Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Soisa è più comune
Indonesia
Introduzione
Il cognome Soisa è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 112 persone con questo cognome in Indonesia, 66 in Argentina, 60 in Spagna e, in misura minore, in altri paesi come Brasile, Messico, Sri Lanka, Stati Uniti, Repubblica Democratica del Congo, Cile, India, Porto Rico e Tailandia. L'incidenza globale del cognome è distribuita nei diversi continenti, riflettendo modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. La presenza nei paesi dell’America Latina, in particolare Argentina e Messico, suggerisce una possibile radice nelle regioni di lingua spagnola, mentre la sua presenza in Indonesia e Sri Lanka indica una distribuzione più dispersa e diversificata. Nel corso di questa analisi verranno esplorate la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Soisa, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Soisa
Il cognome Soisa presenta una distribuzione geografica che riflette sia i modelli migratori storici che le particolarità culturali nelle diverse regioni del mondo. L'incidenza più alta si riscontra in Indonesia, con circa 112 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Indonesia potrebbe essere correlata ad antichi contatti commerciali, migrazioni o scambi culturali avvenuti nella regione, sebbene potrebbe anche avere radici in comunità specifiche che migrarono in quella zona in tempi diversi.
In Sudamerica spicca l'Argentina con 66 persone che portano il cognome Soisa, il che indica una presenza notevole nel contesto latinoamericano. L'incidenza in Argentina può essere collegata alla colonizzazione spagnola e alle migrazioni europee arrivate nella regione nei secoli XIX e XX. Anche il Messico, con 5 persone, mostra la presenza del cognome, anche se su scala minore, che può riflettere migrazioni più recenti o legami familiari specifici.
La Spagna, come probabile paese d'origine del cognome, conta 60 persone con questo nome, il che suggerisce che la radice del cognome potrebbe trovarsi nella penisola iberica. La presenza in paesi come il Brasile, con 6 persone, e negli Stati Uniti, con 2, indica che il cognome è arrivato attraverso la migrazione anche in queste regioni, anche se in quantità minori. Altri paesi come Sri Lanka, Repubblica Democratica del Congo, Cile, India, Porto Rico e Tailandia registrano record molto bassi, con rispettivamente 4, 1, 1, 1, 1 e 1 persona, il che dimostra una dispersione globale limitata ma dispersa.
Il modello di distribuzione mostra una concentrazione nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni con una storia di migrazioni europee, in particolare dalla Spagna. La presenza in Indonesia e Sri Lanka può essere correlata a specifici movimenti migratori o scambi culturali in tempi recenti o passati. La dispersione nei diversi continenti riflette anche la mobilità globale e la capacità del cognome di adattarsi a culture e contesti storici diversi.
In confronto, è notevole la prevalenza nei paesi dell'America Latina come Argentina e Messico, il che rafforza l'ipotesi di un'origine europea, forse spagnola, che si espanse in America durante i successivi processi coloniali e migratori. La presenza in Indonesia e in altri paesi asiatici, seppur minore, aggiunge una sfumatura interessante alla storia delle migrazioni e dei contatti internazionali che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di Soisa
Il cognome Soisa, data la sua distribuzione e la presenza nei paesi di lingua spagnola, oltre che in Spagna, ha probabilmente radici nella penisola iberica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può suggerire che il cognome possa essere di origine toponomastica, patronimica o addirittura derivato da qualche caratteristica geografica o culturale di una specifica regione.
Un'ipotesi plausibile è che Soisa sia una variante o derivazione di un cognome più antico, possibilmente legato a una posizione geografica, come un fiume, una collina o una località specifica della Spagna. La desinenza "-sa" in alcuni cognomi spagnoli può essere collegata a forme dialettali o regionali, e la sua presenza in regioni come la Catalogna, l'Aragona o la Castiglia potrebbe fornire indizi sulla sua origine. Tuttavia, la mancanza diDocumenti storici chiari rendono questa ipotesi richiedente ulteriori indagini.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono dati concreti che indichino un significato specifico per Soisa. È possibile che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio, oppure di un cognome toponomastico che si riferisce ad un luogo. Le variazioni nell'ortografia e la scarsità di documenti storici rendono difficile determinare le varianti ortografiche comuni, sebbene in alcuni casi possa essere trovato come "Sosa" o "Saisa", che potrebbero essere varianti correlate o regionali.
Il contesto storico del cognome può essere collegato al Medioevo in Spagna, quando molti cognomi si formarono attorno a luoghi, occupazioni o caratteristiche fisiche. La dispersione del cognome in America e in altre regioni può essere collegata anche alle migrazioni spagnole durante la colonizzazione e ai successivi movimenti migratori.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, le prove suggeriscono che Soisa abbia radici nella penisola iberica, con possibili collegamenti con luoghi o nomi propri che hanno dato origine a varianti del cognome in diverse regioni. La presenza nei paesi dell'America Latina e in Asia rafforza l'idea di un cognome con radici europee che si è espanso attraverso processi storici di migrazione e colonizzazione.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Soisa a livello regionale rivela modelli interessanti che riflettono sia la storia migratoria che le connessioni culturali tra diversi paesi e continenti. In Europa, soprattutto in Spagna, la presenza di 60 persone con questo cognome indica che l'origine più probabile del cognome è nella penisola iberica. La dispersione in paesi come Brasile e Stati Uniti, anche se su scala minore, mostra movimenti migratori che hanno portato all'espansione del cognome al di fuori della sua regione di origine.
In America Latina, l'Argentina si distingue con 66 abitanti, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi del continente. La presenza in Messico, con 5 persone, anche se più piccola, indica anche che il cognome è arrivato e si è affermato in diversi paesi di lingua spagnola, probabilmente attraverso le migrazioni e la colonizzazione spagnola.
In Asia, l'Indonesia con 112 abitanti e lo Sri Lanka con 4, mostrano una presenza che può essere messa in relazione a scambi commerciali storici, a recenti movimenti migratori o anche a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo. La presenza in questi paesi, sebbene piccola rispetto a Europa e America, è significativa in termini di dispersione globale.
In Africa e Oceania l'incidenza è praticamente nulla o molto bassa, con record in paesi come la Repubblica Democratica del Congo e Porto Rico, il che indica che il cognome non ha una presenza significativa in queste regioni. Tuttavia, la presenza in paesi come il Cile, con un record di 1 persona, dimostra che il cognome ha raggiunto anche diverse regioni del continente americano, anche se in misura minore.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Soisa riflette un modello di dispersione che unisce le radici in Europa, soprattutto in Spagna, con un'espansione verso l'America e l'Asia. La storia delle migrazioni, della colonizzazione e dei contatti internazionali ha contribuito a far sì che questo cognome abbia una presenza diversificata e dispersa nei diversi continenti, anche se con maggiore concentrazione nei paesi di lingua spagnola e in Indonesia.
Domande frequenti sul cognome Soisa
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Soisa