Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Samsonova è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Samsonova è un nome di origine russa che si è diffuso in diverse regioni del mondo, principalmente nei paesi di lingua russa e nelle comunità con radici nell'Europa orientale. Con un'incidenza mondiale di circa 33.431 persone, questo cognome riflette una presenza significativa in diverse nazioni, soprattutto in Russia, Ucraina, Bielorussia e paesi limitrofi. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di Samsonova si trova in Russia, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, ma ci sono comunità importanti anche in Ucraina, Bielorussia, Kazakistan e altri paesi della regione. La storia e l'origine del cognome sono legate alle tradizioni culturali e linguistiche della regione slava, e la sua struttura suggerisce una possibile derivazione patronimica o toponomastica. Nel corso degli anni, Samsonova ha mantenuto la sua rilevanza nella sfera familiare e culturale, essendo un esempio di come i cognomi riflettono la storia e le migrazioni delle comunità che li portano.
Distribuzione geografica del cognome Samsonova
Il cognome Samsonova è distribuito prevalentemente nei paesi dell'Europa orientale e dell'Eurasia, con un'incidenza che supera le 33.000 persone in tutto il mondo. La concentrazione più alta si registra in Russia, dove l’incidenza raggiunge circa 33.431 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. Ciò riflette la radice slava del cognome e la sua forte presenza nella cultura russa. Inoltre, in Ucraina sono registrate circa 2.486 persone con questo cognome, il che indica una presenza notevole nella regione ucraina, che condivide radici culturali e linguistiche con la Russia.
Altri paesi con un'incidenza rilevante includono Bielorussia (1.360 persone), Kazakistan (1.013) e paesi baltici come Lettonia (245), Kirghizistan (240), Uzbekistan (223) e Lituania (144). La presenza in queste nazioni può essere spiegata da movimenti migratori, relazioni storiche e migrazioni interne alla regione. L'incidenza nei paesi occidentali, come gli Stati Uniti (58 persone) e il Canada (12), riflette la diaspora delle comunità di origine russa e dell'Europa orientale emigrate in cerca di migliori opportunità.
Il modello di distribuzione mostra una concentrazione in Eurasia, con una dispersione minore in America e in altre regioni. La prevalenza in paesi come Russia e Ucraina è dovuta alla storia e alla tradizione condivise dei cognomi patronimici nella cultura slava. La presenza in paesi come il Kazakistan e il Kirghizistan è legata anche ai movimenti migratori del XX secolo, nel contesto dell'espansione sovietica e delle migrazioni interne.
In confronto, paesi europei come Regno Unito, Francia, Germania e Spagna presentano incidenze molto basse, con cifre comprese tra 1 e 18 persone, che riflettono una presenza residua di comunità migranti. La distribuzione geografica del cognome Samsonova, quindi, riflette chiaramente la sua origine nella regione slava e la sua successiva dispersione attraverso movimenti migratori e relazioni storiche.
Origine ed etimologia di Samsonova
Il cognome Samsonova affonda le sue radici nella tradizione slava, nello specifico nella cultura della Russia e dei paesi vicini. La forma femminile del cognome, terminante in "-ova", ne indica il carattere patronimico o derivato di un nome proprio, in questo caso "Sansone". La radice "Sansone" deriva dal nome biblico Sansone, noto per la sua forza e importanza nella Bibbia, in particolare nel Libro dei Giudici. L'adozione di questo nome nei cognomi riflette la tradizione di utilizzare nomi biblici o religiosi nella formazione dei cognomi nella regione.
Il suffisso "-ova" in russo e in altre lingue slave indica appartenenza o discendenza, quindi "Samsonova" può essere interpretato come "figlia di Sansone" o "appartenente a Sansone". La forma maschile sarebbe "Samsonov", anch'essa comune nella regione. La variante femminile, Samsonova, è utilizzata principalmente nei paesi in cui la struttura del genere nei cognomi è comune, come Russia, Ucraina e Bielorussia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Samsonov" al maschile o "Samsonova" al femminile, a seconda del sesso e della regione. L'etimologia del cognome riflette, quindi, una tradizione di patronimici che rimandano a un nome proprio di origine biblica, con un suffisso che indica discendenza o appartenenza. La storia del cognome è legata alla cultura religiosa e alla tradizione di nominare le persone in base ai loro antenati o a caratteristiche notevoli.
Il cognome Samsonova, nella sua forma femminile, si consolidò nella regione slavaed è stato mantenuto attraverso generazioni, essendo un simbolo di identità culturale e familiare. La presenza in paesi diversi e la variazione dell'incidenza riflettono anche le migrazioni e le influenze culturali che hanno plasmato la storia delle comunità che portano questo cognome.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Samsonova nelle diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di presenza e migrazione. Nell'Europa dell'Est, soprattutto in Russia, Ucraina e Bielorussia, il cognome è molto diffuso, con un'incidenza che supera le 36.000 persone complessivamente. La Russia, con circa 33.431 individui, concentra la maggior parte della popolazione con questo cognome, che ne indica l'origine e il forte radicamento nella cultura russa.
Anche nei paesi vicini come l'Ucraina (2.486 persone) e la Bielorussia (1.360), la presenza è significativa, riflettendo una storia condivisa e tradizioni culturali comuni. L'incidenza in Kazakistan (1.013) e Kirghizistan (240) mostra come le migrazioni interne e le espansioni dell'Impero russo e dell'Unione Sovietica abbiano facilitato la dispersione del cognome in Eurasia.
Nei paesi baltici, come Lettonia (245 persone) e Lituania (144), la presenza del cognome Samsonova è minore, ma comunque rilevante, indicando l'influenza delle comunità slave in queste regioni. L'incidenza in Asia centrale, in paesi come l'Uzbekistan (223) e il Turkmenistan (65), riflette anche l'espansione delle comunità russe e l'integrazione nelle strutture sociali di questi paesi.
In America, la presenza del cognome è molto minore, con registrazioni negli Stati Uniti (58 persone), Canada (12) e in alcuni paesi dell'America Latina, come Argentina, Brasile e Messico, con cifre residue. Ciò mostra la diaspora di comunità di origine russa ed europea emigrate in tempi diversi, principalmente nei secoli XIX e XX, in cerca di nuove opportunità.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Samsonova è dominata dall'Eurasia, con una forte concentrazione in Russia e nei paesi vicini, e una minore dispersione in altre regioni del mondo. La storia migratoria, le relazioni politiche e culturali e le tradizioni familiari hanno contribuito all'attuale distribuzione di questo cognome in diversi continenti e paesi.
Domande frequenti sul cognome Samsonova
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Samsonova