Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sinisterra è più comune
Colombia
Introduzione
Il cognome Sinisterra è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità dell'America e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 46.000 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno frequenti. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Sinisterra sono concentrati nei paesi dell’America Latina, con una presenza prominente in Colombia, Ecuador e altri paesi della regione, oltre a una presenza minore nei paesi di lingua spagnola in Europa e nelle comunità degli Stati Uniti. Questo cognome, per il suo suono e la sua distribuzione, può avere radici che risalgono alla toponomastica o a specifiche tradizioni familiari, il che lo rende un interessante oggetto di studio nel campo della genealogia e della storia sociale.
Distribuzione geografica del cognome Sinisterra
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Sinisterra rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in America Latina, con un'incidenza significativa in Colombia, dove sono registrate circa 19.659 persone con questo cognome. Questi dati rappresentano una quota significativa del totale mondiale, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella regione. Inoltre, in Ecuador ci sono circa 199 persone e anche in paesi come Panama, Venezuela e Perù l'incidenza è notevole, con cifre che vanno da 2 a 334 persone, a seconda del paese.
In Europa, anche se la presenza è molto più ridotta, si registrano record in paesi come la Spagna, con circa 438 persone, e in altri paesi europei come Italia, Germania e Francia, dove i numeri sono molto bassi, ma comunque presenti. L'incidenza negli Stati Uniti, con 178 persone, riflette i movimenti migratori e la diaspora latinoamericana in quel paese. La distribuzione mostra un modello tipico di migrazione e insediamento, dove le comunità latinoamericane mantengono legami culturali e familiari con i loro paesi di origine, trasmettendo il cognome alle nuove generazioni.
Il modello di distribuzione può essere influenzato anche dalla storia della colonizzazione e della migrazione in America, dove molti cognomi di origine ispanica si consolidarono nei territori colonizzati dalla Spagna. La presenza in paesi come Cile, Argentina e Brasile, seppur minore in numeri assoluti, indica la dispersione del cognome in contesti culturali e sociali diversi. L'incidenza nei paesi di lingua inglese e nelle comunità di altri continenti, sebbene piccola, riflette la mobilità globale e la diaspora delle famiglie che portano il cognome Sinisterra oltre la loro regione di origine.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Sinisterra mostra una netta predominanza in America Latina, soprattutto in Colombia ed Ecuador, con una presenza significativa in altri paesi della regione e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti e in Europa. La dispersione geografica risponde a modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspora, che hanno permesso a questo cognome di mantenersi e trasmettersi in diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia di Sinisterra
Il cognome Sinisterra sembra avere un'origine toponomastica, derivata da un luogo geografico o da una caratteristica del territorio. La struttura del cognome, che unisce il prefisso "Sini-" con la desinenza "-terra", suggerisce una possibile relazione con termini in spagnolo o in lingue derivate dal latino. La parola "terra" significa "terra" in latino e spagnolo, indicando che il cognome potrebbe essere correlato a un luogo, una regione o un elemento paesaggistico specifico.
L'elemento "Sini-" potrebbe avere diverse interpretazioni. Una possibilità è che derivi da "sini-" che in spagnolo significa "sinistra" o "lato sinistro", anche se in contesti toponomastici potrebbe avere un significato diverso, magari legato a un nome proprio, a una caratteristica del terreno, o a un nome storico. Un'altra ipotesi è che derivi da un toponimo che comprende quella radice, oppure da un nome antico divenuto col tempo cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in alcune testimonianze storiche o documenti antichi si può trovare scritto come "Sinterra" o "Sinterra". La presenza della radice "terra" nel cognome rafforza l'ipotesi di un'origine legata a un luogo o territorio, eventualmente in regioni in cui si parlano lingue spagnole o romanzeHanno avuto un'influenza significativa.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essersi formato in epoca coloniale, quando le famiglie adottarono nomi legati alle loro terre o luoghi di residenza. Il rapporto con la toponomastica spiega anche la sua prevalenza in regioni dove terra e territorio avevano un ruolo centrale nell'identità sociale e familiare. Sinisterra sembra insomma un cognome di origine toponomastica, con radici nella denominazione di luoghi o caratteristiche geografiche, che si consolidò nelle comunità di lingua spagnola e che perdurò nei secoli.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Sinisterra in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In America Latina, la concentrazione maggiore si registra in Colombia, con quasi 20.000 persone, che rappresentano circa il 43% del totale dei vettori mondiali. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in quel paese, probabilmente legate a famiglie originarie della regione o a comunità che adottarono il nome in epoca coloniale o successiva.
In Ecuador, l'incidenza è vicina alle 200 persone e anche in paesi come Panama, Venezuela e Perù la presenza è significativa, con cifre che variano tra 2 e 334 persone. La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome si sia espanso durante i processi migratori interni ed esterni, consolidandosi in diverse comunità latinoamericane.
In Europa, sebbene l'incidenza sia molto più bassa, la presenza in Spagna con 438 persone indica che il cognome potrebbe essere arrivato durante l'epoca coloniale o attraverso migrazioni successive. La presenza in altri paesi europei come Italia, Germania e Francia, seppur scarsa, riflette la mobilità e la diaspora delle famiglie che portano il cognome Sinisterra oltre la loro regione di origine.
In Nord America, negli Stati Uniti, ci sono circa 178 persone con questo cognome, il che dimostra la migrazione delle famiglie latinoamericane e il loro insediamento nelle comunità di immigrati. La dispersione nei diversi continenti può anche essere collegata ai movimenti migratori del XX e XXI secolo, dove le famiglie cercano nuove opportunità in altri paesi.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Sinisterra mostra un chiaro modello di predominanza in America Latina, soprattutto in Colombia ed Ecuador, con una presenza in Europa e Nord America. La dispersione geografica riflette sia la storia coloniale che i moderni movimenti migratori, che hanno permesso a questo cognome di mantenersi e trasmettersi in diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Sinisterra
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sinisterra