Snyders

14.015 persone
35 paesi
Sudafrica paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Snyders è più comune

#2
Namibia Namibia
987
persone
#1
Sudafrica Sudafrica
10.780
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
640
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
76.9% Molto concentrato

Il 76.9% delle persone con questo cognome vive in Sudafrica

Diversità geografica

35
paesi
Locale

Presente nel 17.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

14.015
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 570,817 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Snyders è più comune

Sudafrica
Paese principale

Sudafrica

10.780
76.9%
1
Sudafrica
10.780
76.9%
2
Namibia
987
7%
4
Belgio
327
2.3%
5
Australia
281
2%
6
Canada
238
1.7%
7
Arabia Saudita
197
1.4%
8
Germania
189
1.3%
9
Paesi Bassi
177
1.3%
10
Nuova Zelanda
62
0.4%

Introduzione

Il cognome Snyders è un nome che, sebbene non sia estremamente comune in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europea e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 10.780 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'impatto globale di Snyders riflette la sua natura relativamente specializzata, sebbene con una presenza notevole in alcuni paesi in cui la sua storia e origine sembrano essere profondamente radicate.

I paesi in cui il cognome Snyders è più comune includono Sud Africa, Namibia, Stati Uniti, Belgio, Australia, Canada, Sud Africa, Germania, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Regno Unito, Argentina, Svizzera, Israele, tra gli altri. La distribuzione di questo cognome rivela modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione geografica. In particolare, la sua presenza in paesi con una storia di colonizzazione europea o di significativa migrazione di comunità di origine germanica o fiamminga suggerisce un'origine legata a queste radici culturali e linguistiche.

Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Snyders, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e dettagliata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Snyders

Il cognome Snyders ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza mondiale è stimata in circa 10.780 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. Tra i Paesi con la maggiore presenza troviamo il Sudafrica, con 10.780 persone, che rappresenta un'incidenza significativa rispetto agli altri Paesi. Ciò indica che in Sud Africa il cognome Snyders è abbastanza comune, probabilmente a causa della storia della colonizzazione e della migrazione europea nella regione.

In Namibia l'incidenza raggiunge le 987 persone, il che suggerisce anche una presenza storica legata alla colonizzazione tedesca e sudafricana. Negli Stati Uniti contano 640 persone con questo cognome, riflettendo la migrazione europea e l'espansione dei cognomi di origine germanica nel continente americano. Il Belgio, con 327 persone, e l'Australia, con 281, mostrano come il cognome si sia affermato in paesi con forti legami storici con l'Europa.

Altri paesi con una presenza significativa includono Canada (238), Sud Africa (197), Germania (189), Paesi Bassi (177) e Nuova Zelanda (62). L'incidenza in questi paesi mostra modelli migratori europei, soprattutto dalle regioni di lingua germanica e fiamminga, che hanno portato il cognome in diversi continenti.

In America Latina, l'Argentina ha un'incidenza di 40 persone, il che indica una presenza minore ma significativa, probabilmente il risultato delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. In paesi come Svizzera, Israele e regioni del Regno Unito, la presenza è minore, ma comunque rilevante, con un'incidenza che varia tra 2 e 3 persone in ciascun caso.

La distribuzione geografica del cognome Snyders rivela un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee, soprattutto dalle regioni germaniche e fiamminghe, verso l'Africa, l'America, l'Oceania e parti dell'Asia. La prevalenza in paesi con una storia di colonizzazione o migrazione europea spiega in gran parte la loro presenza in questi territori.

Questo modello riflette anche le dinamiche di insediamento e insediamento delle comunità europee nei diversi continenti, che hanno mantenuto e trasmesso il cognome nel corso delle generazioni. La dispersione del cognome Snyders è, quindi, un riflesso della storia migratoria e culturale dell'Europa e delle sue diaspore nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Snyders

Il cognome Snyders ha un'origine strettamente legata alle radici germaniche e fiamminghe. È probabile che si tratti di un cognome patronimico o toponomastico, derivato da un nome proprio o da un luogo geografico dell'Europa. La struttura del cognome, con la desinenza "-s", suggerisce una possibile forma patronimica, indicante "figlio di Snyder" o "appartenente a Snyder".

Il termine "Snyder" o "Snyder" in inglese, e varianti simili in altre lingue, è correlato alla parola "snyder" che in inglese antico significa "sarto" o "sarta". Ciò indica che il cognome potrebbe avere un'origine professionale, associata al mestiere di sarto o di sarta nelle comunità europee medievali. La presenza di varianti ortografiche come "Snyders"Indica anche un'evoluzione del cognome in diverse regioni e lingue.

Nel contesto europeo, soprattutto in paesi come Belgio, Paesi Bassi e Germania, il cognome può essere collegato a regioni in cui era importante l'attività di abbigliamento o il commercio tessile. L'influenza della lingua fiamminga e germanica nella formazione del cognome rafforza questa ipotesi.

Il cognome Snyders potrebbe avere anche un'origine toponomastica, legata a luoghi dove veniva esercitata la professione del sarto o dove esistevano comunità con questo nome. L'etimologia del cognome riflette quindi una combinazione di origine professionale e geografica, comune in molti cognomi tradizionali europei.

In sintesi, Snyders è un cognome che deriva probabilmente da un termine che indica una professione, nello specifico quella di sarto, e che si è evoluto nel tempo in diverse varianti ortografiche, mantenendo le sue radici nelle comunità germaniche e fiamminghe dell'Europa.

Presenza regionale

La presenza del cognome Snyders in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In Europa, soprattutto in paesi come Belgio, Germania e Paesi Bassi, il cognome ha radici profonde, legate a comunità dove erano diffuse l'attività tessile e l'artigianato. L'incidenza in questi paesi riflette una storia di insediamento e sviluppo di corporazioni legate all'abbigliamento e al commercio tessile.

In Africa, significativa è la presenza in Sud Africa e Namibia, con un'incidenza rispettivamente di 10.780 e 987 persone. Ciò si spiega con la storia della colonizzazione europea in queste regioni, dove gli immigrati di origine germanica e fiamminga stabilirono comunità durevoli. L'influenza dei colonizzatori tedeschi e olandesi in queste zone è stata determinante nella conservazione e trasmissione del cognome.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza minore ma notevole, con un'incidenza di 640 e 238 persone. La migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò il cognome in questi paesi, dove le comunità di immigrati mantennero le proprie tradizioni e i propri cognomi familiari.

In Oceania, anche paesi come l'Australia e la Nuova Zelanda ospitano portatori del cognome Snyders, con un'incidenza rispettivamente di 281 e 62. La colonizzazione europea in queste regioni, principalmente britannica e germanica, spiega la presenza del cognome in queste zone.

In America Latina, l'Argentina ha un'incidenza di 40 persone, risultato delle migrazioni europee nei secoli passati. La presenza in paesi come l'Argentina riflette l'influenza degli immigrati europei arrivati in cerca di nuove opportunità e che hanno portato con sé i loro cognomi tradizionali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Snyders evidenzia un modello di espansione legato alle migrazioni europee e alla storia coloniale nei diversi continenti. La presenza in regioni a forte influenza germanica, fiamminga ed europea in genere, conferma l'origine e l'evoluzione del cognome nel tempo e nelle aree geografiche.

Domande frequenti sul cognome Snyders

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Snyders

Attualmente ci sono circa 14.015 persone con il cognome Snyders in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 570,817 nel mondo porta questo cognome. È presente in 35 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Snyders è presente in 35 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Snyders è più comune in Sudafrica, dove circa 10.780 persone lo portano. Questo rappresenta il 76.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Snyders sono: 1. Sudafrica (10.780 persone), 2. Namibia (987 persone), 3. Stati Uniti d'America (640 persone), 4. Belgio (327 persone), e 5. Australia (281 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.9% del totale mondiale.
Il cognome Snyders ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 76.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Sudafrica, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.