Scheggia

623
persone
14
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Scheggia è più comune

#2
Argentina Argentina
182
persone
#1
Italia Italia
236
persone
#3
Svizzera Svizzera
68
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
37.9% Moderato

Il 37.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

623
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 12,841,091 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Scheggia è più comune

Italia
Paese principale

Italia

236
37.9%
1
Italia
236
37.9%
2
Argentina
182
29.2%
3
Svizzera
68
10.9%
4
Cile
46
7.4%
5
Australia
36
5.8%
6
Francia
15
2.4%
7
Inghilterra
15
2.4%
8
Perù
15
2.4%
10
Spagna
2
0.3%

Introduzione

Il cognome Scheggia è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, in Italia, suo paese d'origine, vivono circa 236 persone con questo cognome, e la sua incidenza nel mondo arriva complessivamente a circa 500 persone, considerando anche gli altri paesi in cui è stato registrato. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una maggiore prevalenza nei paesi di lingua spagnola, come Argentina e Cile, così come nelle nazioni europee come Svizzera e Francia. Notevole anche la presenza nei paesi anglosassoni, seppure più ridotta, soprattutto negli Stati Uniti e nel Regno Unito. La storia e l'origine del cognome Scheggia sembrano legate a radici italiane, con possibili collegamenti a specifiche regioni dell'Italia settentrionale, anche se la sua diffusione in altri paesi potrebbe essere legata a migrazioni e spostamenti di popolazioni nel corso dei secoli. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Scheggia

Il cognome Scheggia ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione verso altri continenti. L'incidenza mondiale delle persone con questo cognome è stimata in circa 500 individui, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. L’Italia, in quanto Paese di origine, ospita il maggior numero di portatori, con un’incidenza di 236 persone, che rappresenta quasi il 47% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome mantiene una presenza significativa nella sua terra d'origine, probabilmente in specifiche regioni del nord del Paese, dove sono comuni cognomi con radici toponomastiche o patronimiche.

In Sud America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con maggiore presenza, con 182 persone che portano il cognome Scheggia, che equivalgono a circa il 36% del totale mondiale. Rilevante è anche l'incidenza del Cile, con 46 persone, che sfiora il 9%. La presenza in questi paesi dell'America Latina potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in queste terre in cerca di migliori opportunità. La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici che hanno portato alla dispersione del cognome nelle comunità di immigrati italiani.

In Europa, oltre che in Italia, il cognome è presente in Svizzera (68 persone), Francia (15) e Regno Unito (15). L’incidenza in Svizzera può essere collegata alla vicinanza geografica e alla storia dei movimenti migratori nella regione alpina. La presenza in Francia e Regno Unito, seppur minore, indica l'espansione del cognome in contesti di migrazione europea. In Oceania, l'Australia conta 36 persone con il cognome Scheggia, riflettendo la diaspora italiana ed europea in generale. In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza molto bassa, con solo 4 persone registrate, mentre in Canada e in altri paesi anglofoni la presenza è praticamente insignificante.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Scheggia mostra una chiara concentrazione in Italia e nei paesi dell'America Latina a forte influenza italiana, come Argentina e Cile. La presenza nell'Europa centrale e occidentale, così come in Oceania, riflette i movimenti migratori europei degli ultimi secoli. La dispersione del cognome nei diversi continenti mostra come le migrazioni abbiano portato all'espansione delle famiglie portatrici di questo cognome oltre le loro radici originarie, adattandosi a diversi contesti culturali e linguistici.

Origine ed etimologia del cognome Scheggia

Il cognome Scheggia ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla regione italiana, specificatamente toponomastica o geografica. La parola "Scheggia" in italiano potrebbe essere correlata a termini che significano "scheggia" o "frammento", suggerendo che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato Scheggia o simile. In Italia, infatti, esiste un comune chiamato Scheggia, situato nella regione Umbria, in provincia di Perugia. Questo luogo, noto per la sua bellezza naturale e la sua storia, potrebbe essere stato l'origine del cognome delle famiglie residenti in quella città o nelle sue vicinanze.

L'origine del cognome può essere legata anche a caratteristiche geografiche o fisiche del luogo, come una zona rocciosa o frammentata, che hanno portato gli abitanti ad essere identificati con il termine "Scheggia". L'etimologia del termine in italiano, chesignifica "scheggia" o "frammento", rafforza questa ipotesi, suggerendo che il cognome potesse inizialmente essere un soprannome o un riferimento ad un luogo con quelle caratteristiche.

In termini di varianti ortografiche, sebbene varianti specifiche non siano menzionate nei dati disponibili, è possibile che forme simili o adattate, come "Schegia" o "Scheggia" con ortografie diverse, siano state registrate in diverse regioni o in documenti storici. La presenza del cognome nei paesi di lingua spagnola e francese potrebbe aver portato anche ad adattamenti fonetici o ortografici, anche se la forma originaria italiana sembra essere la più comune.

Il contesto storico del cognome è legato alla storia delle migrazioni interne all'Italia, nonché alle migrazioni internazionali iniziate nei secoli XIX e XX. Riflette questi movimenti la diffusione del cognome nei paesi latinoamericani ed europei, in cui famiglie originarie dell'Umbria e delle zone limitrofe portarono con sé la propria identità toponomastica. Scheggia, insomma, è un cognome che conserva le sue radici in un luogo geografico specifico, con un significato legato alla natura e alla storia locale, e che attraverso le migrazioni ha raggiunto diverse parti del mondo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Scheggia in diverse regioni del mondo rivela modelli di distribuzione strettamente legati alla storia migratoria e ai collegamenti culturali. In Europa l’Italia è chiaramente l’epicentro, con un’incidenza di 236 persone, che rappresenta quasi la metà del totale mondiale. La vicinanza con paesi come Svizzera e Francia favorisce la presenza del cognome anche in quelle regioni, dove le migrazioni interne e le relazioni storiche hanno facilitato la diffusione del cognome.

In Sud America, Argentina e Cile mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 182 e 46 persone. L'elevata incidenza in Argentina, in particolare, può essere spiegata dalla grande ondata di immigrati italiani arrivati ​​in quel paese nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al mondo e molti cognomi italiani, tra cui Scheggia, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

In Oceania, l'Australia conta 36 persone con questo cognome, risultato della migrazione europea in cerca di nuove opportunità nel XX secolo. La presenza negli Stati Uniti, con sole 4 persone, indica che il cognome non ha avuto un'espansione significativa in quel Paese, anche se la sua presenza può essere legata a recenti migrazioni o a parenti specifici.

In termini di distribuzione per continente, l'Europa continua ad essere il continente con la maggiore concentrazione, seguita dall'America, soprattutto nei paesi a forte influenza italiana. La dispersione verso altri continenti riflette le migrazioni globali e la diaspora italiana, che ha portato alla presenza del cognome Scheggia in diversi contesti culturali e linguistici.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Scheggia mostra come migrazioni e connessioni storiche abbiano modellato la sua attuale distribuzione. La concentrazione in Italia e nei paesi dell'America Latina a forte influenza italiana, insieme alla sua presenza in Europa centrale e Oceania, riflettono un modello di dispersione che unisce le radici locali con i movimenti migratori internazionali.

Domande frequenti sul cognome Scheggia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Scheggia

Attualmente ci sono circa 623 persone con il cognome Scheggia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 12,841,091 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Scheggia è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Scheggia è più comune in Italia, dove circa 236 persone lo portano. Questo rappresenta il 37.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Scheggia sono: 1. Italia (236 persone), 2. Argentina (182 persone), 3. Svizzera (68 persone), 4. Cile (46 persone), e 5. Australia (36 persone). Questi cinque paesi concentrano il 91.2% del totale mondiale.
Il cognome Scheggia ha un livello di concentrazione moderato. Il 37.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti