Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Santelice è più comune
Cile
Introduzione
Il cognome Santelice è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 28 persone con questo cognome in Cile, 16 in Nicaragua, 8 in Argentina, 7 in Honduras, 7 negli Stati Uniti, 1 in Bolivia e 1 in Ecuador. L'incidenza mondiale delle persone con il cognome Santelice è stimata intorno a queste cifre, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro a livello globale, ma con una distribuzione concentrata in alcuni paesi specifici. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare, suggerisce un'origine e una storia legate alla regione, forse con radici nella penisola iberica, data l'incidenza nei paesi di lingua spagnola. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e la storia del cognome Santelice, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Santelice
Il cognome Santelice presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali tipici delle regioni in cui è maggiormente diffuso. L'incidenza più alta si riscontra in Cile, con circa 28 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Cile indica che il cognome ha radici profonde in questa nazione, forse legate a famiglie di origine europea che si stabilirono nel paese durante i processi di colonizzazione e migrazione interna.
Segue il Nicaragua, con 16 persone, suggerendo che il cognome abbia una presenza notevole anche in America Centrale. L’incidenza in paesi come Argentina (8 persone), Honduras (7) e Stati Uniti (7) riflette una dispersione che può essere correlata ai movimenti migratori, soprattutto nel contesto della diaspora latinoamericana verso gli Stati Uniti. La presenza in Bolivia ed Ecuador, sebbene minima (1 persona ciascuno), indica che il cognome ha una distribuzione dispersa anche nella regione andina e nei paesi con una storia di colonizzazione spagnola.
Il modello di distribuzione mostra una concentrazione nei paesi di lingua spagnola, in particolare nell'America meridionale e centrale, con una presenza aggiuntiva negli Stati Uniti, probabilmente il risultato di migrazioni recenti o storiche. L'incidenza in questi paesi può essere collegata a famiglie che hanno mantenuto il cognome attraverso generazioni, mantenendo la propria identità culturale e genealogica. La dispersione geografica può anche riflettere movimenti di popolazione alla ricerca di migliori opportunità economiche o per ragioni politiche, che hanno portato alcuni portatori del cognome a risiedere in continenti diversi.
Rispetto ad altre regioni del mondo, l'incidenza del cognome Santelice in Europa sembra essere praticamente inesistente, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine e diffusione principale siano nel continente americano, soprattutto nei paesi con storia coloniale spagnola. La presenza negli Stati Uniti, sebbene piccola in termini assoluti, indica che il cognome è arrivato attraverso le migrazioni e può essere associato a famiglie emigrate in cerca di nuove opportunità nel XX secolo o prima.
Origine ed etimologia di Santelice
Il cognome Santelice ha un'origine che risale probabilmente alla penisola iberica, precisamente alle regioni della Spagna. La struttura del cognome, che unisce al prefisso "San" un elemento che potrebbe essere correlato ad un luogo o ad un nome proprio, suggerisce un'origine toponomastica o religiosa. La presenza dell'elemento "San" nel cognome indica un possibile collegamento con un luogo dedicato ad un santo, oppure con una famiglia che adottò un nome legato ad un santo patrono o ad una devozione religiosa.
Il suffisso "-lice" in Santelice può essere correlato a nomi geografici o a varianti fonetiche e ortografiche modificate nel tempo. È possibile che il cognome derivi da una località specifica denominata "Santelice" o simile, che ad un certo punto veniva utilizzata per identificare famiglie originarie di quella regione. L'esistenza di cognomi toponomastici nella penisola iberica è comune e molti di essi sono stati trasmessi di generazione in generazione, soprattutto nelle zone in cui la presenza di chiese e santi era significativa nella vita quotidiana.
Quanto al significato, "Santelice" potrebbe essere interpretato come riferimento ad un luogo sacro o dedicato a un santo, anche se non esistono documenti precisi che confermino unasignificato specifico. Nei documenti storici potrebbero esistere varianti ortografiche del cognome, come "Santelice" o "Santelicez", che riflettono i cambiamenti nella scrittura e nella pronuncia nel tempo.
Il contesto storico del cognome fa pensare che sia stato adottato nel Medioevo, in un periodo in cui la religione e la devozione ai santi giocavano un ruolo centrale nell'identità sociale e familiare. L'espansione del cognome in America, in particolare, avvenne probabilmente durante la colonizzazione spagnola, quando famiglie di origine iberica portarono i loro cognomi nelle nuove terre, stabilendosi in diverse regioni e lasciando il segno nella genealogia locale.
Presenza regionale
La presenza del cognome Santelice in diverse regioni del mondo riflette una distribuzione che, seppure limitata nel numero, è significativa dal punto di vista storico e culturale. In America Latina, soprattutto in Cile e Nicaragua, il cognome ha un'incidenza notevole, il che indica che queste regioni sono i principali focolai della sua presenza attuale. La storia della colonizzazione e delle migrazioni in questi paesi ha favorito la conservazione e la trasmissione del cognome attraverso le generazioni.
In paesi come Argentina e Honduras, la presenza è minore, ma comunque rilevante, e può essere collegata a movimenti migratori interni o internazionali. L'incidenza negli Stati Uniti, seppur piccola, è indicativa della diaspora latinoamericana e della presenza di famiglie che hanno mantenuto la propria identità nel tempo.
In Europa, in particolare in Spagna, non esistono dati che indichino oggi una presenza significativa del cognome Santelice, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine sia nella penisola iberica e che la sua dispersione verso altri continenti sia avvenuta principalmente durante l'epoca coloniale e migratoria.
In sintesi, il cognome Santelice mostra una distribuzione che riflette modelli storici di colonizzazione, migrazione e insediamento in America Latina e nelle comunità di lingua spagnola negli Stati Uniti. La dispersione geografica, sebbene limitata in numeri assoluti, rivela una storia di mobilità e conservazione culturale che rimane valida oggi.
Domande frequenti sul cognome Santelice
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Santelice