Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sangani è più comune
India
Introduzione
Il cognome Sangani è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 28.187 le persone che portano questo cognome in tutto il mondo, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente marcata in paesi come l'India, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, e in diverse nazioni occidentali e africane, dove si registra anche una presenza significativa. La storia e l'origine del cognome Sangani sono legate a specifici contesti culturali e geografici, che apportano ulteriore valore al suo studio. Nel corso di questa analisi, la distribuzione globale, le possibili origini e varianti del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, verranno esplorate in dettaglio al fine di offrire una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Sangani
Il cognome Sangani presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici, migratori e culturali. L'incidenza globale, secondo i dati disponibili, è di circa 28.187 persone, concentrata principalmente in India, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, con 28.187 segnalazioni, che rappresentano una larga parte del totale globale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella cultura indiana, possibilmente legate a comunità o gruppi etnici specifici.
Fuori dall'India, il cognome Sangani si trova anche in paesi come Canada, Stati Uniti, Regno Unito e alcuni paesi africani e mediorientali. Ad esempio, negli Stati Uniti ci sono circa 405 persone con questo cognome, in Canada 44. Anche in paesi africani come Zimbabwe e Botswana si registrano incidenze, anche se su scala minore, con 41 e 102 persone rispettivamente. La presenza nei paesi occidentali potrebbe essere dovuta a processi migratori e diaspore che hanno portato le comunità indiane e asiatiche a stabilirsi in questi territori.
In Africa, ad esempio, l'incidenza in Zimbabwe e Botswana riflette i movimenti migratori storici e le relazioni commerciali o culturali con l'India. La distribuzione in paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti può anche essere collegata alle comunità di immigrati che mantengono legami culturali e familiari con il loro paese di origine. La presenza in paesi come Francia, Italia e Canada, sebbene minore rispetto all'India, mostra la dispersione globale del cognome e la sua integrazione in varie società.
In termini percentuali, la maggior parte dei portatori del cognome Sangani è concentrata in Asia, soprattutto in India, dove rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale. La presenza in altri continenti, seppure più ridotta, indica una dispersione che può essere collegata a migrazioni alla ricerca di opportunità economiche, educative o per motivi familiari. La distribuzione geografica del cognome riflette, in definitiva, un modello di migrazione e insediamento che ha permesso a Sangani di essere presente in varie regioni del mondo, mantenendo la propria identità culturale e storia familiare.
Origine ed etimologia del cognome Sangani
Il cognome Sangani ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici pubblici, è principalmente associata alle comunità dell'India, in particolare nelle regioni in cui predominano le culture indù e musulmane. La struttura del cognome e la sua fonetica suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica, comune in molti nomi indiani. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-ani" nella cultura indiana sono spesso legati a lignaggi, clan o comunità specifici e possono indicare l'appartenenza a un particolare gruppo o regione geografica.
Il significato del cognome Sangani non è chiaramente definito nelle fonti tradizionali, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere collegato a termini che denotano caratteristiche geografiche, occupazioni o attributi culturali. La radice "Sang" può essere correlata a parole che significano "raccolta" o "insieme" in sanscrito o in altre lingue indiane, sebbene ciò richieda ulteriori ricerche per essere confermato. Inoltre, la variante ortografica può variare nelle diverse regioni, adattandosi alle particolarità fonetiche e linguistiche locali.
Storicamente, i cognomi in India spesso riflettevano la professione, la comunità o la regione di origine. Nel caso di Sangani è probabile che esista un collegamentocon un lignaggio specifico, una comunità mercantile o una particolare regione dell'India, anche se le registrazioni precise sono scarse. La dispersione del cognome nei diversi paesi ha portato anche a variazioni nella pronuncia e nella scrittura, adattandosi alle lingue e agli alfabeti locali.
In sintesi, il cognome Sangani sembra avere un'origine profondamente radicata nella cultura indiana, con possibili collegamenti a comunità specifiche e aspetti geografici o sociali. L'etimologia esatta richiede ancora ulteriori ricerche, ma la sua presenza in varie regioni del mondo ne conferma l'importanza culturale e la storia condivisa.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Sangani in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Asia, soprattutto in India, l'incidenza è schiacciante, con 28.187 casi, che rappresentano la più alta concentrazione e prova della sua probabile origine in questa regione. La dispersione in paesi come Pakistan, Iran e altri paesi del Medio Oriente indica anche connessioni storiche e culturali che potrebbero aver facilitato la migrazione e l'insediamento di comunità con questo cognome.
In America, la presenza del cognome Sangani è notevole in paesi come Canada e Stati Uniti, con incidenze rispettivamente di 44 e 405 persone. La comunità indiana di questi paesi, cresciuta notevolmente negli ultimi decenni, ha portato con sé i propri cognomi e le proprie tradizioni culturali, tra cui Sangani. La presenza in America Latina, seppure più ridotta, è stata registrata anche in paesi come Messico e Argentina, riflettendo processi migratori e diaspore che hanno portato all'espansione del cognome in diversi contesti culturali.
In Africa, l'incidenza in paesi come Zimbabwe (41) e Botswana (102) indica una presenza che può essere correlata a relazioni commerciali, migrazioni di manodopera o scambi storici con l'India. La presenza in queste regioni può anche essere collegata a comunità di commercianti o lavoratori migranti che hanno messo radici in questi paesi.
In Europa, paesi come Regno Unito, Francia, Italia e Germania mostrano incidenze minori ma significative, con cifre comprese tra 3 e 79 casi. La storia coloniale e le migrazioni europee verso l’Asia e viceversa spiegano in parte questa presenza. Nel Regno Unito, ad esempio, con 284 registrazioni, la comunità di origine indiana ha mantenuto viva la tradizione del cognome Sangani, adattandosi ai contesti culturali locali.
In Oceania, la presenza in Australia, con 11 documenti, riflette la migrazione moderna e l'integrazione delle comunità indiane in questi paesi. La globalizzazione e le opportunità educative e lavorative hanno facilitato la dispersione del cognome Sangani nei diversi continenti, mantenendone l'identità culturale e contribuendo alla diversità delle società in cui si trovano.
Domande frequenti sul cognome Sangani
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sangani