Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Schoenborn è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Schoenborn è uno di quei cognomi che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati del Nord America e dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.742 le persone che portano questo cognome nel mondo, indicando un'incidenza moderata ma notevole nei diversi paesi. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso negli Stati Uniti, con un'incidenza di 1.742 persone, seguito dalla Germania, con 96 persone, e da altri paesi come Polonia, Canada, Francia e Regno Unito, dove si registra anche una presenza. La storia e l'origine del cognome Schoenborn sono probabilmente legate a radici germaniche, con un significato che può essere legato a caratteristiche geografiche o descrittive. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Schoenborn, fornendo una panoramica completa della sua storia e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Schoenborn
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Schoenborn rivela che la sua più alta incidenza è negli Stati Uniti, con circa 1.742 persone che portano questo cognome. Si tratta di una presenza significativa, soprattutto se si considera che gli Stati Uniti hanno una popolazione di oltre 330 milioni di abitanti, collocando Schoenborn come cognome con una presenza notevole nella comunità americana. La seconda regione più importante è la Germania, con 96 abitanti, il che indica che il cognome ha radici profonde in questo paese europeo, probabilmente di origine germanica. Altri paesi in cui si registra una presenza sono Polonia (26 persone), Canada (25), Francia (24), Regno Unito (16), Australia (15), Nuova Zelanda (5), Svizzera (4), Colombia (3), Croazia (3), Brasile (2), Armenia (1), Austria (1), Finlandia (1), Malta (1) e Norvegia (1).
La distribuzione mostra uno schema chiaro: la concentrazione più elevata si riscontra nei paesi con una storia di immigrazione tedesca o germanica, come gli Stati Uniti, il Canada e alcuni paesi europei. La presenza in paesi dell’America Latina come Colombia e Brasile riflette anche i movimenti migratori delle comunità europee in cerca di nuove opportunità. L'incidenza nei paesi anglosassoni come Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda potrebbe essere correlata alle migrazioni storiche e all'espansione delle comunità germaniche in questi territori. La dispersione del cognome nei diversi continenti evidenzia un modello migratorio che risale a diversi secoli fa, con ondate migratorie che portavano famiglie portatrici di questo cognome in diverse regioni del mondo.
In confronto, l'incidenza negli Stati Uniti è significativamente più elevata che in altri paesi, il che può essere spiegato dalla storia dell'immigrazione europea, in particolare tedesca, nel XIX e all'inizio del XX secolo. Anche la presenza in paesi come Canada e Australia riflette queste migrazioni, mentre in Europa, l'incidenza in Germania e in altri paesi germanici conferma la probabile origine del cognome. La distribuzione geografica del cognome Schoenborn, quindi, è un riflesso dei movimenti migratori storici e delle comunità di origine germanica in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Schoenborn
Il cognome Schoenborn ha chiare radici germaniche, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica. La parola "Schoen" in tedesco significa "bello" o "carino", mentre "nato" si traduce in "sorgente" o "fonte d'acqua". Probabilmente quindi il cognome si riferisce ad un luogo geografico caratterizzato da una bella sorgente o da una suggestiva sorgente d'acqua, che serviva come riferimento per identificare le famiglie che abitavano quella zona o che da essa provenivano.
Questi tipi di cognomi toponomastici erano comuni in Germania e in altre regioni germaniche, dove le famiglie adottavano nomi legati a caratteristiche del paesaggio o di luoghi specifici. La variante "Schoenborn" può avere varianti ortografiche minori, come "Schönborn" (con l'umlaut sulla "o"), che è comune anche nella scrittura tedesca. L'assenza dell'umlaut in alcuni registri può essere dovuta ad adattamenti in altre lingue o a semplificazioni nella scrittura in paesi non di lingua tedesca.
Il significato del cognome, legato ad un bellissimo luogo con una sorgente d'acqua, riflette un legame con la natura e il paesaggio, caratteristiche che furono rilevanti nella formazione dei cognomi nell'Europa germanica. La storia del cognome risale indietroprobabilmente fino al Medioevo, quando si cominciò ad utilizzare i cognomi per distinguere le famiglie in base al luogo di origine o a particolari caratteristiche dell'ambiente in cui risiedevano.
In sintesi, Schoenborn è un cognome di origine toponomastica germanica, che denota un luogo dal paesaggio attraente e che è stato trasmesso di generazione in generazione, conservando il suo significato e la sua storia in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Schoenborn in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Germania, il cognome ha radici profonde, essendo un tipico esempio di cognome toponomastico germanico. L'incidenza in Germania, con 96 persone, anche se inferiore rispetto agli Stati Uniti, indica che ci sono ancora famiglie che mantengono il cognome nel paese d'origine, possibilmente in regioni dove il paesaggio corrisponde alla descrizione del cognome.
In Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con un'incidenza di 1.742 persone, il che dimostra una forte presenza nella comunità americana. La storia dell'immigrazione tedesca negli Stati Uniti, soprattutto nel XIX secolo, spiega la dispersione di cognomi come Schoenborn in questo paese. La comunità tedesca negli Stati Uniti ha mantenuto molte tradizioni e cognomi e Schoenborn ne è un esempio.
In Canada, con 25 persone, e in paesi dell'America Latina come Colombia (3) e Brasile (2), la presenza riflette anche le ondate migratorie europee. L'incidenza nei paesi anglosassoni come il Regno Unito (16), l'Australia (15) e la Nuova Zelanda (5) mostra anche come le migrazioni europee, in particolare quelle germaniche, si siano estese a questi territori durante il XIX e il XX secolo.
In Europa, oltre alla Germania, la presenza in paesi come la Polonia, con 26 persone, può essere collegata alla storia delle migrazioni e dei cambiamenti territoriali nell'Europa centrale e orientale. Rilevante è anche la presenza in Svizzera, con 4 persone, che condivide radici culturali e linguistiche con la Germania.
In Sud America, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come Colombia e Brasile indica l'arrivo di immigrati europei che hanno portato con sé cognomi e tradizioni. La dispersione regionale del cognome Schoenborn, quindi, è un riflesso delle migrazioni storiche, delle comunità di immigrati e dell'influenza delle culture germaniche in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Schoenborn
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Schoenborn