Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sanfilippo è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Sanfilippo è un nome di origine italiana che è riuscito a diffondersi in diverse parti del mondo, principalmente a causa dei movimenti migratori e della diaspora italiana. Con un'incidenza mondiale di circa 13.549 persone, questo cognome ha una presenza significativa in diverse regioni, anche se la sua concentrazione più alta si registra in Italia, dove l'incidenza raggiunge 13.549 individui. Inoltre, una presenza notevole si osserva in paesi come gli Stati Uniti, con 5.586 persone, e in Francia, con 957. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione e insediamento, soprattutto in America e in Europa, dove le comunità italiane hanno mantenuto viva la tradizione dei loro cognomi. La storia e il significato del cognome Sanfilippo sono legati alla sua origine geografica e culturale, essendo un cognome che evoca radici profonde nella storia italiana e nelle comunità emigrate da quella regione.
Distribuzione geografica del cognome Sanfilippo
Il cognome Sanfilippo ha la sua maggiore incidenza in Italia, con circa 13.549 persone che portano questo nome, che rappresenta la presenza più significativa a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. L'incidenza in Italia è considerevole e il cognome è relativamente comune in alcune regioni, soprattutto nel sud del paese, dove le comunità italiane tradizionali mantengono viva la storia familiare attraverso i loro cognomi.
Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti si posizionano come il secondo paese con il maggior numero di abitanti chiamati Sanfilippo, con 5.586 individui. La presenza negli Stati Uniti è in parte spiegata dalle ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in diversi stati, soprattutto a New York, nel New Jersey e in altri centri urbani con significative comunità italiane. La diaspora italiana negli Stati Uniti ha contribuito alla dispersione del cognome nel continente americano.
Anche la Francia presenta un'incidenza notevole, con 957 persone, forse riflettendo la vicinanza geografica e le relazioni storiche tra Italia e Francia, nonché le migrazioni interne all'Europa. L'Argentina, con 956 abitanti, è un altro paese in cui il cognome ha una presenza rilevante, risultato dell'importante immigrazione italiana nel XX secolo, che ha reso l'Argentina uno dei paesi con la più grande popolazione di origine italiana in America Latina.
Altri paesi con un'incidenza minore includono il Belgio, con 426 persone; Germania, con 283; Brasile, con 192; Canada, con 136; Australia, con 128; Svizzera, con 96; e Spagna, con 64. La distribuzione in questi paesi riflette diversi modelli migratori e l'espansione del cognome nei diversi continenti. In Sud America, paesi come Brasile e Argentina mostrano una presenza significativa, in linea con la storia migratoria italiana nella regione.
In Europa, oltre che in Italia e Francia, incidenze minori si riscontrano in paesi come Belgio, Germania, Svizzera e Regno Unito, dove la presenza del cognome Sanfilippo è più residuale. La dispersione in questi paesi è da attribuire ai movimenti migratori interni e all'integrazione delle comunità italiane in contesti culturali e sociali diversi.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Sanfilippo rivela un chiaro modello di origine italiana, con una notevole espansione verso l'America e altri paesi europei, frutto di processi migratori storici e contemporanei. La presenza in paesi come Stati Uniti, Argentina e Francia riflette l'importanza delle diaspore italiane nell'attuale configurazione della distribuzione del cognome nel mondo.
Origine ed etimologia del cognome Sanfilippo
Il cognome Sanfilippo ha un'origine chiaramente toponomastica e religiosa, tipica di molti cognomi italiani. La struttura del nome, che unisce il prefisso "San" (santo) con "Filippo" (Filippo), indica un collegamento con un santo o un riferimento religioso. In italiano, "San Filippo" si riferisce a San Filippo, uno degli apostoli della tradizione cristiana, ed è comune che i cognomi derivati da nomi di santi abbiano un carattere devozionale o protettivo.
Il cognome probabilmente ha avuto origine in comunità dove era significativa la venerazione di San Filippo, e potrebbe essere stato adottato da famiglie che avevano una particolare devozione o che abitavano nei pressi di una chiesa dedicata a questo santo. La forma Sanfilippo, con doppia "p", è una variante ortografica che potrebbe essere nata per differenze dialettali o perevoluzione della lingua nel tempo.
Il significato del cognome, quindi, può essere interpretato come “il santo di Filippo” oppure “appartenente alla famiglia di San Filippo”. È un cognome che riflette l'influenza della religione nella cultura italiana e l'importanza della devozione nell'identità familiare. Inoltre, la presenza di varianti ortografiche, come San Filippo, San Filipo o Sanfilippo, mostra l'evoluzione e l'adattamento del nome in diverse regioni ed epoche.
Storicamente, i cognomi che fanno riferimento a santi o figure religiose erano comuni nell'Italia medievale e rinascimentale, dove la religione permeava tutti gli aspetti della vita quotidiana. L'adozione di questi cognomi ha contribuito a identificare le famiglie e a distinguerle nei registri ufficiali e nella comunità.
In sintesi, il cognome Sanfilippo ha un'origine religiosa e toponomastica, legata alla venerazione di San Filippo. La sua struttura e le sue varianti riflettono la storia della cultura italiana e l'influenza della religione nella formazione dei cognomi familiari.
Presenza regionale e dati per continenti
L'analisi della presenza del cognome Sanfilippo nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che segue modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa l'Italia ne è l'epicentro, con la più alta incidenza, consolidando il suo carattere di origine del cognome. La vicinanza geografica e le relazioni culturali con paesi come Francia, Belgio e Svizzera spiegano la presenza in questi territori, anche se su scala minore.
In America, la presenza del cognome è notevole nei paesi con una forte comunità italiana, come Argentina e Brasile. L'immigrazione italiana nel XX secolo ha portato all'espansione del cognome in questi paesi, dove è stato integrato nella cultura locale e mantenuto attraverso le generazioni. L'Argentina, in particolare, si distingue per avere una delle maggiori concentrazioni di discendenti italiani in America Latina, e Sanfilippo fa parte di quel patrimonio culturale.
Nel Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza significativa, risultato delle massicce migrazioni degli italiani nel XIX e XX secolo. La dispersione in città con comunità italiane consolidate ha consentito al cognome Sanfilippo di restare presente nell'anagrafe demografica.
In Oceania, l'Australia ha una presenza minore ma significativa, riflettendo le ondate migratorie che hanno portato gli italiani a stabilirsi in quel continente. In Asia e Africa l'incidenza del cognome è residuale, generalmente legata a migranti o espatriati.
Dall'analisi regionale emerge che la maggiore concentrazione del cognome Sanfilippo continua ad essere in Europa, soprattutto in Italia, con una notevole espansione in America e nelle comunità migranti del Nord America e dell'Oceania. La distribuzione riflette sia la storia della migrazione italiana che l'integrazione di queste comunità in diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Sanfilippo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sanfilippo