Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Sililo è più comune
Zambia
Introduzione
Il cognome Sililo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in alcuni paesi africani e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, sono circa 11.293 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è maggiore nei paesi africani, in particolare in Zambia, Tanzania e Namibia, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti. Inoltre, ci sono registrazioni in paesi in America, Europa e comunità di immigrati negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e in altri luoghi. La storia e l'origine del cognome Sililo sembrano essere legate a specifici contesti culturali e linguistici, forse con radici nelle lingue bantu o in regioni dell'Africa meridionale, anche se la sua esatta etimologia richiede ulteriori approfondimenti. Successivamente verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Sililo nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Sililo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Sililo rivela una presenza predominante in Africa, con una notevole incidenza in paesi come Zambia, Tanzania, Namibia e Zimbabwe. In Zambia, ad esempio, l’incidenza raggiunge 11.293 persone, che rappresentano una quota significativa della popolazione con quel cognome. Segue la Tanzania con 1.579 casi, mentre la Namibia ne ha 780. L'incidenza in questi paesi africani riflette una forte presenza nella regione, probabilmente legata a specifiche radici etniche o linguistiche. Inoltre, si segnalano casi anche in paesi come lo Zimbabwe, il Sud Africa e la Repubblica Democratica del Congo, anche se in misura minore.
Al di fuori del continente africano, il cognome Sililo è presente nelle comunità della diaspora in paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Germania e Australia. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, ad esempio, si registrano incidenze rispettivamente di 2 e 4 persone, il che indica una presenza residua ma significativa in questi Paesi. La distribuzione in Europa e America riflette modelli migratori, in cui le comunità africane hanno portato con sé i propri cognomi in nuovi territori attraverso processi di migrazione e diaspora.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Sililo abbia un'origine in regioni dove predominano lingue bantu o simili, e la sua dispersione verso altri continenti è legata ai movimenti migratori degli ultimi secoli. La prevalenza nei paesi africani è nettamente superiore a quella di altri continenti, dove le incidenze sono minori, ma comunque presenti, il che dimostra l'espansione del cognome attraverso diversi contesti storici e sociali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Sililo riflette una forte concentrazione in Africa, soprattutto in Zambia, Tanzania e Namibia, con una presenza dispersa in altri paesi del continente e nelle comunità della diaspora in Europa e America. Questo modello geografico è strettamente legato alle migrazioni e alla storia culturale delle popolazioni che portano questo cognome.
Origine ed etimologia del cognome Sililo
Il cognome Sililo ha un'origine che sembra essere legata alle regioni meridionali e orientali dell'Africa, in particolare nei paesi in cui le lingue bantu sono predominanti. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino in modo definitivo l'etimologia, si può dedurre che la sua radice sia legata a termini o nomi nelle lingue locali. La struttura del cognome, con suoni caratteristici delle lingue bantu, suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico, associato a un luogo, a un lignaggio o a una caratteristica culturale specifica.
Il significato del cognome Sililo non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma in alcuni contesti linguistici cognomi simili possono essere legati a concetti di leadership, lignaggio o caratteristiche fisiche o spirituali. La presenza in regioni con forte influenza culturale bantu rafforza questa ipotesi. Inoltre, potrebbero esistere varianti ortografiche come Siliilo, Sililo o simili, a seconda della trascrizione e dell'adattamento fonetico nelle diverse comunità o lingue.
Il contesto storico del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le comunità africane iniziarono ad adottare cognomi che riflettessero la loro identità, lignaggio o territorio. La trasmissione orale è stata fondamentale nell'La conservazione di questi nomi e il loro adattamento alle diverse lingue e dialetti ha generato varianti. Anche la dispersione del cognome nei diversi paesi africani e nelle comunità della diaspora ha contribuito all'evoluzione e alla diversificazione della sua forma e del suo significato.
In sintesi, il cognome Sililo ha un'origine che sembra essere nelle tradizioni culturali e linguistiche delle comunità bantu, con un significato che può essere correlato ad aspetti di identità, territorio o lignaggio. La mancanza di documenti scritti specifici rende la sua storia in parte orale e contestuale, ma la sua presenza in diverse regioni conferma la sua importanza culturale nelle comunità in cui si trova.
Presenza regionale
Il cognome Sililo ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione particolarmente forte in Africa, in particolare nei paesi del sud e dell'est del continente. In Zambia l'incidenza raggiunge 11.293 persone, che rappresentano una quota significativa della popolazione con quel cognome. Numeri elevati anche per Tanzania e Namibia, rispettivamente con 1.579 e 780 immatricolazioni. Questi dati riflettono una forte presenza sul territorio, probabilmente legata a specifiche comunità etniche e tradizioni culturali che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
Nel continente africano, la distribuzione del cognome Sililo è legata alle migrazioni interne, alle strutture sociali tradizionali e alle identità etniche. La prevalenza in paesi come Zimbabwe, Sud Africa e Repubblica Democratica del Congo indica che il cognome fa parte dell'identità di diverse comunità della regione e può essere associato a lignaggi storici o ruoli sociali specifici.
Fuori dall'Africa, la presenza del cognome in paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Germania e Australia riflette i movimenti migratori e la diaspora africana. Sebbene in questi paesi le incidenze siano inferiori (ad esempio, 2 negli Stati Uniti e 4 nel Regno Unito), la sua esistenza dimostra l'espansione del cognome attraverso le generazioni e le migrazioni internazionali.
In America Latina, sebbene in questo elenco non siano disponibili dati specifici, la presenza di comunità africane e di discendenza afro in paesi come Brasile, Cuba e altri potrebbe aver contribuito alla dispersione del cognome Sililo in queste regioni. La storia della migrazione e della schiavitù in questi paesi ha portato alla conservazione di alcuni cognomi africani nelle comunità di discendenza afro.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Sililo riflette un forte radicamento in Africa, soprattutto nei paesi del sud e dell'est del continente, con una dispersione minore ma significativa negli altri continenti. La distribuzione geografica è strettamente legata ai movimenti storici, culturali e migratori delle comunità che portano questo cognome, consolidandone l'importanza nell'identità di varie popolazioni.
Domande frequenti sul cognome Sililo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sililo