Salmi

83.213 persone
81 paesi
Algeria paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
40% Moderato

Il 40% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

81
paesi
Regionale

Presente nel 41.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

83.213
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 96,139 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Salmi è più comune

Paese principale

Algeria

33.317
40%
1
33.317
40%
2
20.297
24.4%
3
7.687
9.2%
4
5.683
6.8%
5
2.533
3%
6
1.609
1.9%
7
1.483
1.8%
8
1.285
1.5%
9
1.213
1.5%
10
1.119
1.3%

Introduzione

Il cognome Salmi è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua araba, nei paesi europei e nelle comunità di migranti. Secondo i dati disponibili, circa 33.317 persone nel mondo portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra in Algeria, con un numero di 33.317 persone, che rappresenta una parte importante della presenza globale del cognome. Inoltre, si osserva una presenza notevole in paesi come Marocco, Finlandia, Tunisia, Iran e Francia, tra gli altri, il che indica una dispersione geografica interessante e diversificata. La storia e l'origine del cognome Salmi sono legate a radici culturali e linguistiche diverse, riflettendo l'interazione delle diverse comunità nel tempo. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Salmi, fornendo una visione completa della sua presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Salmi

Il cognome Salmi mostra una distribuzione globale che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni arabe e mediterranee sia i movimenti migratori di queste comunità. L'incidenza più alta si riscontra in Algeria, con circa 33.317 persone che portano questo cognome, rappresentando una presenza dominante in quel paese e una parte significativa nel continente africano. La seconda maggiore concentrazione si osserva in Marocco, con 20.297 persone, il che indica una forte presenza in Nord Africa, probabilmente correlata alle radici culturali e linguistiche condivise nella regione del Maghreb.

In Europa, la Finlandia si distingue con 7.687 persone, suggerendo una possibile migrazione o adozione del cognome in contesti nordici, forse attraverso movimenti migratori o matrimoni. Anche la Francia, con 1.609 persone, presenta una presenza notevole, riflettendo la storia della migrazione e della diaspora in Europa. Altri paesi con una presenza significativa includono Iran (2.533), Tunisia (5.683), Israele (1.285) e Stati Uniti (1.213), tra gli altri, evidenziando la dispersione del cognome in diversi continenti e culture.

La distribuzione in paesi come Italia, Giordania, Bangladesh e Australia, anche se con numeri minori, indica che il cognome ha raggiunto varie regioni del mondo, forse attraverso migrazioni, scambi commerciali o relazioni storiche. La presenza nei paesi dell'America Latina come Argentina, Messico e Brasile, anche se con numeri minori, riflette anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati in America.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Salmi abbia radici nelle regioni arabe e mediterranee, ma la sua dispersione globale è stata favorita anche dai movimenti migratori degli ultimi secoli. La presenza nei paesi europei e negli Stati Uniti può essere collegata a diaspore e relazioni storiche, mentre in Africa e in Medio Oriente la sua prevalenza riflette profonde radici culturali.

Origine ed etimologia dei Salmi

Il cognome Salmi ha un'origine collegabile sia a radici arabe che ad influenze delle regioni mediterranee ed europee. Nel contesto arabo "Salmi" potrebbe derivare dalla radice "Salam", che in arabo significa "pace", ed è comune in nomi e cognomi legati a concetti di pace, tranquillità o benessere. La desinenza "-i" in molte culture arabe e persiane indica appartenenza o relazione, quindi "Salmi" potrebbe essere interpretato come "pertinente alla pace" o "relativo alla pace".

In altri contesti, soprattutto nelle regioni europee, il cognome può avere diverse varianti ortografiche ed etimologiche, legate a toponimi o nomi di luoghi. In Finlandia, ad esempio, la presenza del cognome Salmi può essere legata ad un'origine toponomastica, derivata da un luogo chiamato "Salmi", che in finlandese significa "stretto" o "passaggio angusto", con riferimento ad una caratteristica geografica. Ciò fa pensare che in alcuni casi il cognome possa avere un'origine geografica, associata a caratteristiche paesaggistiche.

Le varianti ortografiche del cognome, come Salmi, Salmy, o varianti in diverse lingue, riflettono l'adattamento a lingue e culture diverse. La storia del cognome può risalire a tempi antichi, in cui le comunità arabe, mediterranee ed europee adottavano nomi legati a concetti di pace, posizioni geografiche o caratteristiche personali.

In sintesi, il cognome Salmi ha probabilmente un'origine multiforme, con radici nella cultura araba, dove viene associato a concetti di pace ebenessere e nelle regioni europee, dove può essere collegato a toponimi o caratteristiche geografiche. La diversità nella sua distribuzione e nelle varianti riflette la sua storia di interazioni culturali e migratorie nel corso dei secoli.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Salmi ha una presenza notevole in diversi continenti, con modelli che riflettono sia la sua origine culturale che i movimenti migratori. In Africa, soprattutto in Algeria e Tunisia, l'incidenza è più alta, con cifre che superano rispettivamente le 33.000 e le 5.600 persone. Ciò indica che in Nord Africa il cognome è parte integrante delle comunità locali, probabilmente con radici profonde nella storia e nella cultura della regione.

In Europa, paesi come Finlandia e Francia mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 7.687 e 1.609 persone. La presenza in Finlandia potrebbe essere correlata alle migrazioni nei secoli XIX e XX, nonché agli scambi culturali nella regione nordica. La presenza in Francia, dal canto suo, potrebbe essere collegata alla diaspora araba e mediterranea, nonché alle relazioni storiche tra questi paesi.

In Medio Oriente, paesi come Iran, Giordania e Palestina mostrano dati che riflettono la presenza del cognome nelle comunità arabe e persiane, con incidenze rispettivamente di 2.533, 989 e 1.285. Ciò suggerisce che in queste regioni il cognome possa avere profonde radici storiche e culturali, legate alla storia delle civiltà araba e persiana.

In America, la presenza negli Stati Uniti, in Argentina e in Messico, sebbene minore rispetto ad altri paesi, indica l'espansione del cognome attraverso migrazioni e diaspore. Negli Stati Uniti, con 1.213 persone, il cognome può essere associato a comunità di migranti di origine araba o mediterranea arrivate nel XIX e XX secolo.

In Asia, paesi come Iran, Bangladesh e Filippine mostrano incidenze minori ma significative, riflettendo la dispersione del cognome in contesti culturali e geografici diversi. Anche la presenza in Australia, con 232 persone, testimonia l'espansione globale del cognome, probabilmente attraverso recenti migrazioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Salmi rivela una forte presenza nel Nord Africa e nel Medio Oriente, con una significativa dispersione in Europa e America, frutto di movimenti migratori storici e contemporanei. La varietà di incidenze e regioni mostra l'adattabilità e la storia multiculturale del cognome.

Domande frequenti sul cognome Salmi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Salmi

Attualmente ci sono circa 83.213 persone con il cognome Salmi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 96,139 nel mondo porta questo cognome. È presente in 81 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Salmi è presente in 81 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Salmi è più comune in Algeria, dove circa 33.317 persone lo portano. Questo rappresenta il 40% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Salmi sono: 1. Algeria (33.317 persone), 2. Marocco (20.297 persone), 3. Finlandia (7.687 persone), 4. Tunisia (5.683 persone), e 5. Iran (2.533 persone). Questi cinque paesi concentrano il 83.5% del totale mondiale.
Il cognome Salmi ha un livello di concentrazione moderato. Il 40% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.