Soliani

2.424 persone
20 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Soliani è più comune

#2
Brasile Brasile
327
persone
#1
Italia Italia
1.626
persone
#3
Argentina Argentina
313
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
67.1% Concentrato

Il 67.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.424
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,300,330 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Soliani è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.626
67.1%
1
Italia
1.626
67.1%
2
Brasile
327
13.5%
3
Argentina
313
12.9%
4
Indonesia
51
2.1%
6
Svizzera
15
0.6%
7
Francia
11
0.5%
8
Australia
8
0.3%
9
Paesi Bassi
5
0.2%
10
Inghilterra
4
0.2%

Introduzione

Il cognome Soliani è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 1.626 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, ed è presente anche nei paesi sudamericani, come Argentina e Brasile, oltre che negli Stati Uniti e in altri paesi dell'Europa e dell'Oceania. La storia e l'origine del cognome Soliani sembrano legate a radici italiane, con possibili collegamenti a specifiche regioni dell'Italia settentrionale, sebbene esistano varianti e adattamenti anche in altri paesi. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Soliani

Il cognome Soliani ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. L'incidenza mondiale è stimata in 1.626 persone, concentrata soprattutto in Italia, dove la presenza è notevole, con un'incidenza di 1.626 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. L'Italia, quindi, può essere considerata il paese d'origine più probabile del cognome, dato che l'incidenza ivi è significativa e coincide con la tradizione dei cognomi derivanti da specifiche regioni o famiglie storiche italiane.

Fuori dall'Italia, il cognome è presente nei paesi sudamericani, come Argentina (con 313 persone) e Brasile (con 327 persone), che insieme rappresentano una parte significativa del totale mondiale. La presenza in Argentina, in particolare, riflette i movimenti migratori italiani verso il Sud America durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche il Brasile, con un'incidenza di 327 persone, mostra l'influenza della diaspora italiana sulla sua popolazione, soprattutto nelle regioni meridionali del Paese, dove l'immigrazione italiana è stata significativa.

In Nord America, negli Stati Uniti si contano 47 persone con il cognome Soliani, indicando una presenza minore ma costante, probabilmente legata a migrazioni più recenti o discendenti di immigrati italiani. In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in paesi come la Francia, con 11 persone, e nel Regno Unito, con 4 persone, anche se in misura minore. La presenza in Oceania, più precisamente in Australia, con 8 persone, riflette anche i movimenti migratori e l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati.

In altri continenti, come Africa e Asia, l'incidenza è molto bassa, con record in Sud Africa (3 persone), Tailandia (2), Kazakistan (1) e altri paesi con numeri minimi. Ciò indica che la dispersione del cognome Soliani al di fuori delle regioni di origine europea e latinoamericana è limitata, anche se non inesistente, e potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o alla presenza di discendenti in comunità internazionali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Soliani mostra una chiara concentrazione in Italia, seguita dai paesi dell'America Latina con una forte influenza italiana, e una presenza minore in altri paesi dell'Europa, del Nord America e dell'Oceania. Questa dispersione riflette modelli migratori storici, in particolare la diaspora italiana, che ha portato il cognome in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identità nelle comunità in cui si sono stabiliti.

Origine ed etimologia del cognome Soliani

Il cognome Soliani ha radici che sembrano essere profondamente legate all'Italia, in particolare alle regioni settentrionali del Paese, dove molti cognomi hanno origine toponomastica o patronimica. La struttura del cognome, con la desinenza "-ani", è tipica dei cognomi italiani indicanti appartenenza o discendenza, e può essere legata ad un luogo geografico, a un cognome, o a una caratteristica particolare degli antenati che lo portarono.

Un'ipotesi sull'origine del cognome è che derivi da un toponimo o da una famiglia originaria di una specifica regione d'Italia, possibilmente del nord, come la Lombardia o l'Emilia-Romagna. La radice "Sol-" potrebbe essere correlata a termini che significano "sole" in italiano o in lingue vicine, suggerendo un significato simbolico o descrittivo, anche se non esistono prove conclusive.confermare questa interpretazione. Un'altra possibilità è che il cognome derivi da un nome o patronimico, in cui "Soliano" o "Soliani" sarebbero forme derivate da un nome, adattate alla tradizione di formare cognomi in Italia.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare piccole variazioni nella scrittura, come "Soliani" o "Solianis", a seconda della regione o del processo di migrazione e adattamento in altri paesi. La presenza della desinenza "-ani" può anche indicare una parentela con cognomi simili in Italia, che condividono radici etimologiche o geografiche.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essersi consolidato in epoca medievale o rinascimentale, quando in Italia i cognomi iniziarono ad essere formalizzati per distinguere le famiglie e i loro lignaggi. L'influenza della cultura italiana sulla formazione dei cognomi, combinata con le migrazioni interne ed esterne, ha contribuito alla diffusione e alla conservazione del cognome Soliani in diverse regioni.

In sintesi, il cognome Soliani ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica italiana, con radici nelle regioni settentrionali del Paese, e il suo significato può essere legato a caratteristiche geografiche, simboliche o familiari. La variabilità nell'ortografia e nella dispersione geografica riflette la storia della migrazione e dell'adattamento delle famiglie che portano questo cognome.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Soliani per regioni e continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa domina nettamente l'Italia con l'incidenza più alta, consolidando il suo carattere di origine del cognome. La presenza in paesi come Francia e Regno Unito, seppure più piccola, indica la mobilità delle famiglie italiane e la loro integrazione nelle diverse società europee.

In America, l'influenza italiana è evidente in paesi come Argentina e Brasile, dove l'incidenza complessiva supera le 600 persone. La storia migratoria di questi paesi, segnata dalle ondate di immigrazione italiana nei secoli XIX e XX, spiega la significativa presenza del cognome in queste regioni. La comunità italiana in Argentina, in particolare, ha mantenuto vive molte tradizioni e cognomi, Soliani è uno di questi.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno una presenza minore, con 47 persone, ma riflette l'arrivo degli immigrati italiani in tempi diversi. La dispersione in Oceania, con segnalazioni in Australia, testimonia anche l'espansione del cognome in comunità di immigrati e discendenti in paesi con una storia di migrazione europea.

In altri continenti, come Africa e Asia, l'incidenza è minima, con segnalazioni in Sud Africa, Kazakistan e Tailandia, tra gli altri. Ciò indica che, nonostante il cognome sia giunto in queste regioni, la sua presenza non è significativa ed è probabilmente dovuta a recenti migrazioni o alla presenza di comunità internazionali. La dispersione globale del cognome Soliani, seppur limitata in alcuni continenti, riflette la storia delle migrazioni e della diaspora italiana, che ha portato questo cognome in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identità nelle comunità in cui si è insediato.

Domande frequenti sul cognome Soliani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Soliani

Attualmente ci sono circa 2.424 persone con il cognome Soliani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,300,330 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Soliani è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Soliani è più comune in Italia, dove circa 1.626 persone lo portano. Questo rappresenta il 67.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Soliani sono: 1. Italia (1.626 persone), 2. Brasile (327 persone), 3. Argentina (313 persone), 4. Indonesia (51 persone), e 5. Stati Uniti d'America (47 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.5% del totale mondiale.
Il cognome Soliani ha un livello di concentrazione concentrato. Il 67.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Soliani (2)

Albertina Soliani

1944 - Presente

Professione: politico

Paese: Italia Italia

Antonio Soliani Raschini

Professione: aristocratico

Paese: Italia Italia