Siegel

58.884 persone
90 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Siegel è più comune

#2
Germania Germania
18.175
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
35.462
persone
#3
Francia Francia
1.156
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60.2% Concentrato

Il 60.2% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

90
paesi
Regionale

Presente nel 46.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

58.884
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 135,860 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Siegel è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

35.462
60.2%
1
Stati Uniti d'America
35.462
60.2%
2
Germania
18.175
30.9%
3
Francia
1.156
2%
4
Canada
699
1.2%
5
Austria
605
1%
6
Brasile
586
1%
7
Israele
214
0.4%
8
Polonia
207
0.4%
9
Paesi Bassi
166
0.3%
10
Repubblica Ceca
151
0.3%

Introduzione

Il cognome Siegel è uno dei cognomi di origine germanica che è riuscito a diffondersi e consolidarsi in varie regioni del mondo. Con un'incidenza globale di circa 35.462 persone, questo cognome ha una presenza significativa in diversi paesi, soprattutto negli Stati Uniti e in Germania. La distribuzione di Siegel rivela modelli storici di migrazione e insediamento, che riflettono sia le radici europee che gli adattamenti in altri continenti. Negli Stati Uniti, ad esempio, l'incidenza raggiunge 35.462 persone, che rappresentano una parte importante della comunità con radici germaniche ed ebraiche. In Germania, probabile paese d'origine, l'incidenza è di 18.175 persone, consolidando la sua presenza in Europa. Inoltre, in paesi come Francia, Canada, Austria e Brasile, anche il cognome ha una presenza notevole, anche se su scala minore. La storia e il significato del cognome Siegel sono legati alla sua origine culturale e geografica, rendendolo un interessante esempio di come i cognomi riflettono la storia migratoria e culturale delle comunità che li portano.

Distribuzione geografica del cognome Siegel

Il cognome Siegel mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una presenza significativa nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati del Nord e del Sud America. Negli Stati Uniti, l'incidenza di Siegel è di 35.462 persone, che rappresenta circa il 100% dell'incidenza mondiale segnalata, poiché la maggior parte dei dati disponibili corrisponde a questo paese. Ciò indica che negli Stati Uniti il cognome è stato adottato e mantenuto per diverse generazioni, in parte a causa dell'immigrazione europea, soprattutto dalla Germania e dai paesi di lingua germanica, nonché dalle comunità ebraiche che portano questo cognome.

In Germania l'incidenza è di 18.175 persone, consolidando la presenza nel paese di probabile origine. La distribuzione in Europa si estende anche a paesi come Francia (1.156 persone), Austria (605 persone) e Repubblica Ceca (151 persone). La presenza in questi paesi riflette la storia delle migrazioni e degli insediamenti nell'Europa centrale e orientale.

In America, il cognome si trova in paesi come Canada (699 persone), Cile (135), Argentina (75) e Brasile (586). L'incidenza in Canada, ad esempio, mostra una comunità significativa, probabilmente il risultato delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. In Sud America, paesi come Cile, Argentina e Brasile ospitano anche comunità con il cognome Siegel, a testimonianza della diaspora europea in queste regioni.

In altri continenti la presenza è minore ma comunque significativa, con incidenze in paesi come Australia (85), Giappone (84) e Sud Africa (47). La dispersione globale del cognome Siegel mostra la sua natura migratoria e l'integrazione di comunità di origine germanica ed ebraica in culture e paesi diversi.

Il modello di distribuzione indica che il cognome ha radici europee che si sono diffuse principalmente attraverso le migrazioni verso il Nord e il Sud America, nonché nelle comunità ebraiche che hanno adottato o mantenuto il cognome in diversi contesti storici. La prevalenza nei paesi con una storia di immigrazione europea, come Stati Uniti, Canada e Brasile, conferma questa tendenza migratoria e culturale.

Origine ed etimologia del cognome Siegel

Il cognome Siegel affonda le sue radici nella tradizione germanica ed ebraica, con un'origine che può essere legata sia a termini che a toponimi tedeschi o a caratteristiche specifiche. In tedesco la parola "Siegel" significa "sigillo", suggerendo che il cognome potrebbe essere stato originariamente un nome professionale o descrittivo, associato a persone che lavoravano con sigilli, firme o documenti autenticanti. Esiste anche la possibilità che abbia un'origine toponomastica, derivata da luoghi in cui venivano usati i sigilli o dove si stabilirono famiglie con questo nome.

Dal punto di vista ebraico, Siegel è un cognome comunemente presente nelle comunità ebraiche ashkenazite. In questo contesto, il cognome potrebbe essere stato adottato nel Medioevo o successivamente, come nome che riflette una professione o qualche caratteristica personale. La presenza di questo cognome nelle comunità ebraiche dell'Europa centrale e orientale ne rafforza il carattere di cognome di origine culturale e religiosa.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come Siegel, Sigel, o anche varianti in altre lingue che adattano la pronuncia o la scrittura a seconda della regione. L'etimologia del cognome, quindi, unisce aspettidi origine professionale, toponomastica e culturale, che riflette la diversità della sua storia e il suo adattamento nelle diverse comunità.

Il significato di "sigillo" in tedesco può anche simboleggiare autorità, autenticità o protezione, attributi che potrebbero essere stati associati alle famiglie che nell'antichità portavano questo cognome. La storia del cognome Siegel, quindi, è segnata dal suo rapporto con identità, professione e cultura, aspetti che hanno contribuito alla sua persistenza ed espansione in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Siegel ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Germania e nei paesi di lingua germanica, dove la sua incidenza è di 18.175 in Germania e 1.156 in Francia. La storia di queste regioni, segnata da migrazioni, guerre e spostamenti di popolazioni, ha favorito la dispersione del cognome in altri paesi. Nell'Europa centro-orientale, la presenza in Repubblica Ceca (151) e Austria (605) riflette le radici in queste aree, dove le comunità germaniche ed ebraiche hanno mantenuto viva la tradizione del cognome.

Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con un'incidenza di 35.462 persone, essendo il paese con la maggiore presenza del cognome Siegel. Le migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, portarono molte famiglie a stabilirsi negli Stati Uniti, dove il cognome si consolidò nelle comunità ebraiche e germaniche. Anche il Canada ha un'incidenza significativa con 699 persone, risultato delle migrazioni europee e dell'integrazione nella società canadese.

In Sud America, paesi come Brasile (586), Argentina (75) e Cile (135) mostrano una presenza minore ma significativa. L'immigrazione europea in questi paesi, soprattutto nel XIX secolo, facilitò l'arrivo di famiglie con il cognome Siegel, che si integrarono nelle comunità locali e contribuirono alla diversità culturale della regione.

In Oceania, l'Australia conta 85 persone con questo cognome, riflettendo anche la migrazione europea e la diaspora ebraica. In Asia, il Giappone ha un'incidenza pari a 84, il che potrebbe essere correlato a movimenti migratori o all'adozione di cognomi in contesti specifici.

In Africa, il Sud Africa ha un'incidenza di 47, un risultato delle migrazioni europee e della presenza di comunità ebraiche nella regione. La distribuzione globale del cognome Siegel evidenzia la sua natura migratoria e il suo adattamento a diverse culture e contesti storici, consolidandosi come un cognome con profonde radici in Europa e una presenza significativa nelle Americhe e in altre regioni.

Domande frequenti sul cognome Siegel

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Siegel

Attualmente ci sono circa 58.884 persone con il cognome Siegel in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 135,860 nel mondo porta questo cognome. È presente in 90 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Siegel è presente in 90 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Siegel è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 35.462 persone lo portano. Questo rappresenta il 60.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Siegel sono: 1. Stati Uniti d'America (35.462 persone), 2. Germania (18.175 persone), 3. Francia (1.156 persone), 4. Canada (699 persone), e 5. Austria (605 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.3% del totale mondiale.
Il cognome Siegel ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.