Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Shalimov è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Shalimov è un cognome d'origine che, sebbene non così comune rispetto ad altri cognomi mondiali, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'Asia centrale. Secondo i dati disponibili, circa 4.820 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata in termini globali. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è più notevole in paesi come Russia, Ucraina, Uzbekistan, Kazakistan e Bielorussia, tra gli altri. Questi paesi corrispondono a regioni dove le radici culturali, storiche e linguistiche hanno favorito la conservazione e la trasmissione di questo cognome nel corso delle generazioni. La storia e l'origine del cognome Shalimov sono in gran parte legate alle tradizioni delle comunità slave e dell'Asia centrale, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Shalimov
Il cognome Shalimov ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine nelle regioni dell'Europa orientale e dell'Asia centrale. L'incidenza mondiale di circa 4.820 persone indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, ha una presenza notevole in alcuni paesi. I dati mostrano che la maggiore concentrazione si trova in Russia, con 4.820 persone, che rappresentano la maggior parte della sua distribuzione globale. La Russia, in quanto paese con una vasta popolazione e una storia di migrazioni interne, è il nucleo principale in cui questo cognome viene mantenuto e trasmesso di generazione in generazione.
Oltre che in Russia, il cognome Shalimov ha una presenza significativa in Ucraina, con 1.063 persone, che equivalgono a circa il 22% del totale mondiale. La vicinanza geografica e culturale tra Russia e Ucraina spiega in parte questa distribuzione. In Uzbekistan il cognome compare in 605 persone, riflettendo l'influenza delle comunità di origine turca e persiana nella regione dell'Asia centrale. Anche il Kazakistan, con 136 abitanti, mostra la presenza del cognome, che potrebbe essere correlato alle migrazioni e alla storia condivisa nella regione.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Bielorussia (86 persone), Moldavia (30), Kirghizistan (20), Stati Uniti (16) e Tagikistan (9). La presenza in paesi come gli Stati Uniti, seppur piccola, è da attribuire a migrazioni recenti o storiche di persone originarie delle suddette regioni. La distribuzione in paesi come Iran, Australia, Israele, Svezia, Georgia, Azerbaigian, Canada, Svizzera, Armenia, Germania, Regno Unito, Italia e Turchia, sebbene con numeri molto bassi, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso migrazioni e diaspore.
Questo modello di distribuzione riflette le migrazioni interne nell'ex Unione Sovietica, nonché i movimenti di popolazione verso i paesi occidentali in tempi più recenti. La prevalenza nei paesi dell'Europa orientale e dell'Asia centrale suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata a comunità slave o turche, con una possibile radice nella regione del Caucaso o nelle aree circostanti. La dispersione verso Occidente, anche se in misura minore, testimonia anche la mobilità delle comunità e la diaspora che ha portato il cognome in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Shalimov
Il cognome Shalimov ha un'origine che probabilmente risiede nelle tradizioni patronimiche e toponomastiche delle regioni dell'Europa orientale e dell'Asia centrale. La desinenza "-ov" è tipica dei cognomi patronimici nelle lingue slave, soprattutto russo, ucraino e bielorusso, dove indica appartenenza o discendenza. In questo contesto, "Shalimov" potrebbe derivare dal nome proprio "Shalim" o "Shalim", che a sua volta potrebbe avere radici in parole o nomi antichi della regione.
L'elemento "Shalim" non è comune nei dizionari di etimologia dei cognomi slavi, ma può essere correlato a termini di origine turca o persiana, dato il contesto dell'Asia centrale. In turco, "Shalim" non ha un significato diretto, ma in persiano "Shalim" (o "Shalim" nella traslitterazione) può essere associato a concetti legati alla pace o alla tranquillità, sebbene ciò sia speculativo. Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato Shalim o simili, che successivamente abbia dato origine a un cognome patronimico.
Le varianti ortografiche del cognome, come "Shalimov", "Shalimoff" o "Shalimov", riflettono laadattamenti fonetici e ortografici in diverse lingue e regioni. Alla variazione della forma del cognome ha contribuito anche la presenza in paesi con alfabeti e sistemi di scrittura diversi.
Storicamente, i cognomi con desinenza "-ov" nella regione slava e dell'Asia centrale indicano una relazione familiare o un'appartenenza e di solito sono patronimici che indicano "figlio di Shalim" o "appartenenza a Shalim". La tradizione di formare cognomi in questo modo risale a tempi in cui l'identificazione familiare e l'appartenenza ad un lignaggio erano fondamentali per l'organizzazione sociale.
Presenza regionale e particolarità
L'analisi della presenza del cognome Shalimov nelle diverse regioni rivela modelli interessanti. Nell'Europa dell'Est, soprattutto in Russia, Ucraina e Bielorussia, il cognome è relativamente più frequente, indicando un'origine che potrebbe essere legata a comunità slave o a migrazioni interne all'ex Unione Sovietica. La forte incidenza in Russia, con 4.820 persone, suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa nazione, forse risalenti ai tempi in cui i cognomi patronimici erano consolidati nella cultura russa.
In Asia centrale, in paesi come Uzbekistan, Kazakistan e Tagikistan, la presenza del cognome riflette l'influenza delle migrazioni e dell'interazione culturale nella regione. La storia di queste aree, segnata dall'espansione dell'Impero russo e successivamente dell'Unione Sovietica, ha facilitato la diffusione di cognomi come Shalimov tra diverse comunità etniche e linguistiche.
In Occidente, la presenza del cognome in paesi come Stati Uniti, Canada, Germania, Regno Unito e Italia, seppur in numero minore, indica la migrazione di individui e famiglie dalle regioni di origine verso paesi a maggiore mobilità internazionale. La dispersione in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XIX e XX secolo, nonché alle diaspore contemporanee.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Shalimov riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e adattamento in diversi contesti storici. La prevalenza nelle regioni dell'Europa orientale e dell'Asia centrale, insieme alla sua presenza nei paesi occidentali, evidenzia la complessità e la ricchezza della sua storia familiare e culturale.
Domande frequenti sul cognome Shalimov
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Shalimov