testimonianza della dispersione della diaspora europea. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore, mostra come i movimenti migratori abbiano portato il cognome in diverse regioni, consolidando la sua presenza nelle comunità di immigrati italiani ed europei in genere.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Saleri mostra una netta concentrazione in Italia, con dispersione in America ed Europa, ed una presenza residua in altri continenti. Questi modelli riflettono sia la storia migratoria che le connessioni culturali che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in varie comunità in tutto il mondo.

Origine ed etimologia del cognome Saleri

Il cognome Saleri affonda le sue radici nella regione del Mediterraneo, precisamente in Italia, dove probabilmente ha avuto origine come cognome toponomastico o patronimico. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico. In italiano la desinenza "-eri" può essere correlata a cognomi che indicano appartenenza o lignaggio, sebbene non sia una desinenza molto comune nei cognomi tradizionali italiani.

Un'ipotesi plausibile è che Saleri derivi da un toponimo o da un termine legato a qualche caratteristica geografica o storica di una specifica località d'Italia. La presenza del cognome in regioni come l'Italia settentrionale, dove abbondano cognomi con radici toponomastiche, rafforza questa teoria. Inoltre, la somiglianza fonetica con altri cognomi italiani suggerisce che potrebbe avere un'origine patronimica, derivata dal nome di un antenato o di un personaggio storico rilevante nella comunità.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico del cognome Saleri. Tuttavia, potrebbe essere correlato ad antichi termini italiani o dialettali che descrivono caratteristichecaratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. Anche la variazione ortografica e la presenza di varianti come Salero o Salerius nei documenti storici fanno pensare ad un'origine antica e all'evoluzione del cognome nel tempo.

Il cognome Saleri, nella sua forma attuale, risulta essere esclusivo dell'Italia e delle comunità italiane all'estero, indicando un'origine regionale ben definita. La dispersione in altri paesi, soprattutto in America, è in gran parte dovuta all'emigrazione italiana, che portò questo cognome in nuove terre e lo consolidò nelle comunità di immigrati.

In sintesi, il cognome Saleri ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica in Italia, con radici in qualche località o ceppo familiare. Il suo significato può essere legato a caratteristiche geografiche o personali, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino un'etimologia specifica. La storia del cognome riflette la tradizione e la migrazione delle comunità italiane nel corso dei secoli.

Presenza regionale e modelli di distribuzione

L'analisi della presenza del cognome Saleri in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli legati alla migrazione e alla storia culturale. L'incidenza più alta in Italia, con 2.264 persone, indica che il cognome rimane prevalentemente italiano, con una forte presenza nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove sono comuni cognomi toponomastici e patronimici.

In America, soprattutto in paesi come l'Argentina, si osserva una presenza significativa, frutto dell'emigrazione italiana nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina, ad esempio, ha mantenuto molte tradizioni e cognomi, tra cui Saleri, che si sono tramandati di generazione in generazione. L'incidenza negli Stati Uniti, con quattro segnalazioni, riflette anche la diaspora italiana, anche se su scala minore.

In Europa, oltre che in Italia, si registrano incidenti in paesi come Regno Unito, Germania e Francia, dove le comunità italiane hanno stabilito enclavi storiche. La presenza in questi paesi, seppur piccola, indica l'integrazione delle famiglie italiane in contesti culturali e sociali diversi.

In Africa e in Asia la presenza del cognome Saleri è marginale, con segnalazioni in paesi come Kenya, Pakistan, Iran, India e Uganda. Questi dati suggeriscono che, sebbene il cognome non abbia radici profonde in questi continenti, sia arrivato in piccoli numeri, forse attraverso recenti migrazioni o contatti commerciali e diplomatici.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Saleri riflette un chiaro andamento: la sua origine e la maggiore concentrazione restano in Italia, con un'espansione verso l'America e l'Europa, in linea con i movimenti migratori storici. La dispersione negli altri continenti, seppur scarsa, mostra la globalizzazione e la mobilità delle comunità italiane nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Saleri

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Saleri

Attualmente ci sono circa 2.894 persone con il cognome Saleri in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,764,340 nel mondo porta questo cognome. È presente in 22 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Saleri è presente in 22 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Saleri è più comune in Italia, dove circa 2.264 persone lo portano. Questo rappresenta il 78.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Saleri sono: 1. Italia (2.264 persone), 2. Kenya (422 persone), 3. Brasile (37 persone), 4. Indonesia (36 persone), e 5. Filippine (21 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.1% del totale mondiale.
Il cognome Saleri ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Saleri (2)

Nansen G. Saleri

1947 - Presente

Professione: Amministratore delegato

Paese: Turchia Turchia

Sergio Saleri

1929 - 2019

Professione: imprenditore

Paese: Italia Italia