Signorini

13.294 persone
33 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Signorini è più comune

#2
Brasile Brasile
1.865
persone
#1
Italia Italia
10.275
persone
#3
Australia Australia
265
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.3% Molto concentrato

Il 77.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

33
paesi
Locale

Presente nel 16.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

13.294
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 601,775 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Signorini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

10.275
77.3%
1
Italia
10.275
77.3%
2
Brasile
1.865
14%
3
Australia
265
2%
4
Francia
232
1.7%
5
Argentina
186
1.4%
7
Svizzera
96
0.7%
9
Canada
23
0.2%
10
Inghilterra
19
0.1%

Introduzione

Il cognome Signorini è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 10.275 le persone che portano questo cognome nel mondo, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine europea. La distribuzione geografica rivela che il cognome Signorini è diffuso soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana e in alcune nazioni del Sud e del Nord America, oltre ad essere presente in altre regioni del mondo. I paesi con la più alta incidenza del cognome Signorini sono, tra gli altri, Italia, Brasile, Argentina, Stati Uniti e Francia, il che fa pensare ad un'origine prevalentemente europea con importanti migrazioni verso l'America e altri continenti. La storia e il contesto culturale del cognome sono in gran parte legati alle radici italiane, sebbene la sua dispersione geografica rifletta anche i movimenti migratori e le relazioni storiche tra paesi.

Distribuzione geografica del cognome Signorini

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Signorini rivela una notevole presenza in diverse regioni del mondo, con una significativa concentrazione in Europa, America e in alcune parti dell'Oceania. L'incidenza mondiale di circa 10.275 persone indica che, sebbene non sia un cognome estremamente comune, ha una presenza rilevante in alcuni paesi.

In Italia, probabile Paese d'origine del cognome, l'incidenza raggiunge i 10.275 casi, rappresentando la più alta concentrazione e, quindi, la principale radice della dispersione del cognome. Ciò è coerente con la storia delle migrazioni interne ed esterne che hanno portato alla diffusione del cognome in altri paesi.

Il Brasile è al secondo posto per incidenza, con 1.865 persone che portano il cognome Signorini. La presenza in Brasile può essere spiegata dalle migrazioni italiane del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Brasile è stata una delle più numerose e attive e il cognome Signorini fa parte di quel patrimonio culturale.

In Argentina, l'incidenza è di 186 persone, riflettendo anche l'influenza dell'immigrazione italiana nel Paese. La storia dell'Argentina è segnata da una significativa immigrazione europea, soprattutto italiana e spagnola, che ha contribuito alla presenza di cognomi come Signorini nella sua popolazione.

Altri paesi con una presenza significativa includono gli Stati Uniti, con 182 persone, e la Francia, con 232. L'incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata alle migrazioni europee del XIX e XX secolo, mentre in Francia la vicinanza geografica e i rapporti storici con l'Italia spiegano la presenza del cognome.

In misura minore, il cognome Signorini si trova in paesi come Svizzera, Canada, Cile, Australia, Sud Africa e alcuni paesi dell'Europa orientale e dell'Asia, anche se in numero molto minore. La distribuzione in questi paesi riflette movimenti migratori più recenti o connessioni storiche specifiche.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Signorini mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con un forte radicamento in Italia e un'espansione verso l'America e gli altri continenti attraverso le migrazioni. La presenza in paesi come Brasile, Argentina e Stati Uniti mostra le ondate migratorie che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Signorini

Il cognome Signorini ha radici che sembrano essere profondamente legate all'Italia, in particolare alle regioni settentrionali del Paese, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. La desinenza "-ini" in italiano indica solitamente un diminutivo o un'appartenenza familiare, suggerendo che Signorini potrebbe derivare da un nome proprio o da un luogo geografico.

Un'ipotesi plausibile è che Signorini sia un cognome patronimico, derivato dal nome personale "Signorino", che in italiano significa "piccolo signore" o "gentiluomo". Il diminutivo e affettuoso "Signorini" potrebbe essere stato utilizzato per identificare discendenti o membri di una famiglia legata a qualcuno con quel nome. In questo contesto il cognome indicherebbe un rapporto di famiglia o di lignaggio con un antenato di nome Signorino.

Un'altra possibile radice del cognome è che sia toponomastico, legato a un luogo o una regione dove si stabilirono i primi portatori del cognome. Tuttavia non esistono testimonianze certe di un luogo specifico chiamato Signorini, quindi l'ipotesi patronimica è più ampiaconvincente.

Il significato del cognome, insomma, può essere inteso come "i signorini" oppure "quelli che appartengono a Signorino", rispecchiando una struttura tipica dei cognomi italiani che indicano appartenenza o lignaggio. Le varianti ortografiche comuni includono Signorini, Signorino e, in alcuni casi, varianti con cambiamenti nella desinenza a seconda del paese o della regione in cui si stabilirono i portatori.

Il contesto storico del cognome indica la sua origine nell'Italia medievale o rinascimentale, quando i cognomi iniziarono a consolidarsi come forme di identificazione familiare. La diffusione del cognome in Italia e la sua successiva migrazione verso l'America e in altre regioni riflette le migrazioni interne ed esterne che hanno caratterizzato la storia italiana ed europea in generale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Signorini è distribuita principalmente in Europa, America e Oceania, con particolarità su ciascun continente. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e la regione con la più alta incidenza, dove il cognome rimane vivo e legato alla storia locale e familiare.

Nei paesi americani, come Brasile e Argentina, la presenza del cognome riflette le migrazioni italiane avvenute principalmente nei secoli XIX e XX. L'influenza di queste migrazioni ha lasciato un segno significativo nella cultura e nella genealogia di questi paesi, dove cognomi come Signorini sono testimonianza della storia migratoria.

Negli Stati Uniti la presenza del cognome, anche se in numero minore, indica l'arrivo di immigrati italiani ed europei in genere, che si stabilirono in diverse regioni del Paese. La dispersione negli Stati Uniti riflette anche le migrazioni interne e l'integrazione in varie comunità.

In Oceania, in particolare in Australia e Nuova Zelanda, la presenza del cognome Signorini è scarsa ma significativa, in linea con le migrazioni europee verso queste regioni nei secoli XIX e XX.

In Asia e in Africa la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che è coerente con i modelli migratori storici e le relazioni culturali di quelle regioni con l'Europa.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Signorini riflette uno schema tipico dei cognomi europei che si sono diffusi attraverso le migrazioni verso l'America, l'Oceania e, in misura minore, il Nord America. La forte presenza in Italia e nei paesi con significative comunità italiane ne conferma l'origine e la storia migratoria.

Domande frequenti sul cognome Signorini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Signorini

Attualmente ci sono circa 13.294 persone con il cognome Signorini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 601,775 nel mondo porta questo cognome. È presente in 33 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Signorini è presente in 33 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Signorini è più comune in Italia, dove circa 10.275 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Signorini sono: 1. Italia (10.275 persone), 2. Brasile (1.865 persone), 3. Australia (265 persone), 4. Francia (232 persone), e 5. Argentina (186 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.5% del totale mondiale.
Il cognome Signorini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.