Salvano

507
persone
17
paesi
Stati Uniti d'America
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Salvano è più comune

#2
Italia Italia
117
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
175
persone
#3
Uruguay Uruguay
59
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
34.5% Moderato

Il 34.5% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

507
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 15,779,093 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Salvano è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

175
34.5%
1
Stati Uniti d'America
175
34.5%
2
Italia
117
23.1%
3
Uruguay
59
11.6%
4
Argentina
46
9.1%
5
Francia
37
7.3%
6
Filippine
28
5.5%
7
Canada
24
4.7%
8
Australia
7
1.4%
9
Finlandia
3
0.6%
10
Brasile
2
0.4%

Introduzione

Il cognome Salvano è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 175 persone con questo cognome negli Stati Uniti, 117 in Italia, e un'incidenza minore in paesi come Uruguay, Argentina, Francia, Filippine, Canada, Australia, Finlandia, Brasile, Spagna, Indonesia, Estonia, Grecia, Nuova Zelanda, El Salvador e Venezuela. La distribuzione mostra che il cognome Salvano ha la sua presenza più notevole negli Stati Uniti e in Italia, il che potrebbe essere correlato alle migrazioni e ai collegamenti storici tra questi paesi. La storia e l'origine del cognome offrono un panorama interessante, che unisce aspetti culturali, geografici e linguistici, riflettendo la diversità della sua presenza nei diversi continenti e regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Salvano

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Salvano rivela che la sua maggiore incidenza si registra negli Stati Uniti, con circa 175 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Segue l'Italia, con 117 incidenti, consolidando la presenza europea del cognome. In Sud America, anche paesi come Uruguay e Argentina mostrano una presenza notevole, con 59 e 46 persone rispettivamente, indicando una possibile migrazione dall'Europa verso questi paesi, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie italiane e spagnole emigrarono in cerca di migliori opportunità.

In Europa, oltre all'Italia, si osserva una presenza minore in Francia (37 incidenti), che potrebbe essere legata a collegamenti culturali e migratori. In Asia, le Filippine si distinguono con 28 incidenti, forse riflettendo l’influenza coloniale e migratoria nella regione. Altri paesi con un'incidenza minore includono Canada, Australia, Finlandia, Brasile, Spagna, Indonesia, Estonia, Grecia, Nuova Zelanda e Venezuela, con cifre comprese tra 1 e 24 persone.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Salvano abbia radici principalmente in Europa, soprattutto in Italia e nei paesi di lingua spagnola, e che la sua presenza negli Stati Uniti e in Sud America possa essere collegata a processi migratori. La dispersione geografica riflette anche le migrazioni europee verso l'America e l'Oceania, nonché i collegamenti culturali che si sono stabiliti nel tempo in diverse regioni del mondo.

La prevalenza negli Stati Uniti, sebbene relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni, indica che alcune famiglie con questo cognome emigrarono in Nord America, probabilmente in cerca di opportunità economiche o per ragioni politiche. Anche la presenza in paesi dell'America Latina come Uruguay e Argentina rafforza questa ipotesi, dato che questi paesi hanno ricevuto importanti ondate migratorie europee nel XIX e XX secolo.

In sintesi, la distribuzione del cognome Salvano riflette una storia di migrazioni, connessioni culturali e radici europee, con una presenza che, seppur dispersa, mantiene uno schema rintracciabile attraverso gli spostamenti storici delle popolazioni.

Origine ed etimologia di Salvano

Il cognome Salvano ha un'origine che sembra essere strettamente legata all'Europa, in particolare all'Italia e alle regioni di lingua spagnola. Sebbene non esista un'unica teoria definitiva sulla sua etimologia, si possono considerare diverse ipotesi che aiutano a comprenderne il possibile significato e l'origine.

Una delle teorie più accreditate è che Salvano potrebbe essere un cognome toponomastico, derivato da qualche luogo geografico o località dell'Italia o di regioni vicine. La radice "Salv-" in diverse lingue romanze, tra cui italiano e spagnolo, è correlata alla parola "salvo" o "salvezza". Ciò potrebbe indicare che il cognome abbia un significato legato alla protezione, alla salvezza o alla sicurezza, concetti che nell'antichità erano comuni nella formazione di cognomi legati a caratteristiche di luoghi o attributi personali.

Un'altra possibilità è che Salvano sia una variante di cognomi patronimici o derivato da nomi propri. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-ano" o "-ano" in italiano e spagnolo indicano una parentela con un antenato di nome Salvio, Salvator o simili, che a loro volta hanno radici in termini religiosi o di protezione divina.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Salvano, Salvano, o anche varianti in diverse regioni che riflettono adattamentifonetico o ortografico a seconda della lingua o della regione. La presenza in paesi come Italia e Spagna suggerisce che il cognome potrebbe essersi formato nel Medioevo, in un contesto in cui i cognomi cominciavano a consolidarsi come identificatori familiari e territoriali.

Il significato associato a "salvezza" o "protezione" può essere legato anche ad occupazioni o ruoli sociali nelle comunità antiche, dove alcuni cognomi riflettevano la funzione o la caratteristica della famiglia. Tuttavia, nel caso di Salvano, le prove più forti fanno pensare ad un'origine toponomastica o legata ad attributi positivi legati alla protezione e alla salvezza.

In sintesi, il cognome Salvano ha probabilmente radici nella tradizione europea, con una possibile origine in termini legati alla protezione, alla salvezza, oppure a specifiche località geografiche. La sua presenza in diversi paesi riflette una storia di migrazioni e adattamenti linguistici che hanno permesso a questo cognome di sopravvivere in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale

Il cognome Salvano ha una distribuzione che copre diversi continenti, anche se con maggiore concentrazione in Europa e America. In Europa, l'Italia si distingue come il Paese con la più alta incidenza, con 117 persone, il che indica che si tratta probabilmente del suo luogo di origine o di uno dei suoi principali centri storici. La presenza in Francia, con 37 incidenti, suggerisce anche una possibile espansione o migrazione all'interno del continente europeo.

In America, paesi come Uruguay e Argentina mostrano una presenza significativa, con rispettivamente 59 e 46 incidenti. Ciò riflette i movimenti migratori europei verso il Sud America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane e spagnole emigrarono in cerca di nuove opportunità. La presenza in questi paesi potrebbe anche essere collegata alla diaspora italiana e spagnola, che ha lasciato un segno importante nella cultura e nei dati demografici della regione.

In Nord America, negli Stati Uniti contano circa 175 persone con il cognome Salvano, il che, sebbene non sia un numero molto elevato rispetto ad altri cognomi, indica che alcune famiglie sono emigrate in questo Paese in tempi diversi. La dispersione in paesi come Canada e Australia, con numeri minori, riflette anche movimenti migratori più recenti o legami familiari che hanno portato alla presenza del cognome in queste regioni.

In Asia, le Filippine si distinguono per 28 incidenti, che potrebbero essere collegati all'influenza coloniale spagnola nella regione, nonché ai successivi movimenti migratori. La presenza in paesi come Brasile, Indonesia, Estonia, Grecia, Nuova Zelanda e Venezuela, anche se con numeri minori, dimostra l'espansione globale del cognome, in alcuni casi dovuta a migrazioni o scambi culturali.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Salvano riflette una storia di migrazioni europee verso altri continenti, nonché l'influenza della colonizzazione e dei movimenti migratori sulla formazione di comunità in diverse parti del mondo. Particolarmente significativa è la presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti, dato che questi territori sono stati le principali destinazioni delle migrazioni europee negli ultimi secoli.

Questo modello di distribuzione suggerisce inoltre che, sebbene il cognome abbia radici in Europa, la sua espansione globale è stata favorita da processi storici di migrazione, colonizzazione e diaspora, consentendo al cognome Salvano di avere una presenza diversificata e dispersa in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Salvano

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Salvano

Attualmente ci sono circa 507 persone con il cognome Salvano in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 15,779,093 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Salvano è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Salvano è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 175 persone lo portano. Questo rappresenta il 34.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Salvano sono: 1. Stati Uniti d'America (175 persone), 2. Italia (117 persone), 3. Uruguay (59 persone), 4. Argentina (46 persone), e 5. Francia (37 persone). Questi cinque paesi concentrano il 85.6% del totale mondiale.
Il cognome Salvano ha un livello di concentrazione moderato. Il 34.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Salvano (1)

Henri Salvano

1901 - 1964

Professione: calcio

Paese: Francia Francia