Servidio

3.904 persone
20 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Servidio è più comune

#2
Argentina Argentina
880
persone
#1
Italia Italia
1.913
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
875
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
49% Moderato

Il 49% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.904
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,049,180 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Servidio è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.913
49%
1
Italia
1.913
49%
2
Argentina
880
22.5%
3
Stati Uniti d'America
875
22.4%
4
Brasile
65
1.7%
5
Francia
60
1.5%
6
Germania
31
0.8%
7
Ecuador
26
0.7%
8
Canada
21
0.5%
9
Svizzera
15
0.4%
10
Inghilterra
4
0.1%

Introduzione

Il cognome Servidio è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, in Italia sono circa 1.913 le persone con questo cognome, che rappresenta l'incidenza più alta al mondo, seguita da paesi come Argentina e Stati Uniti, con incidenze rispettivamente di 880 e 875. La distribuzione geografica rivela che il cognome Servidio ha radici probabilmente legate alle regioni mediterranee, in particolare in Italia, e che la sua presenza si è diffusa in America e in altri continenti attraverso processi migratori. La storia e l'origine del cognome offrono indizi sulla sua possibile origine, legata ad aspetti culturali, geografici o familiari. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Servidio, per comprenderne meglio il significato e la storia nei diversi contesti culturali e geografici.

Distribuzione geografica del cognome Servidio

Il cognome Servidio ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine mediterranea sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in diverse parti del mondo. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con circa 1.913 persone, segno che il cognome ha radici profonde in questo Paese, probabilmente legate a specifiche regioni del nord o del centro del Paese, dove molti cognomi con radici storiche e culturali italiane si sono consolidati nel corso dei secoli.

Fuori dall'Italia il cognome ha una notevole presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti. In Argentina ci sono circa 880 persone con questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, riflettendo le ondate migratorie italiane che arrivarono in Argentina nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più numerose e organizzate e molti cognomi italiani, tra cui Servidio, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

Negli Stati Uniti, l'incidenza è di circa 875 persone, il che mostra la migrazione di italiani e altri europei nel corso del XX secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche. La presenza negli Stati Uniti può anche essere collegata a comunità specifiche in cui gli immigrati italiani si stabilirono e mantennero i loro cognomi originali.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Brasile (65), Francia (60), Germania (31), Ecuador (26), Canada (21), Svizzera (15), Regno Unito (4), Spagna (3), Australia (2), Belgio (2), Galles (1), Lituania (1), Messico (1), Paesi Bassi (1), Perù (1), Uruguay (1) e Venezuela (1). La dispersione in questi paesi riflette diversi modelli migratori, in alcuni casi legati alla colonizzazione, in altri a movimenti economici o politici.

Il modello di distribuzione mostra una concentrazione nei paesi con una forte storia di immigrazione italiana o europea, nonché nelle regioni in cui le comunità italiane hanno avuto un importante impatto culturale e sociale. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare, evidenzia l'influenza delle migrazioni europee nella formazione delle identità nazionali e nella conservazione dei cognomi tradizionali.

Origine ed etimologia del cognome Servidio

Il cognome Servidio ha radici che sembrano legate alle regioni italiane, precisamente al nord del Paese, anche se la sua esatta origine genera ancora qualche controversia tra genealogisti ed esperti di onomastica. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine patronimica o toponomastica, derivata da un nome proprio o da un luogo geografico.

Un'ipotesi indica che Servidius potrebbe derivare dal nome proprio "Servidio", che a sua volta ha radici nel latino "Servidius" o "Servidius", legato alla parola "servus" che significa "schiavo" o "servitore". Tuttavia, questa interpretazione è solo una delle tante possibili, e alcuni esperti suggeriscono che il cognome potrebbe essere correlato a un luogo specifico in Italia, forse una località o una caratteristica geografica che ha portato le famiglie ad adottare questo nome come identificatore.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non sono molte le alterazioni del cognome Servidio, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni lo si può trovare scritto con leggere variazioni, come Servidii o Servidioz, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti fonetici nelle diverse lingue.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere stato utilizzatoinizialmente per identificare famiglie legate ad una determinata regione o ad una particolare professione, e col tempo si affermò come cognome di famiglia. La presenza in Italia e in paesi a forte influenza italiana rafforza l'ipotesi che la sua origine sia legata alla cultura e alla storia italiana, possibilmente in aree in cui tradizioni patronimiche e toponomastiche si mescolavano nella formazione dei cognomi.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Servidio per continenti rivela una netta predominanza in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge il suo picco con circa 1913 persone. La presenza in Europa si estende anche a paesi come Francia, Germania, Belgio, Regno Unito e Lituania, anche se in misura minore. Ciò riflette i movimenti migratori europei, in particolare le migrazioni italiane verso altri paesi del continente e verso l'America.

In America, la presenza di Servidio è significativa in Argentina e negli Stati Uniti, con un'incidenza rispettivamente di 880 e 875. L’immigrazione italiana in Argentina nel XIX e all’inizio del XX secolo fu uno dei principali fattori che spiegarono l’elevata incidenza in quel paese. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto vive molte tradizioni, inclusa la conservazione di cognomi come Servidio.

In Nord America, gli Stati Uniti sono stati un'importante destinazione per gli immigrati italiani e la presenza del cognome riflette quella storia di immigrazione. L'incidenza in Canada, sebbene inferiore, indica anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei nel continente.

In Sud America, oltre all'Argentina, paesi come Uruguay e Venezuela mostrano la presenza del cognome, anche se in numeri molto ridotti. In Brasile l'incidenza è di 65 persone, cifra che potrebbe essere correlata anche all'immigrazione italiana ed europea in generale.

In Oceania, l'Australia ha una presenza minima, con solo 2 persone registrate con il cognome Servidio, ma ciò potrebbe riflettere migrazioni più recenti o meno documentate. In Asia l'incidenza è praticamente inesistente, con un solo caso in Lituania, il che indica che il cognome non ha una presenza significativa in quella regione.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Servidio riflette i modelli storici della migrazione europea, soprattutto italiana, verso l'America e altri paesi occidentali. La conservazione del cognome in queste comunità dimostra l'importanza delle radici culturali e familiari nell'identità dei discendenti.

Domande frequenti sul cognome Servidio

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Servidio

Attualmente ci sono circa 3.904 persone con il cognome Servidio in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,049,180 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Servidio è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Servidio è più comune in Italia, dove circa 1.913 persone lo portano. Questo rappresenta il 49% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Servidio sono: 1. Italia (1.913 persone), 2. Argentina (880 persone), 3. Stati Uniti d'America (875 persone), 4. Brasile (65 persone), e 5. Francia (60 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.2% del totale mondiale.
Il cognome Servidio ha un livello di concentrazione moderato. Il 49% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.