Sehgal

38.047 persone
73 paesi
India paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sehgal è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.841
persone
#1
India India
31.571
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
892
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
83% Molto concentrato

Il 83% delle persone con questo cognome vive in India

Diversità geografica

73
paesi
Regionale

Presente nel 37.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

38.047
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 210,266 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sehgal è più comune

India
Paese principale

India

31.571
83%
1
India
31.571
83%
2
Stati Uniti d'America
1.841
4.8%
3
Inghilterra
892
2.3%
5
Pakistan
744
2%
6
Canada
717
1.9%
7
Singapore
265
0.7%
8
Australia
231
0.6%
9
Kenya
169
0.4%
10
Arabia Saudita
158
0.4%

Introduzione

Il cognome Sehgal è un nome che, sebbene non così comune rispetto ad altri cognomi globali, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Con un'incidenza totale stimata in circa 31.571 persone nel mondo, questo cognome ha radici che sembrano strettamente legate a comunità specifiche, principalmente in India, dove la sua presenza è notevole. Tuttavia, si trova anche in paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Pakistan, Canada e altri, riflettendo modelli migratori e diaspore che hanno portato alla dispersione di questa famiglia in diversi continenti. La distribuzione geografica del cognome Sehgal rivela una forte presenza in Asia, soprattutto in India, ma anche nelle comunità della diaspora in Occidente, indicando la sua rilevanza culturale e storica in quelle regioni. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Sehgal, fornendo una visione completa del suo significato e della sua presenza globale.

Distribuzione geografica del cognome Sehgal

Il cognome Sehgal mostra una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine in India che la sua espansione attraverso migrazioni e diaspore. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 31.571 persone, di cui l'India è il paese in cui la sua presenza è più significativa, con un'incidenza di circa 31.571 individui, che rappresenta la più alta concentrazione e probabilmente il suo luogo di origine. L'elevata incidenza in India suggerisce che Sehgal sia un cognome con radici indiane, in particolare all'interno delle comunità Sikh o Punjabi, dove i cognomi che terminano in "-gal" sono relativamente comuni e hanno un profondo significato culturale.

Fuori dall'India, il cognome Sehgal ha una presenza notevole anche nei paesi con comunità di origine indiana o pakistana. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 1.841 persone con questo cognome, a testimonianza della diaspora indiana nel Nord America. Nel Regno Unito, l'incidenza raggiunge circa 892 persone, indicando una presenza consolidata nella comunità anglosassone, probabilmente a seguito delle migrazioni durante il XX e il XXI secolo.

In Medio Oriente, paesi come Emirati Arabi Uniti (779), Pakistan (744) e Arabia Saudita (158) mostrano anche la presenza del cognome Sehgal, che potrebbe essere correlato alla migrazione di manodopera e alla diaspora delle comunità indiane e pakistane in quelle regioni. Anche il Canada, con 717 incidenti, riflette la tendenza della migrazione verso i paesi occidentali in cerca di opportunità economiche ed educative.

In altri paesi, come Singapore (265), Australia (231), Kenya (169) e Sud Africa (11), la presenza del cognome Sehgal continua a dimostrare la dispersione globale di questa comunità. La distribuzione in questi paesi è solitamente legata alle comunità di immigrati che mantengono le loro radici culturali e familiari attraverso i loro cognomi.

In Europa, anche paesi come la Germania (59), i Paesi Bassi (20) e la Francia (6) ospitano individui con il cognome Sehgal, anche se in percentuale minore. La presenza in queste regioni potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a comunità stabilite da diversi decenni.

Nel complesso, la distribuzione del cognome Sehgal riflette un modello di concentrazione in India, con una significativa dispersione nei paesi con comunità della diaspora indiana e pakistana, soprattutto in Nord America, Medio Oriente, Oceania ed Europa. Le migrazioni e le relazioni commerciali e culturali hanno facilitato l'espansione di questo cognome nei diversi continenti, mantenendo la sua identità culturale in ogni regione.

Origine ed etimologia del cognome Sehgal

Il cognome Sehgal ha radici che sembrano essere profondamente radicate nella cultura e nella storia indiana, in particolare nelle comunità Sikh e Punjabi. Sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente accettata, si ritiene che il cognome possa avere un'origine toponomastica o legata a specifiche caratteristiche culturali.

Il suffisso "-gal" nei cognomi indiani, soprattutto nella regione del Punjab, è spesso associato a famiglie che avevano ruoli specifici nella comunità o erano legate a determinati luoghi o professioni. La radice "Seh" potrebbe essere correlata a termini che significano "tre" in hindi o punjabi, sebbene nel contesto dei cognomi il suo significato possa variare o essere collegato a nomi di luoghi o lignaggi storici.

Alcune teorie suggeriscono che Sehgal potrebbe derivare dal nome di un clan o da una famiglia che si distingueva per qualche caratteristica particolareo per la loro partecipazione ad attività specifiche. La presenza del cognome nelle comunità sikh può indicare anche un'origine in lignaggi che adottarono questo nome per distinguersi all'interno della struttura sociale e religiosa.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Sehgal, Sehghal o Sehghal, a seconda della regione e del sistema di traslitterazione utilizzato. Tuttavia, la forma più comune in India e nelle comunità della diaspora è Sehgal.

Il contesto storico del cognome è legato alle comunità Punjabi e Sikh, che hanno mantenuto le loro tradizioni e i loro nomi nel corso dei secoli, anche nelle diaspore nei paesi occidentali e nel Medio Oriente. La migrazione di queste comunità in cerca di migliori opportunità ha portato all'espansione del cognome Sehgal in diverse parti del mondo, preservandone l'identità culturale e il significato originario.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Sehgal ha una presenza notevole in Asia, soprattutto in India, dove la sua incidenza è massima. La forte presenza in questo continente riflette la sua origine e le sue radici culturali nella regione del Punjab e nelle comunità Sikh e Punjabi. La migrazione interna ed esterna ha permesso di mantenere e trasmettere il cognome di generazione in generazione in questa zona.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano significative comunità di immigrati indiani e pakistani, in cui il cognome Sehgal si trova con un'incidenza rispettivamente di 1.841 e 717 persone. La presenza in questi paesi è aumentata negli ultimi decenni, in linea con le ondate migratorie alla ricerca di opportunità economiche ed educative.

In Europa, paesi come Regno Unito, Germania, Paesi Bassi e Francia mostrano una presenza minore ma significativa del cognome Sehgal. La storia della migrazione verso queste regioni, soprattutto durante il XX secolo, ha consentito alle comunità indiane e pakistane di mantenere i propri cognomi e tradizioni culturali.

In Medio Oriente, paesi come gli Emirati Arabi Uniti, l'Arabia Saudita e il Qatar riflettono la presenza di professionisti e lavoratori migranti provenienti dall'India e dal Pakistan. L'incidenza in questi paesi, che varia tra 37 e 779 persone, indica una comunità attiva che mantiene le proprie radici culturali attraverso i propri cognomi.

In Oceania, Australia e Nuova Zelanda la presenza del cognome Sehgal continua a crescere, spinta dalle recenti migrazioni e dalla ricerca di opportunità nei paesi sviluppati. L'incidenza in Australia, con 231 persone, e in Nuova Zelanda, con 89, riflette questa tendenza.

In Africa, sebbene l'incidenza sia minore, paesi come Kenya e Sud Africa mostrano la presenza del cognome, frutto di migrazioni storiche e rapporti commerciali. L'incidenza in Kenya, con 169 persone, indica una comunità consolidata in quella regione.

In sintesi, la presenza del cognome Sehgal in diversi continenti riflette un modello di migrazione e diaspora che ha portato all'espansione di questa comunità oltre le sue radici originarie in India. La preservazione della loro identità culturale attraverso il cognome e le tradizioni è un aspetto importante della loro distribuzione globale.

Domande frequenti sul cognome Sehgal

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sehgal

Attualmente ci sono circa 38.047 persone con il cognome Sehgal in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 210,266 nel mondo porta questo cognome. È presente in 73 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sehgal è presente in 73 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sehgal è più comune in India, dove circa 31.571 persone lo portano. Questo rappresenta il 83% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Sehgal sono: 1. India (31.571 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.841 persone), 3. Inghilterra (892 persone), 4. Emirati Arabi Uniti (779 persone), e 5. Pakistan (744 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.2% del totale mondiale.
Il cognome Sehgal ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 83% di tutte le persone con questo cognome si trova in India, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.