Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Shahmuradyan è più comune
Armenia
Introduzione
Il cognome Shahmuradyan è uno dei cognomi di origine armena che, sebbene non sia molto conosciuto in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Armenia e nelle comunità armene sparse in diverse regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 285 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, con una notevole concentrazione in Armenia e in paesi con comunità armene consolidate, come gli Stati Uniti e la Russia.
Il cognome Shahmuradyan riflette un patrimonio culturale e linguistico armeno e la sua presenza in diverse regioni può essere collegata a migrazioni, diaspore e movimenti storici della popolazione armena. Nonostante non sia un cognome di uso diffuso, il suo studio permette di comprendere aspetti importanti sulla storia, la cultura e le migrazioni degli armeni nelle diverse parti del mondo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti.
Distribuzione geografica del cognome Shahmuradyan
Il cognome Shahmuradyan ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine armena e le migrazioni della diaspora armena. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 285 persone, con una presenza predominante in Armenia, dove la comunità armena è maggioritaria e dove il cognome ha radici profonde. In Armenia l'incidenza è più alta, consolidando il suo carattere di cognome indigeno e tradizionale.
Al di fuori dell'Armenia, il cognome si trova in paesi con comunità armene significative. Negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge circa 12 persone, rappresentando una presenza piccola ma notevole nella diaspora armena nel Nord America. Anche la Russia, con 9 abitanti, mostra una presenza rilevante, dato che storicamente è stata una destinazione importante per i migranti armeni, soprattutto durante i secoli XIX e XX.
Altri paesi con la presenza del cognome Shahmuradyan includono Canada (4 persone), Bulgaria (2), Bielorussia (1), Germania (1), Francia (1), Paesi Bassi (1) e Uganda (1). La dispersione in questi paesi riflette le migrazioni e gli insediamenti armeni in diverse regioni del mondo, spesso legati a movimenti storici, conflitti o opportunità economiche.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: la concentrazione più elevata si trova in Armenia, seguita dai paesi con comunità armene consolidate. La presenza nei paesi europei e negli Stati Uniti mostra le migrazioni degli armeni in cerca di migliori condizioni di vita, soprattutto nel XX secolo. La dispersione geografica può essere influenzata anche dalle reti familiari e dai legami culturali che hanno mantenuto viva l'identità armena nei diversi continenti.
Rispetto ad altri cognomi armeni, Shahmuradyan ha un'incidenza inferiore, ma la sua distribuzione geografica rivela uno schema tipico dei cognomi della diaspora, con concentrazioni in paesi con comunità armene attive e una presenza residua in altri paesi dove i migranti armeni sono arrivati in tempi diversi.
Origine ed etimologia del cognome Shahmuradyan
Il cognome Shahmuradyan è di origine armena e presenta una struttura tipica dei cognomi patronimici armeni, che terminano solitamente in "-yan" o "-ian", indicando "figlio di" o "appartenente a". La radice "Shahmurad" ha probabilmente un significato o un riferimento specifico nella cultura armena o nella storia della regione.
Il prefisso "Shah" in armeno e in altre lingue della regione significa "re" o "sovrano", derivato dal persiano, che ha avuto un'influenza significativa sulla cultura armena nel corso della storia. Anche la seconda parte, "Murad", ha radici persiane e turche, dove significa "desiderio" o "aspirazione". La combinazione "Shah Murad" potrebbe essere interpretata come "il desiderio del re" o "il desiderio reale", sebbene nel contesto di un cognome possa avere un significato più specifico o essere correlato a un nome o a un titolo storico.
Il suffisso "-yan" indica appartenenza o discendenza, quindi "Shahmuradyan" può essere inteso come "figlio di Shahmurad" o "appartenente a Shahmurad". È importante sottolineare che, nella tradizione armena, i cognomi patronimici riflettono i lignaggi familiari e spesso hanno radici in nomi, titoli o luoghi di origine.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che vi siano piccole variazioni nel testoscrittura, come "Shahmuradian" o "Shahmuratian", a seconda della trascrizione in diverse lingue o regioni. Tuttavia, la forma più comune e accettata in armeno è "Shahmuradyan".
L'origine del cognome, quindi, è strettamente legata alla storia e alla cultura armena, con influenze persiane e turche, riflettendo un patrimonio che unisce elementi di nobiltà, aspirazioni reali o titoli storici. La presenza del cognome in diversi paesi testimonia inoltre la sua antichità e la migrazione di famiglie armene che nel corso dei secoli portarono con sé la propria identità e tradizioni.
Presenza regionale
La presenza del cognome Shahmuradyan in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento strettamente legati alla storia dell'Armenia e alla sua diaspora. In Europa, soprattutto in paesi come Bulgaria, Francia, Germania e Paesi Bassi, la presenza del cognome è scarsa ma significativa, riflettendo la migrazione degli armeni in cerca di migliori opportunità o a seguito di spostamenti forzati durante conflitti storici.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano comunità armene che hanno mantenuto vive le proprie tradizioni e cognomi, tra cui Shahmuradyan. L'incidenza negli Stati Uniti, con 12 persone, indica una presenza residua ma importante, in linea con la migrazione armena nel XX secolo, soprattutto dopo il genocidio armeno e altri eventi che hanno motivato gli spostamenti verso l'America.
In Asia, la Russia si distingue come paese con una notevole presenza di cognomi, con 9 persone. La storia degli armeni in Russia è lunga e complessa, segnata da migrazioni e insediamenti in diverse regioni dell'Impero russo e successivamente nella Federazione Russa. La presenza in paesi come l'Uganda, con una sola persona, riflette le migrazioni più recenti e l'espansione delle comunità armene in Africa.
In America Latina, sebbene non siano presenti dati specifici in questo elenco, è nota la presenza di cognomi armeni in paesi come Argentina, Brasile e Messico, ed è probabile che vi siano portatori del cognome Shahmuradyan in queste regioni, soprattutto in comunità stabilite da diversi decenni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Shahmuradyan evidenzia una forte radice armena, con dispersione in paesi con comunità armene storiche o recenti. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nell'espansione del cognome, che mantiene viva l'identità culturale armena in diversi continenti e regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Shahmuradyan
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Shahmuradyan