Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Scarpelli è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Scarpelli è uno dei tanti cognomi che riflettono una ricca storia e tradizione familiare in diverse parti del mondo. Con un'incidenza mondiale che raggiunge circa 4.600 persone, questo cognome ha un'interessante distribuzione geografica, essendo diffuso soprattutto nei paesi di lingua spagnola, italiana e anglosassone. La più alta concentrazione di persone con questo cognome si trova negli Stati Uniti, Brasile, Italia, Argentina e Canada, indicando un modello di migrazione e insediamento che ha influenzato la sua dispersione globale. La presenza del cognome in varie regioni suggerisce anche radici culturali ed etimologiche che potrebbero essere legate ad aspetti geografici, professionali o patronimici. Nel corso di questa analisi verranno esplorate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Scarpelli, fornendo una visione completa della sua storia e del suo significato in diversi contesti culturali e geografici.
Distribuzione geografica del cognome Scarpelli
Il cognome Scarpelli mostra una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. Secondo i dati disponibili, l’incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 4.600 individui, distribuiti principalmente nei paesi dell’America e dell’Europa. La concentrazione maggiore si registra negli Stati Uniti, con circa 1.860 persone, che rappresentano circa il 40% del totale mondiale. Questa elevata percentuale è da attribuire alle migrazioni italiane ed europee verso il Nord America nel corso dei secoli XIX e XX, che portarono con sé cognomi di origine italiana ed europea in genere.
Il Brasile occupa il secondo posto per incidenza, con circa 1.690 persone, che equivalgono a circa il 37% del totale mondiale. La presenza significativa in Brasile potrebbe essere collegata all’immigrazione italiana nel Paese, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane hanno avuto un importante impatto culturale e demografico. L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, conta circa 738 persone con questo cognome, il che indica che mantiene ancora una presenza in patria, anche se in proporzione minore rispetto alle comunità all'estero.
In Sud America, l'Argentina registra circa 277 persone con il cognome Scarpelli, riflettendo anche l'influenza dell'immigrazione italiana nel Paese, che fu una delle principali ondate migratorie del XX secolo. Il Canada, con 228 abitanti, mostra una notevole presenza nel Nord America, probabilmente legata a simili migrazioni dall'Europa. Altri paesi con un'incidenza minore includono Uruguay, Cile e alcuni paesi europei come Regno Unito, Francia, Germania e Paesi Bassi, anche se in numeri molto piccoli.
La distribuzione in questi paesi rivela modelli migratori storici, dove le comunità italiane ed europee in generale si stabilirono in regioni con opportunità economiche e sociali, consolidando così la presenza del cognome in quelle aree. La dispersione riflette anche la tendenza migratoria verso i paesi anglofoni e latinoamericani, dove le comunità italiane hanno mantenuto attraverso generazioni la propria identità culturale e familiare.
Origine ed etimologia del cognome Scarpelli
Il cognome Scarpelli ha radici chiaramente italiane, e la sua origine può essere legata ad un toponomastico o ad un patronimico. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto dell'Italia settentrionale e centrale, e indica solitamente una forma diminutivo o patronimico che significa "figlio di" o "appartenente". La radice "Scarp-" potrebbe derivare dalla parola italiana "scarpa", che significa "scarpa" o "calzatura". Pertanto, una possibile interpretazione del cognome è che in origine fosse legato ad un mestiere, come quello di calzolaio, oppure con un soprannome associato a caratteristiche fisiche o ad una professione legata alle calzature.
Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, legata a qualche luogo dell'Italia dove la famiglia risiedeva o aveva proprietà. Non esistono però testimonianze specifiche della località denominata “Scarpelli”, per cui l'ipotesi più accreditata ne fa risalire l'origine occupazionale o descrittiva. La presenza del cognome in regioni italiane come Liguria, Toscana o Emilia-Romagna rafforza questa ipotesi, anche se la sua dispersione in altri paesi indica che la famiglia potrebbe essere migrata da queste zone in tempi diversi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare nei documenti storici forme come "Scarpello" o "Scarpelli",a seconda della regione e dell'epoca in cui è stato documentato il cognome. L'etimologia e il significato del cognome riflettono una tradizione familiare probabilmente legata a qualche attività legata alle calzature o ad un soprannome divenuto nel tempo cognome.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Scarpelli nei diversi continenti rivela modalità migratorie e insediative che ne hanno influenzato l'attuale distribuzione. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome mantiene una presenza moderata, con circa 738 persone, indicando che ci sono ancora famiglie che preservano la loro eredità italiana nella loro terra d'origine. La dispersione in paesi europei come Francia, Germania e Regno Unito, anche se in numeri minori, riflette i movimenti migratori e le relazioni storiche tra queste nazioni e le comunità italiane.
In America la presenza è molto più significativa. Gli Stati Uniti, con circa 1.860 abitanti, rappresentano la comunità più numerosa con questo cognome, risultato dell'immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo. La migrazione verso il Nord America fu motivata dalla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali, e le comunità italiane in città come New York, Chicago e Filadelfia consolidarono la presenza del cognome in quella regione.
Il Brasile, con 1.690 abitanti, si distingue come un altro centro importante, soprattutto negli stati a forte immigrazione italiana. La storia della colonizzazione italiana in Brasile, in particolare a San Paolo e nel Rio Grande do Sul, spiega l'elevata incidenza del cognome in quel paese. L'influenza italiana sulla cultura, la gastronomia e l'economia brasiliana riflette anche la presenza duratura di queste comunità.
In Sud America, l'Argentina conta circa 277 persone con questo cognome, in linea con la storia delle migrazioni italiane arrivate in cerca di opportunità nell'agricoltura, nell'industria e nella città. Anche la presenza in Uruguay, con 59 persone, e in Cile, con 32, seppur più piccola, dimostra l'espansione delle comunità italiane nella regione.
In altri continenti, come Oceania e Asia, la presenza del cognome è quasi inesistente, con numeri molto bassi o segnalazioni isolate. Ciò indica che la dispersione del cognome si è concentrata soprattutto nelle suddette regioni, seguendo modelli migratori europei e latinoamericani.
Domande frequenti sul cognome Scarpelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Scarpelli