Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Singal è più comune
India
Introduzione
Il cognome Singal è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 14.659 persone con questo cognome in tutto il pianeta, distribuite in diversi paesi e regioni. L'incidenza del cognome Singal varia notevolmente a seconda della posizione geografica, essendo particolarmente diffusa nei paesi dell'Asia, del Nord America e dell'Europa. La distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, connessioni culturali e radici storiche. In particolare, paesi come India, Stati Uniti, Canada e Regno Unito mostrano una presenza notevole, suggerendo una storia di migrazioni e diaspora che ha portato all'espansione del cognome oltre le sue possibili origini iniziali. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Singal, fornendo una visione completa e fondata della sua storia e della sua attuale presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Singal
Il cognome Singal ha una distribuzione globale che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni asiatiche, sia la sua espansione verso altri continenti attraverso processi migratori. I dati indicano che la più alta incidenza di persone con questo cognome si riscontra in India, con circa 14.659 individui, che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che l'origine del cognome sia strettamente legata a questa regione. La presenza in India è significativa, dato che il Paese ospita una popolazione di oltre un miliardo di abitanti, e l'incidenza del cognome Singal in questo Paese è proporzionalmente notevole.
Fuori dall'India, negli Stati Uniti vivono circa 544 persone con il cognome Singal, il che indica una presenza considerevole nella diaspora indiana nel Nord America. Anche il Canada mostra un’incidenza di 122 persone, riflettendo modelli migratori simili. In Europa, il Regno Unito (soprattutto Inghilterra) ha un'incidenza di 91 persone, mentre in Francia, con 46 persone, la presenza è più ridotta ma significativa. La distribuzione nei paesi sudamericani, come l'Argentina, è più piccola, con 17 persone, ma comunque rilevante in termini di presenza culturale.
In Asia, oltre all'India, si registrano incidenze in paesi come Pakistan (8 persone), Sri Lanka (39) e Myanmar (4), suggerendo che il cognome potrebbe avere radici nelle comunità dell'Asia meridionale. In Oceania, l'Australia ha 33 persone con il cognome Singal, che riflette la migrazione e l'insediamento delle comunità asiatiche in quella regione. Nei paesi dell'America centrale e meridionale la presenza è scarsa, ma indica una dispersione globale favorita dalle migrazioni e dalle relazioni culturali.
Il modello di distribuzione del cognome Singal mostra una chiara concentrazione in Asia, soprattutto in India, con una significativa dispersione nei paesi occidentali e nelle comunità della diaspora in Nord America e Oceania. La presenza nei paesi europei, seppur minore in numero assoluto, riflette anche i movimenti migratori storici e attuali, che hanno portato all'adozione e al mantenimento del cognome in diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Singal
Il cognome Singal ha radici che sembrano essere strettamente legate alla regione dell'Asia meridionale, in particolare all'India. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne spieghino con precisione l'origine etimologica, si può ritenere che il cognome abbia carattere toponomastico o patronimico, comune in molti nomi della regione. La struttura del cognome, che combina suoni e suffissi caratteristici dell'hindi, del punjabi o del sanscrito, suggerisce che potrebbe derivare da un toponimo, da una caratteristica fisica o da un nome proprio tramandato di generazione in generazione.
In termini di significato, non esiste un'interpretazione chiara e universalmente accettata, ma alcuni studi suggeriscono che "Singal" potrebbe essere correlato a termini che denotano nobiltà, lignaggio o una qualità specifica nelle lingue indoeuropee o dravidiche. La presenza di varianti ortografiche, come Singal, Singal, Singal o anche Singh, indica che il cognome potrebbe essersi evoluto da forme diverse in diverse comunità o regioni dell'India e dei paesi vicini.
Il cognome può anche essere associato a comunità specifiche, come i Sikh o i Jats, che portano cognomi legati a lignaggi o caratteristiche ancestrali. La storia del cognome Singal, quindi, si inquadra in un contesto culturale dove ilI cognomi svolgono funzioni di identificazione del lignaggio, della casta o della comunità e laddove le migrazioni hanno portato questi nomi in diverse parti del mondo, mantenendo per quanto possibile la loro identità e il loro significato originale.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Singal nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Asia, soprattutto in India, l’incidenza è la più alta, con 14.659 persone, che rappresentano una gran parte del totale mondiale. La forte presenza in India indica che il cognome ha probabilmente origine in questa regione, dove le tradizioni cognomistiche sono profondamente radicate nella cultura e nella storia sociale.
In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 544 e 122 persone. Ciò riflette le migrazioni delle comunità indiane e asiatiche verso questi paesi negli ultimi secoli, soprattutto durante il XX secolo, quando le diaspore si consolidarono per ragioni economiche, educative e politiche. La presenza in questi paesi ha contribuito anche alla diffusione del cognome in contesti multiculturali e diversificati.
L'Europa, anche se con un'incidenza minore in termini assoluti, ha una presenza notevole in paesi come il Regno Unito (91 persone) e la Francia (46). La storia coloniale e le migrazioni europee verso l’Asia e l’America spiegano in parte questa distribuzione. La presenza in paesi come il Regno Unito potrebbe essere collegata anche a comunità di origine indiana emigrate durante il periodo coloniale e postcoloniale.
In Oceania, l'Australia conta 33 persone con il cognome Singal, riflettendo la tendenza migratoria delle comunità asiatiche verso quella regione in cerca di opportunità economiche ed educative. La dispersione nei paesi dell'America Latina, come l'Argentina, con 17 persone, anche se più piccola, indica che il cognome è arrivato e si è affermato in diversi contesti culturali, mantenendo la sua identità nelle comunità di immigrati.
In sintesi, la distribuzione del cognome Singal per continenti mostra una netta predominanza in Asia, soprattutto in India, con una significativa espansione verso il Nord America, l'Europa e l'Oceania. Questi modelli riflettono le dinamiche migratorie e culturali che hanno portato alla presenza globale di questo cognome, consolidando la sua identità in diversi contesti sociali e culturali.
Domande frequenti sul cognome Singal
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Singal