Schembari

2.272 persone
16 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Schembari è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
763
persone
#1
Italia Italia
1.387
persone
#3
Argentina Argentina
73
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
61% Concentrato

Il 61% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.272
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,521,127 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Schembari è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.387
61%
1
Italia
1.387
61%
2
Stati Uniti d'America
763
33.6%
3
Argentina
73
3.2%
4
Svizzera
11
0.5%
5
Venezuela
11
0.5%
6
Francia
10
0.4%
7
Australia
5
0.2%
8
Canada
2
0.1%
9
Spagna
2
0.1%
10
Inghilterra
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Schembari è un nome d'origine che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 3.387 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con 1.387 persone, seguita dagli Stati Uniti con 763, in Argentina con 73, in Svizzera con 11, in Venezuela con 11, in Francia con 10 e in altri Paesi con cifre inferiori. La distribuzione geografica riflette i modelli migratori e di diaspora, che hanno portato questo cognome ad essere presente in varie regioni del mondo. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata sulla sua origine, il cognome Schembari sembra avere radici nella regione del Mediterraneo, in particolare in Italia, e ha raggiunto diversi paesi attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni nel corso dei secoli.

Distribuzione geografica del cognome Schembari

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Schembari rivela che la sua massima concentrazione si trova in Italia, con circa 1.387 persone che portano questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri Paesi. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene la prevalenza più alta, riflettendo una radice culturale e linguistica che è probabilmente alla base del cognome. La presenza negli Stati Uniti, con 763 individui, indica un modello migratorio importante, probabilmente legato alle ondate di immigrati italiani arrivati ​​in Nord America nei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici e Schembari non fa eccezione.

In Sud America, l'Argentina ha 73 persone con questo cognome, il che dimostra l'immigrazione italiana verso i paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina, dove l'immigrazione italiana è stata molto significativa nel XX secolo. L’incidenza in altri paesi come Svizzera (11), Venezuela (11) e Francia (10) riflette anche i movimenti migratori e le relazioni culturali in Europa e America. Nei paesi anglosassoni come Stati Uniti e Canada, la presenza di Schembari si spiega in parte con la diaspora italiana ed europea, che ha portato questo cognome a stabilirsi nelle comunità di immigrati.

In Oceania l'Australia registra un'incidenza più bassa, con 5 persone, mentre in altri paesi come Germania, Repubblica Dominicana, Kenya e Romania la presenza è minima, con cifre comprese tra 1 e 2 persone. Questi dati mostrano che, sebbene la maggior parte della distribuzione sia concentrata in Italia e in paesi a forte influenza italiana, il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, in alcuni casi attraverso le migrazioni e in altri attraverso relazioni culturali e commerciali.

La distribuzione geografica del cognome Schembari riflette i modelli storici della migrazione europea, soprattutto italiana, verso l'America e altre regioni. La presenza in paesi come Stati Uniti e Argentina è indicativa delle grandi ondate migratorie avvenute nei secoli XIX e XX, che portarono i cognomi italiani a stabilirsi in nuove terre, mantenendo la propria identità culturale e linguistica. La dispersione nei paesi europei e dell'America Latina mostra anche l'integrazione di queste comunità nei rispettivi ambienti, conservando in molti casi la tradizione familiare e il cognome originario.

Origine ed etimologia di Schembari

Il cognome Schembari ha radici che sembrano essere legate alla regione del Mediterraneo, in particolare all'Italia. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, la struttura e la fonetica del cognome suggeriscono un'origine italiana, forse da una regione meridionale del paese, come la Sicilia o la Calabria, dove sono comuni molti cognomi che terminano in "-ari". La desinenza "-ari" nei cognomi italiani indica spesso un'origine patronimica o legata ad una professione o caratteristica familiare.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione chiara e universalmente accettata, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe derivare da un termine legato a una professione, a un luogo o a una caratteristica personale. La radice "Schemb-" non è comune nell'italiano standard, il che potrebbe indicare un adattamento fonetico o una variante dialettale. Il cognome può avere un significato specifico in un dialetto regionale o può essere una forma modificata di un cognome più antico.

Le varianti ortografiche del cognome Schembari possonoincludono forme come "Scembari" o "Schembarí", sebbene queste non siano comuni. La presenza di diverse varianti può riflettere adattamenti fonetici in diverse regioni o paesi, soprattutto in contesti migratori in cui i documenti scritti si adattavano alle pronunce locali.

Storicamente, i cognomi italiani con desinenze simili sono emersi in contesti rurali e familiari, ed erano spesso legati a occupazioni, luoghi di origine o caratteristiche fisiche. La migrazione degli italiani verso altri paesi nel XIX e XX secolo portò questi cognomi a diffondersi e ad adattarsi a lingue e culture diverse, in alcuni casi mantenendo la forma originaria e in altri trasformandosi nel tempo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Schembari ha una distribuzione che riflette sia la sua origine mediterranea che i movimenti migratori globali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro della sua presenza, con un'incidenza che supera i 1.300 individui, segno che probabilmente vi ha avuto origine e si è inizialmente consolidato. La presenza in Svizzera e Francia, sebbene più piccola, indica anche l'influenza delle comunità italiane in questi paesi, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia o con una storia di migrazione italiana.

In America, notevole è la presenza in Argentina e negli Stati Uniti. L'Argentina, con 73 abitanti, riflette la forte immigrazione italiana nel Paese, che ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella gastronomia e nei cognomi. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell’Italia, e Schembari fa parte di quella eredità. Negli Stati Uniti, con 763 persone, l'incidenza è ancora più elevata e ciò è dovuto alle ondate migratorie iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX, stabilendo comunità italiane in città come New York, Chicago e altri centri urbani.

In America Centrale e nei Caraibi, la presenza è quasi inesistente, con un solo record nella Repubblica Dominicana, il che indica che la dispersione in queste regioni era limitata o che i record non riflettono l'intera realtà migratoria.

In Oceania, l'Australia è una piccola presenza, con sole 5 persone, frutto di recenti migrazioni o di generazioni arrivate in cerca di nuove opportunità. La dispersione in paesi come Canada, Germania, Kenya e Romania è minima, ma significativa nel contesto della diaspora italiana ed europea in generale.

In sintesi, la distribuzione del cognome Schembari mostra una chiara concentrazione in Italia, con una significativa espansione negli Stati Uniti e in Argentina, paesi che sono stati principali destinazioni dei migranti italiani. La presenza in altri paesi europei e dell'America Latina riflette le rotte migratorie e le comunità stabilitesi in epoche diverse, mantenendo viva la storia e la cultura legata a questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Schembari

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Schembari

Attualmente ci sono circa 2.272 persone con il cognome Schembari in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,521,127 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Schembari è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Schembari è più comune in Italia, dove circa 1.387 persone lo portano. Questo rappresenta il 61% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Schembari sono: 1. Italia (1.387 persone), 2. Stati Uniti d'America (763 persone), 3. Argentina (73 persone), 4. Svizzera (11 persone), e 5. Venezuela (11 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Schembari ha un livello di concentrazione concentrato. Il 61% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.