Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Santulli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Santulli è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 795 le persone con questo cognome in Italia, che rappresenta uno dei paesi dove la sua incidenza è più notevole. Inoltre, negli Stati Uniti ci sono circa 640 persone con il cognome Santulli, riflettendo l'espansione di questa famiglia in un contesto migratorio e culturale diversificato. Altri paesi con una presenza notevole sono Argentina, Francia, Canada e alcuni paesi europei, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome suggerisce un'origine europea, probabilmente italiana, con successiva dispersione in America e in altre regioni attraverso processi migratori. La storia e il significato del cognome possono essere collegati ad aspetti culturali, geografici o familiari, il che rende interessante il suo studio per comprendere le radici e l'evoluzione di questo cognome in diversi contesti storici e sociali.
Distribuzione geografica del cognome Santulli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Santulli rivela una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove sono registrate circa 795 persone con questo cognome. L'Italia, quindi, si posiziona come il Paese con la più alta incidenza, il che fa supporre una probabile origine in questa nazione. L'incidenza in Italia rappresenta una quota significativa del totale mondiale, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici italiane.
Negli Stati Uniti il cognome Santulli conta circa 640 persone, il che indica una presenza considerevole nel Paese. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo potrebbe aver contribuito alla diffusione del cognome nel Nord America. La comunità italo-americana è stata storicamente una delle più numerose e attive nella diaspora e il cognome Santulli fa parte di quell'eredità migratoria.
In Sud America, l'Argentina registra circa 34 persone con questo cognome, riflettendo anche l'influenza dell'emigrazione italiana nel Paese, particolarmente significativa nel XX secolo. La presenza in Argentina, seppur minore rispetto a Italia e Stati Uniti, è comunque rilevante e mostra come le migrazioni abbiano portato il cognome nei diversi continenti.
In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in Francia (22 persone), Belgio (1), Svizzera (1) e Regno Unito (2 in Inghilterra). La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori o a legami storici con l'Italia.
Anche in altri continenti, come l'America Centrale, il Venezuela (4 persone), e in Africa, il Sud Africa (1), si riscontrano record, anche se su scala minore. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a legami familiari più distanti.
In totale, l'incidenza mondiale del cognome Santulli è stimata in circa 1.000 persone, distribuite principalmente in Italia, Stati Uniti e Argentina, con una presenza residua in altri paesi. La distribuzione riflette i modelli migratori storici, in particolare la diaspora italiana, che ha portato il cognome in diverse parti del mondo, adattandosi a varie culture e contesti sociali.
Origine ed etimologia del cognome Santulli
Il cognome Santulli ha una probabile origine italiana, e la sua struttura fa pensare ad una radice patronimica o toponomastica. La desinenza "-ulli" è caratteristica di alcuni cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali dell'Italia, come la Campania o il Lazio. La radice "Sant-" può essere correlata a "santo", indicando un possibile riferimento religioso o ad un luogo dedicato ad un santo specifico.
Un'ipotesi comune nell'etimologia dei cognomi con radice "Sant-" è che derivino da un toponimo, da una devozione religiosa o da un santo patrono. In questo caso "Santulli" potrebbe significare "piccolo santo" o "luogo dei santi", suggerendo che ad un certo punto il cognome fosse legato ad una località o ad una famiglia dedita ad una specifica devozione religiosa.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Santulli" senza grandi variazioni, anche se nei documenti storici potrebbero apparire piccole variazioni di scrittura, a seconda della regione o del momento storico. La presenza del suffisso "-ulli" può indicare anche una forma diminutiva o affettiva negli antichi dialetti italiani.
Il contesto storico del cognome fa pensare ad un possibile collegamento con comunità religiose o con famiglie che vivevano in zone dove era predominante la religione cattolica,dato l'uso di termini legati ai santi. La dispersione del cognome in paesi a forte influenza italiana rafforza l'ipotesi di un'origine in regioni italiane dove la religione e la cultura cattolica hanno avuto un ruolo importante nella formazione dei cognomi familiari.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Santulli presenta una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. In Europa, la sua presenza in Italia è la più significativa, consolidando la sua origine in questa regione. L'incidenza in paesi come Francia, Belgio e Svizzera indica che migrazioni interne e legami storici hanno permesso al cognome di affermarsi in diverse comunità europee.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come una delle principali destinazioni dei migranti italiani e la presenza di circa 640 persone con il cognome Santulli nel Paese riflette quella storia migratoria. La comunità italo-americana è stata fondamentale nell'espansione del cognome negli Stati Uniti, soprattutto nelle città a forte presenza italiana come New York, Chicago e Boston.
In Sud America, l'Argentina è il Paese con la più alta incidenza dopo Italia e Stati Uniti, con circa 34 persone registrate. L'immigrazione italiana in Argentina nel XX secolo, soprattutto a Buenos Aires e in altre città, ha contribuito alla presenza di cognomi italiani come Santulli nella regione.
In altri continenti la presenza è residua ma in alcuni casi significativa. In Venezuela, con 4 persone, e in Sud Africa, con 1, si osserva come recenti migrazioni o legami familiari abbiano portato il cognome in questi luoghi. La dispersione globale del cognome riflette un modello di migrazione e insediamento che ha portato la famiglia Santulli in diverse parti del mondo, adattandosi a diverse culture e ambienti sociali.
Domande frequenti sul cognome Santulli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Santulli