Saracca

274 persone
4 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Saracca è più comune

#2
Argentina Argentina
54
persone
#1
Italia Italia
218
persone
#3
Brasile Brasile
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
79.6% Molto concentrato

Il 79.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

274
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 29,197,080 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Saracca è più comune

Italia
Paese principale

Italia

218
79.6%
1
Italia
218
79.6%
2
Argentina
54
19.7%
3
Brasile
1
0.4%
4
Francia
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Saracca è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 273 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Argentina, Brasile e Francia. L'incidenza mondiale del cognome Saracca riflette il suo carattere relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcune regioni specifiche. La concentrazione più alta si riscontra in Italia, dove l'incidenza raggiunge 218 casi, seguita da Argentina con 54, Brasile con 1 e Francia con 1. Questa distribuzione suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata a radici italiane, con successive migrazioni verso i paesi dell'America Latina e dell'Europa. La storia e la cultura di questi luoghi offrono un contesto interessante per comprendere l'evoluzione e la dispersione del cognome Saracca, che può essere legata a particolari aspetti geografici, storici o culturali.

Distribuzione geografica del cognome Saracca

Il cognome Saracca presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e connessioni culturali specifiche. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con circa 218 persone che portano questo cognome, rappresentando la più alta concentrazione e suggerendo una probabile origine in questo Paese. L'Italia, nota per la sua ricca storia e tradizione nella formazione dei cognomi, è l'ambiente principale in cui il cognome Saracca si è sviluppato e mantenuto nel tempo. La presenza in Argentina, con 54 casi, indica una significativa migrazione dall'Italia al Sud America, probabilmente durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. L'incidenza in Brasile e Francia, con un solo caso ciascuno, riflette una dispersione più limitata, ma mostra comunque l'espansione del cognome nei diversi continenti.

In termini di distribuzione, l'Italia rappresenta circa l'80% dei portatori del cognome Saracca, consolidandosi come il suo nucleo principale. L'Argentina, con quasi il 20%, mostra una presenza importante nel contesto latinoamericano, forse legata alla diaspora italiana. La presenza in Brasile e Francia, seppure minima, può essere collegata a specifici movimenti migratori o legami familiari. La dispersione del cognome in questi paesi può essere influenzata anche da fattori storici, quali colonizzazioni, rapporti commerciali o diplomatici, che hanno facilitato la mobilità delle famiglie portatrici del cognome Saracca. In generale, la distribuzione geografica rivela un modello di concentrazione in Italia ed un'espansione verso il Sud America, con una presenza residua in altri paesi europei.

Origine ed etimologia del cognome Saracca

Il cognome Saracca sembra avere radici italiane, dato che la maggiore incidenza si riscontra in Italia e la sua presenza in paesi a forte influenza italiana, come l'Argentina, rafforza questa ipotesi. L'etimologia del cognome può essere legata ad un toponimo o ad un termine descrittivo specifico di qualche regione italiana, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino un significato specifico. È possibile che Saracca derivi da un luogo geografico, come un centro abitato o una zona rurale, oppure che abbia un'origine patronimica, associata ad un nome proprio o ad un illustre antenato. La struttura del cognome, con desinenza in -a, è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali del paese, come la Sicilia o la Calabria.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in alcuni casi si può trovare scritto come Saraca o Saracca, a seconda della trascrizione o del paese di adozione. La storia del cognome può risalire al Medioevo, quando le famiglie iniziarono ad adottare nomi in base a luoghi, occupazioni o caratteristiche fisiche. La presenza limitata in altri paesi europei, come la Francia, suggerisce anche che il cognome potrebbe essere rimasto relativamente stabile nella sua forma originaria, essendosi trasmesso principalmente attraverso le migrazioni italiane verso l'America e altre regioni.

In sintesi, il cognome Saracca ha una probabile origine italiana, con radici che potrebbero essere legate ad un toponimo o ad un termine descrittivo regionale. La struttura e la distribuzione del cognome rafforzano l'ipotesi di un'origine italiana, con una storia che può essere legata a comunità rurali o a famiglie che hanno portato avanti la propria identità attraverso generazioni in paesi diversi.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognomeSaracca per continenti rivela una distribuzione prevalentemente europea e latinoamericana. In Europa l’Italia è chiaramente il centro nevralgico, dove si concentra la maggior parte dei portatori del cognome. L'incidenza in Italia, con 218 casi, rappresenta circa l'80% del totale mondiale, il che indica che il cognome ha forti radici in questo Paese. La presenza in Francia, sebbene minima con un solo caso, suggerisce che alcune famiglie potrebbero essere emigrate o stabilito legami nelle regioni francofone, possibilmente durante movimenti migratori o relazioni commerciali.

In America, l'Argentina si distingue come il secondo paese con la più alta incidenza, con 54 persone che portano il cognome Saracca. Ciò riflette la significativa migrazione italiana in Argentina, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di nuove opportunità. Anche la presenza in Brasile, con un solo caso, potrebbe essere collegata a movimenti migratori, anche se su scala minore. La dispersione in questi paesi dell'America Latina mostra come le comunità italiane abbiano mantenuto la propria identità e cognome nelle loro nuove sedi, contribuendo alla diversità culturale della regione.

Negli altri continenti la presenza del cognome Saracca è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua espansione siano strettamente legate all'Italia e alle migrazioni verso il Sud America. La distribuzione regionale riflette anche modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento delle comunità italiane nei paesi dell'America Latina, dove i cognomi sono stati trasmessi di generazione in generazione, consolidando un'identità culturale condivisa.

Domande frequenti sul cognome Saracca

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Saracca

Attualmente ci sono circa 274 persone con il cognome Saracca in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 29,197,080 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Saracca è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Saracca è più comune in Italia, dove circa 218 persone lo portano. Questo rappresenta il 79.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Saracca ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 79.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.