Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Shamshad è più comune
Pakistan
Introduzione
Il cognome Shamshad è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 19.661 le persone che portano questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è particolarmente notevole nei paesi asiatici, come Pakistan, India e Bangladesh, nonché in alcune comunità in Europa e Nord America. L'incidenza in questi paesi riflette modelli storici, migratori e culturali che hanno contribuito nel tempo alla dispersione di questo cognome. La presenza di Shamshad in diversi continenti indica un'origine che può essere collegata a regioni con specifiche tradizioni culturali e linguistiche, oltre a una possibile evoluzione da radici storiche legate a nomi propri o termini descrittivi. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Shamshad, offrendo una visione completa del suo significato e della sua presenza globale.
Distribuzione geografica del cognome Shamshad
Il cognome Shamshad mostra una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni dell'Asia meridionale, sia la sua espansione verso altri continenti attraverso migrazioni e diaspore. L'incidenza mondiale registrata è di circa 19.661 persone, con una notevole concentrazione nei paesi asiatici, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate. In Pakistan, ad esempio, si stima che vi siano circa 19.661 persone con questo cognome, il che rappresenta la presenza più numerosa a livello mondiale e suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quella regione. L'incidenza in India è di 7.921 persone, seguita dal Bangladesh con 721 e dall'Arabia Saudita con 716, indicando una forte presenza nei paesi con comunità musulmane e nelle aree in cui le migrazioni storiche hanno portato questo cognome.
In Europa, il cognome Shamshad ha una presenza minore, con registrazioni in paesi come il Regno Unito (61), Germania (9) e Francia (1). Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, si registrano rispettivamente 58 e 41 persone, che riflettono la migrazione delle comunità asiatiche e mediorientali verso queste regioni. In Medio Oriente, paesi come il Kuwait (58), il Qatar (28) e gli Emirati Arabi Uniti (126) mostrano una presenza significativa, probabilmente legata a comunità di migranti e della diaspora di origine asiatica e musulmana.
La distribuzione in Africa e Oceania è molto più limitata, con segnalazioni in Sud Africa (1), Australia (3) e Maldive (2). Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o a comunità specifiche che hanno portato il cognome in queste regioni. La dispersione globale del cognome Shamshad riflette modelli migratori storici, in particolare la diaspora delle comunità dell'Asia meridionale e del Medio Oriente in diverse parti del mondo, soprattutto durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Shamshad evidenzia una forte presenza in Asia, soprattutto in Pakistan, India e Bangladesh, con comunità significative nei paesi del Medio Oriente e nelle diaspore in Europa e Nord America. La dispersione di questo cognome è strettamente legata ai movimenti migratori storici e all'espansione culturale delle comunità musulmane in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Shamshad
Il cognome Shamshad ha radici probabilmente legate alla lingua urdu, hindi, araba o persiana, dato il suo uso predominante nelle regioni dell'Asia meridionale e del Medio Oriente. La struttura del nome suggerisce un'origine patronimica o descrittiva, comune nelle tradizioni onomastiche di queste culture. La parola "Shamshad" può essere composta da elementi che significano "luce", "luminosità" o "splendore", riferendosi a un significato positivo o di buon auspicio. In arabo, "Shams" significa "sole" e "Shad" può essere interpretato come "gioia" o "felicità", quindi il cognome potrebbe avere un significato correlato allo "splendore del sole" o alla "gioia del sole".
È possibile che Shamshad sia una variante di altri cognomi o nomi che condividono radici simili e che abbia variato nell'ortografia e nella pronuncia nel tempo e nelle diverse regioni. La presenza in paesi di tradizione musulmana e in comunità che parlano urdu, persiano o arabo rafforza l'ipotesi di un'origine legata a queste lingue e culture.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come Shamshad, Shamshed o anche varianti nella traslitterazione che riflettono pronunce diverseregionale. L'etimologia del cognome, quindi, rimanda ad un significato legato alla luce, al sole o alla felicità, attributi che in molte culture simboleggiano prosperità, speranza e benessere.
Il contesto storico del cognome può essere legato a personaggi storici, leader religiosi o personaggi culturali che hanno adottato o trasmesso questo nome in tempi diversi. Tuttavia, le prove concrete di un'origine specifica e di un significato definitivo possono variare, poiché i cognomi in queste regioni hanno spesso origini ed evoluzioni multiple.
Presenza regionale
Il cognome Shamshad ha una presenza marcata in diverse regioni del mondo, con particolare attenzione all'Asia, al Medio Oriente e alle comunità migranti in Occidente. In Asia, l’incidenza più alta si registra in Pakistan, dove il numero di persone con questo cognome raggiunge le 19.661, rappresentando una parte significativa della popolazione con questo nome. Anche la presenza in India (7.921) e Bangladesh (721) è considerevole, riflettendo il suo utilizzo nelle comunità musulmane e nelle regioni con forte influenza culturale dell'Asia meridionale.
In Medio Oriente, paesi come Arabia Saudita (716), Kuwait (58), Qatar (28) ed Emirati Arabi Uniti (126) mostrano una presenza notevole, probabilmente legata a migranti e comunità che mantengono vive le proprie tradizioni culturali e religiose. La presenza in questi paesi può essere collegata anche alla diaspora di lavoratori e famiglie emigrate in cerca di opportunità economiche.
In Europa, il cognome Shamshad si trova in paesi come il Regno Unito (61), la Germania (9) e la Francia (1). La presenza in queste regioni si spiega con le migrazioni di comunità dall'Asia meridionale e dal Medio Oriente, soprattutto a partire dalla metà del XX secolo, in risposta ai cambiamenti economici e politici nei loro paesi di origine.
In Nord America, gli Stati Uniti (58) e il Canada (41) ospitano comunità di origine asiatica e mediorientale che portano questo cognome, riflettendo la tendenza globale della migrazione e dell'insediamento in questi paesi. La presenza in Oceania, con record in Australia (3) e Maldive (2), indica anche movimenti migratori recenti o storici.
In Africa, la presenza è minima, con un solo record in Sud Africa, il che potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o a comunità specifiche. La dispersione del cognome Shamshad nei diversi continenti evidenzia un modello migratorio che ha portato all'espansione di questa identità in diverse culture e contesti sociali.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Shamshad riflette la sua origine nelle regioni dell'Asia meridionale e la sua successiva espansione attraverso migrazioni verso il Medio Oriente, Europa, Nord America e Oceania. L'attuale distribuzione geografica è il risultato di secoli di movimenti migratori, scambi culturali e diaspore che hanno mantenuto vivo questo cognome in diverse comunità in tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Shamshad
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Shamshad