Serravalle

2.044 persone
14 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Serravalle è più comune

#2
Argentina Argentina
374
persone
#1
Italia Italia
1.036
persone
#3
Brasile Brasile
302
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50.7% Concentrato

Il 50.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.044
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,913,894 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Serravalle è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.036
50.7%
1
Italia
1.036
50.7%
2
Argentina
374
18.3%
3
Brasile
302
14.8%
4
Canada
159
7.8%
6
Svizzera
46
2.3%
7
Australia
15
0.7%
8
Francia
12
0.6%
9
Germania
7
0.3%
10
Inghilterra
7
0.3%

Introduzione

Il cognome Serravalle è uno di quei cognomi che, pur non essendo così diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.036 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Argentina e Brasile, tra gli altri paesi. L'incidenza globale riflette una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in alcuni paesi che hanno legami storici o migratori con l'Italia, dove il cognome ha radici profonde. La storia e il significato di Serravalle sono legati, in larga misura, alla sua origine geografica e culturale, che conferisce ulteriore valore al suo studio. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Serravalle

Il cognome Serravalle ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza nei diversi continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 1.036 persone, con i paesi in cui la sua presenza è più significativa sono Italia, Argentina e Brasile. In Italia l'incidenza raggiunge 1.036 casi, rappresentando la concentrazione più alta e probabilmente il luogo di origine. La presenza in Argentina, con 374 persone, indica una forte migrazione italiana verso il Sud America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche il Brasile, con 302 persone, mostra una presenza notevole, riflettendo le ondate migratorie italiane verso il Paese sudamericano, in particolare in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Canada (159), Stati Uniti (82), Svizzera (46), Australia (15), Francia (12), Germania (7), Regno Unito (7), Spagna (1), Russia (1), Tunisia (1) e Uruguay (1). La distribuzione in paesi come Canada, Stati Uniti e Australia evidenzia la diaspora italiana ed europea in generale, che ha portato il cognome in questi territori attraverso le migrazioni degli ultimi secoli. La presenza in paesi come Svizzera e Francia può anche essere legata alla vicinanza geografica e alle relazioni culturali in Europa.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Italia, con una significativa dispersione nei paesi dell'America e alcuni in Europa, riflettendo migrazioni storiche e connessioni culturali. L’incidenza nei paesi dell’America Latina, in particolare Argentina e Brasile, è un chiaro esempio di come le comunità italiane abbiano mantenuto cognomi e tradizioni nei nuovi paesi di residenza. La presenza negli Stati Uniti e in Canada, seppure in numero minore, testimonia anche la migrazione moderna e l'integrazione di famiglie con questo cognome nelle società anglosassoni e nordamericane.

Origine ed etimologia del cognome Serravalle

Il cognome Serravalle ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato da località chiamate "Serravalle" in Italia. La parola "Serravalle" unisce i termini italiani "serra" (che significa catena montuosa o catena montuosa) e "valle" (valle), riferendosi ad un luogo geografico caratterizzato dall'essere situato in una valle vicino a una catena montuosa o catena montuosa. Questo tipo di cognomi toponomastici erano comuni in Italia, dove le famiglie adottavano il nome del luogo in cui vivevano o da cui provenivano.

Il significato del cognome, quindi, è legato alla sua origine geografica, indicando che le prime famiglie che portarono questo cognome probabilmente vivevano in o nelle vicinanze di una località chiamata Serravalle. Sono diversi i comuni in Italia con questo nome, distribuiti in diverse regioni, come Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Toscana. L'esistenza di più località con lo stesso nome spiega la dispersione del cognome in diverse zone del Paese.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene "Serravalle" sia la forma più comune, in alcuni documenti storici o in diverse regioni, si può trovare scritto in modo leggermente diverso, sebbene non esistano varianti ampiamente accettate o differenziate. La radice etimologica e la struttura del cognome ne riflettono il carattere descrittivo e geografico, in linea con gli altri cognomi toponomastici italiani.

Il cognome Serravalle, quindi, ha un forte legame con la storia e la geografia italiana, e la sua presenza in altri paesi è il risultato di migrazioni che hanno portato famiglie con questo cognome in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identitàlegato alla sua origine toponomastica.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Serravalle in diverse regioni del mondo rivela modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente l'epicentro, dove il cognome ha origine e maggiore incidenza. La forte presenza in Italia, con 1.036 casi, riflette il suo carattere toponomastico e la storia delle comunità locali che hanno adottato questo nome.

In America, soprattutto in Argentina e Brasile, il cognome si è consolidato grazie alle migrazioni italiane. L'Argentina, con 374 abitanti, e il Brasile, con 302, rappresentano i principali paesi dell'America Latina dove il cognome è stato adottato e mantenuto dalle comunità italiane emigrate nei secoli XIX e XX. L'impatto in questi paesi è significativo, poiché in Argentina, ad esempio, le comunità italiane hanno avuto un importante impatto culturale e demografico e il cognome Serravalle fa parte di quel patrimonio.

In Nord America, la presenza negli Stati Uniti (82) e in Canada (159) riflette le migrazioni più recenti e l'integrazione delle famiglie italiane in queste società. L'incidenza in questi Paesi, seppure inferiore rispetto all'Italia o al Sudamerica, indica la dispersione del cognome in comunità di immigrati e discendenti.

In Oceania, in Australia sono presenti 15 persone con il cognome Serravalle, risultato delle migrazioni europee nel XIX e XX secolo. La presenza in Francia (12) e Svizzera (46) dimostra anche la vicinanza geografica e le relazioni culturali in Europa.

In Asia e Africa l'incidenza è praticamente nulla, con un solo caso in Russia, Tunisia e altri paesi, indicando che la presenza del cognome in questi continenti è molto limitata e probabilmente è il risultato di recenti migrazioni o movimenti specifici.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Serravalle riflette una storia di migrazioni italiane verso l'America e altri paesi, nonché la dispersione in Europa. La presenza nei paesi latinoamericani e anglosassoni testimonia la diaspora italiana e l'espansione culturale delle comunità che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Serravalle

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Serravalle

Attualmente ci sono circa 2.044 persone con il cognome Serravalle in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,913,894 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Serravalle è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Serravalle è più comune in Italia, dove circa 1.036 persone lo portano. Questo rappresenta il 50.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Serravalle sono: 1. Italia (1.036 persone), 2. Argentina (374 persone), 3. Brasile (302 persone), 4. Canada (159 persone), e 5. Stati Uniti d'America (82 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.5% del totale mondiale.
Il cognome Serravalle ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.