Siegmund

12.053 persone
40 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Siegmund è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.417
persone
#1
Germania Germania
9.463
persone
#3
Polonia Polonia
355
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78.5% Molto concentrato

Il 78.5% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

40
paesi
Locale

Presente nel 20.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

12.053
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 663,735 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Siegmund è più comune

Germania
Paese principale

Germania

9.463
78.5%
1
Germania
9.463
78.5%
2
Stati Uniti d'America
1.417
11.8%
3
Polonia
355
2.9%
4
Austria
220
1.8%
5
Paesi Bassi
137
1.1%
6
Australia
93
0.8%
7
Canada
86
0.7%
8
Francia
63
0.5%
9
Cile
59
0.5%
10
Svezia
31
0.3%

Introduzione

Il cognome Siegmund è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e nei paesi a forte influenza germanica. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 9.463 le persone che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine europea. La distribuzione geografica rivela che il cognome è diffuso soprattutto in Germania, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, e anche negli Stati Uniti, dove l'immigrazione europea ha contribuito alla sua presenza. Inoltre, si trova in paesi come Polonia, Austria, Paesi Bassi e altri, in misura minore. La storia e l'origine del cognome Siegmund sono legate alle radici germaniche, ed il suo significato e le sue varianti ne riflettono l'evoluzione nel corso dei secoli. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Siegmund

Il cognome Siegmund ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nell'Europa centrale e la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza mondiale di circa 9.463 persone indica che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, ha una presenza notevole in diverse regioni. La Germania è in cima alla lista con il maggior numero di portatori, dato che l'incidenza in quel paese è significativa, consolidando il suo carattere germanico. Nello specifico, l'incidenza in Germania raggiunge cifre elevate, essendo il paese con la più alta concentrazione di cognomi, seguita dagli Stati Uniti, con 1.417 persone, risultato della migrazione europea in America nel XIX e XX secolo.

Anche la Polonia mostra una presenza significativa, con 355 persone, riflettendo l'influenza delle comunità germaniche e dell'Europa centrale in quella regione. L'Austria, con 220 incidenti, e i Paesi Bassi, con 137, completano il gruppo dei paesi in cui il cognome Siegmund ha una presenza rilevante. In America Latina, anche paesi come Cile e Argentina hanno piccole comunità che portano questo cognome, anche se su scala minore. La distribuzione in paesi come Canada, Australia e Sud Africa, seppur con cifre modeste, mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali.

La prevalenza nei paesi di lingua inglese, come gli Stati Uniti e il Canada, è in gran parte dovuta all'immigrazione europea, in particolare dalla Germania e dalla Polonia. In Europa, oltre a Germania e Polonia, sono presenti, anche se in misura minore, Paesi come Svizzera, Repubblica Ceca e Svezia. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento, che hanno portato il cognome Siegmund in diversi continenti e regioni, mantenendo la sua radice germanica in molti di essi.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Siegmund mostra una concentrazione principale nell'Europa centrale, con una significativa espansione nel Nord America e in alcune regioni dell'America Latina, oltre che nei paesi dell'Oceania e dell'Africa. La dispersione di questo cognome riflette i movimenti migratori europei e l'influenza delle comunità germaniche in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia di Siegmund

Il cognome Siegmund ha radici profondamente radicate nella tradizione germanica e tedesca. È un cognome patronimico derivato dal nome proprio Siegmund, composto dagli elementi dell'antico tedesco "sieg", che significa "vittoria", e "mund", che significa "protezione" o "protettore". Pertanto, il significato letterale del nome sarebbe "protettore della vittoria" o "protezione vittoriosa". Questi tipi di nomi erano comuni nel Medioevo nelle culture germaniche, dove i nomi composti riflettevano qualità desiderabili o attributi di carattere.

Per quanto riguarda la sua origine, Siegmund probabilmente emerse come nome proprio nella regione germanica, divenuto successivamente un cognome nelle generazioni successive. La tradizione di convertire i nomi in cognomi era comune in Europa, soprattutto in Germania, dove molti cognomi patronimici affondano le loro radici nei nomi di personaggi storici o figure leggendarie.

Esistono varianti ortografiche del cognome, come Siegmund, Sigmund e, in alcuni casi, Siegmondo o Siegmond, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nelle diverse regioni e tempi. La forma più comune in tedesco è Siegmund, anche se in altri paesi si può trovare come Sigmund, che ha anch'esso forti radici nella cultura germanica e nella storia della psicologia, dovute a figure come Sigmund Freud.

Ilil cognome si consolidò nel Medioevo, in contesti dove i nomi legati alla vittoria e alla protezione avevano un significato speciale, legato a nobiltà, guerrieri e figure religiose. La diffusione del cognome in Europa e successivamente in America riflette la migrazione delle comunità germaniche e la loro influenza su culture diverse.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Siegmund ha una distribuzione che copre principalmente l'Europa, il Nord America e alcune regioni dell'Oceania e dell'Africa. In Europa la sua presenza è più marcata nei paesi di lingua tedesca, come Germania e Austria, nonché in Polonia e Repubblica Ceca, dove le migrazioni e le influenze culturali germaniche sono state storicamente forti. L'incidenza in questi paesi riflette l'antichità del cognome e il suo ruolo nella storia locale.

In Germania il cognome è particolarmente diffuso, con un'incidenza che supera le 9.000 persone, rappresentando una quota significativa del totale mondiale. La storia tedesca, segnata da nobiltà, guerre e migrazioni interne, ha contribuito alla diffusione del cognome in diverse regioni del Paese.

In Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con 1.417 casi, risultato dell'immigrazione tedesca e polacca nel XIX e XX secolo. Anche la presenza in Canada, sebbene minore, riflette queste migrazioni. L'espansione in questi paesi è legata alla ricerca di nuove opportunità e all'influenza delle comunità germaniche sulla cultura locale.

In America Latina, paesi come Cile e Argentina hanno piccole comunità con il cognome Siegmund, rispettivamente circa 59 e 1 incidenza. Queste comunità sono il risultato delle migrazioni europee, che si stabilirono in queste regioni in tempi diversi, apportando la loro cultura e tradizioni.

In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 93 e 7 persone, riflettendo la migrazione europea verso queste regioni durante il XIX e il XX secolo. In Africa, la presenza è molto scarsa, con solo 13 incidenti in Sud Africa, dove anche le comunità europee hanno avuto un'influenza storica.

In Asia il cognome è praticamente inesistente, con solo pochi casi in Cina, India e altri paesi, indicando che la sua diffusione in queste regioni è stata limitata e principalmente il risultato di recenti migrazioni o di specifici contatti culturali.

In sintesi, la presenza del cognome Siegmund in diversi continenti riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento. L'Europa continua ad essere il nucleo principale, con una forte presenza nei paesi germanici, mentre in America e Oceania la sua distribuzione è il risultato di movimenti migratori che hanno portato il cognome in nuove terre, mantenendo viva la sua eredità culturale ed etimologica.

Domande frequenti sul cognome Siegmund

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Siegmund

Attualmente ci sono circa 12.053 persone con il cognome Siegmund in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 663,735 nel mondo porta questo cognome. È presente in 40 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Siegmund è presente in 40 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Siegmund è più comune in Germania, dove circa 9.463 persone lo portano. Questo rappresenta il 78.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Siegmund sono: 1. Germania (9.463 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.417 persone), 3. Polonia (355 persone), 4. Austria (220 persone), e 5. Paesi Bassi (137 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.2% del totale mondiale.
Il cognome Siegmund ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.