Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Schiell è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Schiell è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 132 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori e le connessioni culturali nel tempo.
I paesi in cui il cognome Schiell è più comune includono Stati Uniti, Brasile, Argentina, Francia, Germania e Canada. L'incidenza in questi paesi varia, essendo particolarmente notevole negli Stati Uniti, dove la presenza raggiunge una proporzione considerevole rispetto ad altri paesi. La distribuzione di questo cognome può essere correlata alle migrazioni europee e latinoamericane, nonché alla storia della colonizzazione e dei movimenti di popolazione nei diversi continenti.
Dal punto di vista storico e culturale il cognome Schiell potrebbe avere radici in regioni europee, eventualmente legate a comunità di origine germanica o francese, sebbene la sua presenza anche in America faccia pensare ad una storia di migrazione e di insediamento in nuovi territori. In questo contesto, l'analisi del cognome permette di comprenderne non solo l'origine, ma anche le connessioni culturali e migratorie che hanno contribuito alla sua dispersione globale.
Distribuzione geografica del cognome Schiell
Il cognome Schiell presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. L'incidenza globale, secondo i dati disponibili, è di circa 132 persone, distribuite principalmente negli Stati Uniti, Brasile, Argentina, Francia, Germania e Canada.
Negli Stati Uniti la presenza di persone con il cognome Schiell raggiunge un'incidenza di 132, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni europee e latinoamericane avvenute nei secoli XIX e XX, dove famiglie con radici nell'Europa continentale si stabilirono in diverse regioni del paese. La comunità di origine europea, in particolare proveniente da paesi come Germania e Francia, potrebbe aver contribuito all'introduzione e al mantenimento del cognome negli Stati Uniti.
Anche il Brasile, con un'incidenza di 18, e l'Argentina, con 15, mostrano una presenza significativa. La storia migratoria in questi paesi, segnata da ondate di immigrati europei, soprattutto nel XIX secolo, ha favorito la dispersione dei cognomi di origine germanica e francese. In Brasile, la presenza di immigrati tedeschi e francesi in regioni come il sud del paese può spiegare la presenza del cognome Schiell.
In Europa, Francia e Germania hanno incidenze più basse, rispettivamente con 14 e 5, il che indica che il cognome potrebbe avere radici in queste regioni o esservi arrivato attraverso migrazioni. La presenza in Canada, con un'incidenza pari a 1, riflette anche i movimenti migratori europei verso il Nord America, soprattutto nel contesto della colonizzazione e dell'insediamento nei secoli XIX e XX.
Confrontando le regioni, si osserva che l'America, in particolare Stati Uniti, Brasile e Argentina, concentra la maggior parte della presenza del cognome Schiell. Ciò potrebbe essere dovuto alla combinazione delle migrazioni europee e dell'espansione delle comunità di immigrati in questi paesi, che hanno mantenuto e trasmesso il cognome attraverso le generazioni. La dispersione in Europa, seppur minore, suggerisce anche un possibile radicamento in queste regioni, con migrazioni interne o esterne che hanno portato il cognome in altri continenti.
Origine ed etimologia del cognome Schiell
Il cognome Schiell, pur non essendo uno dei più conosciuti nei documenti storici tradizionali, sembra avere radici nelle regioni europee, probabilmente nei paesi di lingua francese o germanica. La struttura del cognome, con la presenza della doppia consonante "ll" e l'accostamento di suoni che ricordano cognomi di origine francese o tedesca, fa pensare ad una possibile origine in queste zone.
Un'ipotesi plausibile è che Schiell sia una variante o derivato di un cognome patronimico o toponomastico. Nel contesto europeo molti cognomi erano formati da toponimi, caratteristiche fisiche, professioni o nomi propri di antenati. La radice "Schi" potrebbe essere correlata a parole in tedesco o francese che si riferiscono a caratteristiche geografiche o personali.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che ne spieghino con precisione l'origineetimologia del cognome Schiell. Tuttavia, alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere collegato a termini che descrivono caratteristiche fisiche o a un luogo specifico in Europa. La presenza in paesi come Francia e Germania rafforza l'ipotesi di un'origine in queste regioni, dove molti cognomi hanno radici nella toponomastica o in caratteristiche descrittive.
Potrebbero esistere varianti ortografiche del cognome, come Schiel, Schell o Schiel, che riflettono diversi adattamenti fonetici o grafici nel tempo e nelle diverse regioni. La storia del cognome può essere segnata da cambiamenti nella scrittura e nella pronuncia, influenzati dalle migrazioni e dagli adattamenti culturali nei paesi riceventi.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, il cognome Schiell ha probabilmente un'origine europea, con radici nelle regioni francofone o germaniche, e la sua dispersione in America e in altre regioni riflette movimenti migratori storici che hanno portato alla sua presenza in diversi paesi del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Schiell per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni. In Europa, nonostante l'incidenza sia inferiore rispetto all'America, la presenza in paesi come Francia e Germania indica che il cognome può avere radici in queste regioni, dove probabilmente ha avuto origine o si è inizialmente consolidato.
In America la presenza è notevole, soprattutto negli Stati Uniti, Brasile e Argentina. Gli Stati Uniti, con un'incidenza di 132 abitanti, rappresentano il principale focolaio di presenza del cognome, frutto delle migrazioni europee e latinoamericane. La storia dell'immigrazione negli Stati Uniti, in particolare nel XIX e XX secolo, ha facilitato l'arrivo di famiglie con radici in Germania, Francia e altri paesi europei, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni.
Il Brasile, con 18 incidenti, riflette l'influenza degli immigrati tedeschi e francesi nelle regioni meridionali del paese, dove le comunità europee stabilirono colonie e mantennero i loro cognomi. La presenza in Argentina, con 15 incidenti, è legata anche all'immigrazione europea, soprattutto nelle province meridionali e nelle aree urbane dove si insediarono e prosperarono comunità di origine europea.
In Canada, sebbene l'incidenza sia bassa (1), la sua presenza indica l'espansione dei migranti europei verso il Nord America, in linea con la storia di colonizzazione e insediamento nel paese. La dispersione del cognome nelle diverse regioni riflette i movimenti migratori avvenuti nei secoli XIX e XX e come queste comunità abbiano mantenuto nel tempo la propria identità culturale e familiare.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Schiell mostra una chiara tendenza verso il suo radicamento in paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto in America, dove comunità di origine germanica e francese hanno contribuito alla dispersione e alla conservazione del cognome. La distribuzione geografica mostra anche come i movimenti migratori abbiano influenzato la configurazione delle identità familiari nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Schiell
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Schiell